SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] 30 miglia) e del Ras Hafun (circa 18 miglia).
Il traffico totale della Somalia nel 1931 fu di 443 piroscafi e 780 velieri in arrivo, e circa altrettanti in partenza, battenti bandiera italiana, inglese e araba, con un totale generale di stazza di 1 ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] le mura veneziane, oltre le quali è il porto con la Riva vecchia (ora IV Novembre) che accentra il movimento dei velieri e delle barche pescherecce, con la caratteristica vita marinara.
La lunga e diritta Calle di S. Domenico, dei Tribunali e di ...
Leggi Tutto
GAETA (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Gino CHIERICI
Paolino MINGAZZINI
Ernesto PONTIERI
Camillo MANFRONI
Cesare CESARI
Tammaro DE MARINIS
Città della provincia di Roma, [...] mila tonn. di merci per Gaeta (fatto soprattutto da piroscafi) e di 14 mila per Elena (fatto quasi esclusivamente da velieri).
Gaeta è testa di linea di una ferrovia che la congiunge con Sparanise, sulla Roma-Caserta-Napoli; questa ferrovia taglia a ...
Leggi Tutto
MASSAUA (etiopico Meṣwā‛; arabo Maṣawwa‛; tigrè Bāṣe‛; begia Badeṣe‛; A. T., 116-117)
Giuseppe STEFANINI
Enrico CERULLI
Città e porto della Colonia Eritrea, sul Mar Rosso, posta a 15° 36′ 33″ lat. [...] e Oceano Indiano. I piroscafi entrati in porto nel 1932 furono 221, di cui 170 italiani; quelli usciti, altrettanti; i velieri entrati 1257, di cui 600 battenti bandiera italiana; quelli usciti 1209, di cui 568 italiani; le merci sbarcate tonn. 54 ...
Leggi Tutto
Nel dialetto locale: Føroyar o Førjar, "isole delle pecore". Gruppo d'isole appartenenti alla Danimarca, site fra 61°20′ e 62°24′ di lat. N. e 6°15′ e 7°11′ di long. E. Il gruppo, composto di 18 isole, [...] 7990 tonn. di merluzzo secco, 3979 tonn. di pesce salato e 216 tonn. di olio di balena. La flotta peschereccia conta 166 velieri, 1470 barche a remi e 144 a motore. Altra industria è la raccolta di uova di uccelli marini e di piume. L'uccellagione ...
Leggi Tutto
Città e porto della Libia, capoluogo della Cirenaica, posta sulla costa all'imbocco orientale del Golfo di Sidra, alla posizione geografica, riferita al faro, di 32°7′30n N. e 20°3′38″ E. La città, di [...] negli ultimi anni, possono ormeggiarvi soltanto le navi di immersione non superiore ai m. 4 e mezzo, cioè i velieri e i piccoli piroscafi che fanno servizio costiero. Non vi approdano quindi i piroscafi postali provenienti dall'Italia, che sono ...
Leggi Tutto
marina militare
La m.m. comprende l’insieme dei mezzi, delle organizzazioni e degli apprestamenti destinati ad assicurare il potere navale (oggi aeronavale) necessario per garantire l’indipendenza politica [...] .
Epoca della vela
Quando l’artiglieria divenne arma anche delle battaglie navali e impose la trasformazione dei grossi e capaci velieri da carico in navi militari armate di cannoni (poiché non era possibile disporre le nuove armi sulle navi a remi ...
Leggi Tutto
MICHELI, Guglielmo
Laura Mocci
– Nacque a Livorno il 12 ott. 1866 da Leopoldo, tipografo e litografo, e da Isola Giusti «di buona famiglia livornese» (Somaré, 1940, p. 7).
La naturale propensione per [...] 1951, p. 29), il M. riprese il tema nel poco più tardo Nel porto di Livorno in cui, alla cura del dettaglio dei velieri di poppa, aggiunse con un tratto più libero la nota intima del gruppo familiare sulla barca a remi in primo piano. Grazie a questi ...
Leggi Tutto
SAN SALVATORE di Cabras
D. Levi
Località situata nella penisola detta Sinis, nel centro della costa occidentale della Sardegna a 5 km a O del villaggio di Cabras e 6 a N del Capo S. Marco, presso il [...] figure originali. Tra questi graffiti una delle categorie più numerose rappresenta infatti ogni genere di navi, barche a remi come velieri; fra questi ultimi ve ne sono a due alberi dritti e verticali, assai rari nella marineria romana (v. nave), ma ...
Leggi Tutto
Fisica
In fisica matematica, dato un campo vettoriale irrotazionale derivante da un potenziale del tipo V=k/(4πr), dove k è una costante positiva assegnata e r la distanza del generico punto P del campo [...] l’elica, disinnestata dal suo asse, per non ostacolare il cammino della nave quando procedeva con le sole vele. Nei velieri medievali, si lasciava un’apertura (detta anch’essa p.) sulla coperta, quasi al centro della nave, per sistemarvi la barca ...
Leggi Tutto
veliero
velièro agg. e s. m. [der. di vela]. – 1. agg., non com. Dotato di vele, che naviga a vela: barca v.; unità veliere; talora col senso di velico: navigazione v.; ant., di bastimento ben corredato di vele, o che veleggia speditamente....
cappa1
cappa1 s. f. [lat. tardo cappa]. – 1. a. Ampio mantello senza maniche destinato ad avvolgere e coprire tutta la persona, spesso fornito di un cappuccio: Elli avean cappe con cappucci bassi (Dante). In partic., il mantello usato dai...