AIRES Città e porto principale della Repubblica Argentina, capitale della Federazione; per la sua estensione territoriale e per la sua popolazione, è, dopo Parigi, la seconda città del mondo latino, la [...] Aires. Nel 1924 entrarono, provenienti dall'estero, 5529 piroscafi per un tonnellaggio complessivo di 11 milioni di tonn. e 7813 velieri per 1.345.000 tonn.
L'attività economica di Buenos Aires, costituita in massima parte dal suo commercio e dalla ...
Leggi Tutto
Arcipelago di nove isole maggiori e alcuni isolotti minori nell'Oceano Atlantico, fra 36°55′ e 39°44 lat. e fra 24°35′ e 31°20′ long., a circa 1380 km. dal Capo da Roca nel Portogallo e a 1900 km. dalla [...] da Boston e da New York ai porti del Mediterraneo toccano le Azzorre. L'arcipelago è anche fuori del corso ordinario dei velieri che fanno rotta dai porti della Manica al Capo di Buona Speranza, i quali passano di solito ad oriente di esso nel ...
Leggi Tutto
MADERA (port. Madeira "isola del legname"; A. T., 109-110-111)
Clarice EMILIANI
Camillo MANFRONI
Mario SALFI
Giovanni DALMASSO
Gruppo d'isole appartenenti al Portogallo, situate nell'Oceano Atlantico [...] da Luta (850 m. s. m.). Le comunicazioni tra i centri costieri e le isole si effettuano a mezzo di piccoli vapori e velieri. Madera è inoltre unita da regolari servizî di navigazione a Lisbona, Southampton, le Havre, e a Porto Santo (bimensile). ...
Leggi Tutto
LOPRESTI, Lucia (pseudonimo Anna Banti)
Giuseppe Izzi
Nacque a Firenze il 27 giugno 1895, da Luigi Vincenzo, calabrese ma di origini siciliane, avvocato delle Ferrovie, e da Gemma Benini, originaria [...] la partecipazione della L. alla stesura della sceneggiatura di Sissignora di R. Poggioli (1941) - e che dal racconto I velieri G. Amelio trasse un film per la televisione dall'omonimo titolo (1962) e dall'inquietante Le donne muoiono M. Ponzi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il secolo delle rivoluzioni
Chi fosse alla ricerca di un’espressione capace di racchiudere [...] – le intromissioni occidentali. L’esiguo margine di vantaggio di cui gli occidentali potevano godere in alcuni settori della tecnologia militare – velieri e armi da fuoco – fino alla metà del Settecento non fu decisivo.
Poi, nel giro di pochi decenni ...
Leggi Tutto
NEBBIA, Ugo
Roberto Cara
NEBBIA, Ugo (Virginio Ugo). – Nacque a Perugia il 16 marzo 1880 da Paolo Alberto, impiegato della Regia Intendenza di finanza, e da Anna Pezzani. Al primo nome anagrafico, Virginio, [...] Nebbia si conservano presso il Museo civico di Monza, disegni e acquerelli presso la Biblioteca Ambrosiana di Milano. Tre velieri appartenuti alla sua collezione sono stati destinati al Museo della scienza e della tecnologia di Milano.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
PESCA (fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery)
Pino FORTINI
Gustavo BRUNELLI
Attilio Donato GIANNINI
Giuseppe MONTALENTI
Raffaele CORSO
S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi [...] .; la conseguente introduzione di verricelli a vapore per salpare l'attrezzo consente di dragare fondali sino a 60 braccia; il veliero continua a perdere terreno, mentre il beam trawl che ha pure raggiunto la massima grandezza ed è, pur esso, tanto ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] e umido, che è frequente in agosto e in settembre. Temuto, specie d'inverno, è invece il grecale che disturba la navigazione dei velieri, e talora reca danni anche alle navi ancorate in porto. La piovosità supera di poco i 500 mm. a Malta, e a Gozo ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole dell'Egeo sud-orientale, che fanno parte delle Sporadi meridionali e appartengono all'Italia dal 1912. Il nome attuale fu loro dato, con r. decreto del 1930; precedentemente, e fin dal [...] l'Italia, che ha il solo vantaggio d'un migliore collegamento marittimo. Al traf6co commerciale provvedono, solo in parte, i velieri (nel 1930 in numero di 2065, per complessive 22.600 tonnellate). In parte maggiore provvedono i piroscafi. Il numero ...
Leggi Tutto
TANGANICA, Territorio del (A. T., 118-119)
Eugenio OBERTI
Mario SALFI
Walter HIRSCHBERG
Adriano ALBERTI
Francesco LEMMI
*
Il territorio del Tanganica si estende nell'Africa orientale, fra le dipendenze [...] , ed è toccato da tutte le linee di navigazione che fanno servizio per l'Africa orientale e meridionale, nonché dai velieri arabi e indiani che fanno il cabotaggio. Essa è capolinea della ferrovia del Tanganica.
Altri centri notevoli della costa sono ...
Leggi Tutto
veliero
velièro agg. e s. m. [der. di vela]. – 1. agg., non com. Dotato di vele, che naviga a vela: barca v.; unità veliere; talora col senso di velico: navigazione v.; ant., di bastimento ben corredato di vele, o che veleggia speditamente....
cappa1
cappa1 s. f. [lat. tardo cappa]. – 1. a. Ampio mantello senza maniche destinato ad avvolgere e coprire tutta la persona, spesso fornito di un cappuccio: Elli avean cappe con cappucci bassi (Dante). In partic., il mantello usato dai...