OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] paese, e anche per l'estero, tutti i tipi di navi e di battelli, dalle navi oceaniche per passeggeri e da carico, ai velieri, ai battelli e alle barche da pesca e da diporto. Alla fine del 1929 l'Olanda era terza, dopo Gran Bretagna e Germania, per ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] navi per 684.899 tonnellate lorde; di cui 541 per tonnellate 625.647 piroscafi; 62 per tonnellate 52.334 motonavi; il resto velieri. Nel 1852 fu inaugurato il primo servizio regolare a vapore con l'Europa (P and O); nel 1869 fu sovvenzionato, dall ...
Leggi Tutto
MESSINA (gr. Ζάγκλη; Μεσσάνα; lat. Messana; A. T., 27-28-29)
Giuseppe CARACI
Guido LIBERTINI
Enrico MAUCERI
Guido LIBERTINI
Nino CORTESE
Tammaro DE MARINIS
Giuseppe CARACI
*
Città della Sicilia [...] fondali (massima: 67 m.); vi sono oltre 2 km. di moli, dei quali 1,3 destinati ai piroscafi e ai grossi velieri. Grandi opere sono state progettate, e in parte attuate, per riparare ai danni del terremoto, che fece subire un sensibile abbassamento a ...
Leggi Tutto
OSLO (A. T., 61-62)
Fridrjof ISACHSEN
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Giuseppe GABETTI
Luigi PARIGI
Halvdan KOHT
È la capitale della Norvegia, chiamata fino al 1925 Cristiania. La città è situata all'estremità [...] dell'Akerselven. La piccola insenatura di Frognerkilen tra Oslo e la penisoletta di Bygdöy è riservata alle imbarcazioni minori e ai velieri da diporto.
Secondo il censimento del 1° dicembre 1930, le persone di età superiore ai 15 anni erano 210.295 ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Bari, sul mare Adriatico, a 8 km. di distanza dal confine della Capitanata, che è per lungo tratto segnato dal fiume Ofanto, a SE. della cui foce sorge la città. Fino al 1927 è [...] registrata nel 1914. con 190.000 tonn. (150.000 sbarcate e 40.000 imbarcate). Nel 1926 approdarono a Barletta 615 piroscafi e 314 velieri e vi svolsero un movimento di merci per 162.000 tonn., di cui 150.000 furono di merce sbarcata e 12.000 di merce ...
Leggi Tutto
È la maggiore, dopo Rodi, delle isole italiane dell'Egeo, misurando 282 kmq. di superficie, una lunghezza di 42 km. e una larghezza massima di chilometri 11. Ha forma allungata con l'asse maggiore diretto [...] 12.500 pecore e 10.400 capre, 3780 bovini e 220 cavalli. La navigazione è esercitata da una piccola flotta di velieri di piccolo tonnellaggio adoperati solo per usi commerciali.
Storia e monumenti. - L'isola nell'antichità. - I primi abitatori dell ...
Leggi Tutto
SMIRNE (Σμύρνη, Smyrna, nel Medioevo Smira, turco Izmir; A. T., 10)
Elio MIGLIORINI
Guillaume DE JERPHANION
Arnaldo MOMIGLIANO
Angelo PERNICE
È il più importante porto dell'Anatolia e la seconda [...] Greci e il massacro degli Armeni essa è composta in grande maggioranza da Turchi. Il porto ha visto entrare, nel 1932, 11.178 piroscafi e velieri, con un totale di 3.408.677 tonn. (1852: 250.000; 1882: 1.900.000; 1913: 2.500.000) con prevalenza della ...
Leggi Tutto
Complesso di fili variamente ritorti usato per legatura, imballaggio, sollevamento di pesi, attrezzatura navale, attrezzatura per la pesca, trasmissione di forza meccanica e simili. La corda o fune prende [...] sono per lo più a tre lignoli e si usano (come i cavi metallici) per le diverse alberature dei velieri (trinchetto, maestra, mezzana e contromezzana), per sartie, stragli, paterazzi, venti, briglie, amantigli, ecc., oppure per gomene e cavi da ...
Leggi Tutto
Città della Russia (ab. 133.000 nel 1923), capoluogo del governatorato omonimo, situata a 46° 21′ di lat. N. e 48° 2′ di long. E., sulla riva sinistra del ramo principale del Volga, a 96 km. dal suo sbocco [...] tutta la produzione peschereccia della U. R. S. S. Nel 1925 si contavano 82 società per la pesca, con una cospicua flotta di velieri e di vapori e con 33.000 uomini; il prodotto fu di 70.000 tonn. L'estrazione del sale, che viene fatta specialmente ...
Leggi Tutto
MAGNELLI, Alberto
Maura Picciau
Nacque a Firenze il 1 luglio 1888 da Emilio, commerciante, e da Giuseppina Pratesi. Alla morte del padre, avvenuta nel 1891, si prese cura di lui lo zio Alessandro (già [...] tenue, tendente al monocromo, che raffigurano scarni paesaggi toscani o figure umane di memoria masaccesca e, da ultimo, velieri che navigano in tranquille acque portuali.
Questo stile, privo di ambientazione e atemporale, è stato definito "realismo ...
Leggi Tutto
veliero
velièro agg. e s. m. [der. di vela]. – 1. agg., non com. Dotato di vele, che naviga a vela: barca v.; unità veliere; talora col senso di velico: navigazione v.; ant., di bastimento ben corredato di vele, o che veleggia speditamente....
cappa1
cappa1 s. f. [lat. tardo cappa]. – 1. a. Ampio mantello senza maniche destinato ad avvolgere e coprire tutta la persona, spesso fornito di un cappuccio: Elli avean cappe con cappucci bassi (Dante). In partic., il mantello usato dai...