Generalità. Dopo che il concetto di oceano ebbe acquistata una consistenza scientifica (v. oceano), questo nome designò più propriamente nell'uso degli scrittori più antichi la superficie acquea che si [...] dei venti di ovest del Pacifico. Le rotte in senso contrario ai venti di ovest vengono il più possibile evitate dai velieri. Prima della guerra (1914) la navigazione a vela sull'Atlantico rappresentava circa l'8% della totale; ora (1924-25) questa ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Salerno, situata nella parte meridionale della penisola sorrentina, allo sbocco di una stretta valle, detta "dei Mulini", e in un tratto di costa ripidissima, per cui le case sono [...] complesso appena qualche migliaio di tonnellate all'anno (4000 nel 1924) e che è fatto quasi esclusivamente da velieri. Importanza notevolmente maggiore ha, invece, il movimento dei passeggieri, che è fatto dai piroscafi della Compagnia napoletana di ...
Leggi Tutto
Isola dell'Arcipelago Indiano (Indie Orientali Olandesi) situata fra 1°45′ N. e 5°37′ S. e fra 125° e 118° E., con 179.400 kmq. di superficie e circa 2.300.000 ab. Il nome (Ilhas dos Celébes e dos Macaçares) [...] , e hanno fondato, in passato, varî staterelli sulle coste delle Molucche e di Borneo. Con i loro piccoli velieri (prau o piroghe) essi intraprendono ancora annualmente viaggi a scopo commerciale.
La navigazione indigena è stata ridotta al piccolo ...
Leggi Tutto
LAODICEA (Λααοδίκεια, Laodicea)
Pietro ROMANELLI
Angelo PERNICE
Virginia Vacca
*
Varie città dell'Asia Minore e dell'Oriente ellenistico hanno questo nome derivato da quello di regine o principesse [...] , con imboccatura larga circa 200 m. e profonda 6; all'interno, insabbiato, è profondo 2 m. e può accogliere solo velieri. Secondo un progetto in corso di attuazione, esso dovrà essere ampliato e la sua profondità portata a 8 m. nell'interesse della ...
Leggi Tutto
Ampio mantello senza maniche che copriva tutta la persona, spesso fornito di un cappuccio. Usato nell'antichità come abito protettivo (χλαῖνα, paenula) e spesso per viaggio (cfr. Cic., Pro Mil., 20, 54), [...] il mal tempo e ricevere l'urto dei cavalloni col minor danno possibile, sia tenendo pochissime vele, nel caso di velieri, sia manovrando adeguatamente con le macchine nel caso di piroscafi e motonavi. Per cappa s'intende anche, negli usi marinareschi ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] sviluppi: dalle flotte da guerra francesi padrone dei mari all'età d'oro della costruzione delle grandi navi (oltre 230 grandi velieri tra il 1895 e il 1910 nel Nord della Francia) allo sviluppo della marineria della pesca a vela, alla cantieristica ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La scienza nautica
Henri Grosset-Grange
La scienza nautica
Il 'sapere' nautico si fonda principalmente sulle esperienze accumulate [...] favorevole. È un monsone che segna il più lungo periodo dell'anno in cui si può navigare da queste parti, mentre i velieri si preparano a salpare ai primi segni del monsone di sud-ovest, che si annuncia con piccole brezze, per evitarne la violenza ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] ora la Tomba della Nave di Tarqunia del V sec. si pone al centro delle nostre conoscenze della marina mercantile etrusca. Il grande veliero a due alberi, alle cui ampie vele quadre (l'acatus e il dolon) sono intenti i marinai, è il documento della n ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La “rivoluzione commerciale” crea, tra l’Oriente e l’Occidente, un unico vasto mercato, [...] .
Le navi e le “mude”
Le imbarcazioni in uso nel Mediterraneo sono fondamentalmente di due tipi: la galera e il veliero.
La galera, o galea, nave lunga, sottile e bassa, procede a propulsione prevalentemente umana, ma possiede anche le vele. La ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] 705 navi per tonn. 1.088.006 di cui: 496 piroscafi per tonn. 718.130,147 motonavi per tonn. 353.391,62 velieri per tonn. 16.485.
Notevole la quota delle motonavi; la marina danese è stata una pioniera nei riguardi del motore a combustione interna ...
Leggi Tutto
veliero
velièro agg. e s. m. [der. di vela]. – 1. agg., non com. Dotato di vele, che naviga a vela: barca v.; unità veliere; talora col senso di velico: navigazione v.; ant., di bastimento ben corredato di vele, o che veleggia speditamente....
cappa1
cappa1 s. f. [lat. tardo cappa]. – 1. a. Ampio mantello senza maniche destinato ad avvolgere e coprire tutta la persona, spesso fornito di un cappuccio: Elli avean cappe con cappucci bassi (Dante). In partic., il mantello usato dai...