Nautica
Andrea Vallicelli
Il termine nautica indica la pratica e l'arte della navigazione, in particolare quella da diporto, ossia la navigazione per scopi ricreativi o sportivi e l'insieme dei prodotti, [...] (easy sailing). Gli alberi in fibra di carbonio, che possono superare gli 80 m, consentono di adottare, anche nei grandi velieri, piani velici a sloop, aerodinamicamente più efficienti di quelli a più alberi (ketch, goletta).
Le piccole unità a vela ...
Leggi Tutto
Metropoli del Maryland, situata alla latitudine di 39°18′ N. e alla longitudine di 76°37′ O., è l'ottava città degli Stati Uniti per popolazione. Contava, all'atto del censimento 1920, 733.826 abitanti, [...] ai commerci e allo spirito d'intraprendenza dei suoi abitanti, ben noti specialmente come armatori e capitani dei clippers, velieri veloci, adibiti al commercio con la Cina e le Indie. Maggiore impulso le venne dalle comunicazioni ferroviarie. Fu ...
Leggi Tutto
. Geografia. - Col nome di atlante si suole indicare una raccolta sistematica di carte geografiche per consultazione e per studio. Tale nome fu introdotto per la prima volta alla fine del sec. XVI, e si [...] raccolte di carte marine sulle quali sono tracciate le rotte principali da seguirsi fra i porti principali, da piroscafi e velieri, in varie direzioni, secondo i paraggi e le stazioni. Lo scopo degli atlanti nautici (dei quali i più antichi risalgono ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] antica già legava alla leggenda di Ercole (Petra Herculis: Plin., Nat. hist., xxxii, 17), può aver offerto qualche riparo ai velieri all'ancora. A ponente del fiume, lungo la fascia del lido, si apriva un bacino lagunare e presso quella laguna, lungo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scoperta dell’America e delle nuove rotte per l’Asia provocano nel corso del Cinquecento [...] castelli di prua e di poppa che lungo le fiancate, cosa impossibile per le galee data la presenza dei remi. I velieri nordici si prestano dunque meglio al nuovo tipo di guerra sul mare che fa la sua comparsa nel Cinquecento, grazie al perfezionamento ...
Leggi Tutto
TREVES DE' BONFILI, Alberto Isacco
Paolo Pellegrini
TREVES DE’ BONFILI, Alberto Isacco. – Nacque il 13 settembre 1855 a Padova, in una famiglia di religione ebraica, secondo degli otto figli di Giuseppe [...] dell’Associazione marittima italiana – costituita nel 1871, ma ormai in liquidazione, sebbene in passato i suoi velieri avessero incessantemente battuto le rotte transoceaniche – e l’anno seguente partecipò a Milano alla fondazione della società ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Oceania
Gaetano Cofini
Le vie d'acqua e le vie di terra
Il popolamento dell'Oceania e i contatti tra i gruppi che si stabilirono in questo continente [...] le lunghe traversate, piroghe con doppio outrigger, due alberi con vele e una piattaforma. Si ipotizza che questo veliero, forse di origine indonesiana, sia stato adottato sulle coste occidentali di West Irian e successivamente introdotto nello ...
Leggi Tutto
Antonio Fichera
Il grande revival del ‘Capitano’ Salgari
Cento anni fa moriva Emilio Salgari, uno degli scrittori italiani più affascinanti e singolari. Sempre più rivalutato dalla critica moderna – sono [...] prima della sua morte, Salgari, con inveterata convinzione, sosteneva: « […] E viaggiai, viaggiai […] Ho visto il mondo. Sempre in velieri, osservando e fumando montagne di tabacco. In un viaggio stetti sei mesi in navigazione con una sola fermata a ...
Leggi Tutto
CARRÀ, Carlo
Giuseppe Marchiori
Figlio di Giuseppe e Giuseppina Pittolo, nacque a Quargnento (Alessandria) l'11 febbraio del 1881. Nel 1899-1900 il C. fu per la prima volta a Parigi, poi a Londra; ma [...] le spiagge deserte coi capanni allineati, le marine agitate al soffio del libeccio, i moli con le barche e i velieri sotto un cielo minaccioso, i bagnanti come statue che sorgono dall'acqua, le case rustiche tra gli alberi. Alla Versilia rimase ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821)
Romeo BERNOTTI
Vito Dante FLORE
Marina da guerra. - Evoluzione del potere marittimo. - I mutamenti nella costituzione organica delle grandi marine attraverso la [...] t.; all'8 maggio 1945, data di cessazione delle ostilità, si avevano 402.519 t. a propulsione meccanica e circa 70.000 t. di velieri e motovelieri. Al 1° gennaio 1946, si era risaliti rispettivamente a 540.366 e g0.000 t.; al 1° gennaio 1947 a 1.159 ...
Leggi Tutto
veliero
velièro agg. e s. m. [der. di vela]. – 1. agg., non com. Dotato di vele, che naviga a vela: barca v.; unità veliere; talora col senso di velico: navigazione v.; ant., di bastimento ben corredato di vele, o che veleggia speditamente....
cappa1
cappa1 s. f. [lat. tardo cappa]. – 1. a. Ampio mantello senza maniche destinato ad avvolgere e coprire tutta la persona, spesso fornito di un cappuccio: Elli avean cappe con cappucci bassi (Dante). In partic., il mantello usato dai...