• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
164 risultati
Tutti i risultati [164]
Archeologia [58]
Arti visive [43]
Biografie [19]
Europa [16]
Italia [9]
Storia [11]
Geografia [6]
Religioni [7]
Temi generali [6]
Architettura e urbanistica [6]

VELIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

VELIA (XXXV, p. 26) Emanuele Greco Ricerche archeologiche nel sito della colonia focea furono iniziate nel 1927 e continuate negli anni successivi con saltuarietà; massicci scavi sono poi stati intrapresi [...] tarantini sulla Magna Grecia (voll. 1-12 e, in corso di stampa, 13-16); M. Napoli, in Enc. Arte Ant., VII, sub v.; id., Guida agli scavi di Velia, Cava de' Tirreni 1973; fondamentali i due voll. di Autori vari dedicati a V. da La Parola del Passato ... Leggi Tutto
TAGS: ARCO A TUTTO SESTO – CAVA DE' TIRRENI – TARDA ANTICHITÀ – ALTO MEDIOEVO – CRIPTOPORTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VELIA (1)
Mostra Tutti

VELIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi VELIA dell'anno: 1966 - 1997 VELIA (v. vol. VII, p. 1112) F. Krinzinger G. Tocco Sciarelli Dopo l'attività di M. Napoli, nel corso degli anni '60, che portò alla scoperta di una serie di ambienti [...] . Inoltre: M. Napoli, Die Sondierungen auf der Akropolis von Elea, in AA, 1970, pp. 170-176; id., Guida agli scavi di Velia, Cava dei Tirreni 1972; L. Richardson jr., in The Princeton Encyclopaedia of Classical Sites, Princeton 1976, pp. 295-296, s.v ... Leggi Tutto

VELIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi VELIA dell'anno: 1966 - 1997 VELIA (῾Υέλη ᾿Ελέα, Velia) M. Napoli In località Castellammare della Bruca, nel comune di Ascea in provincia di Salerno, sorgeva l'antica città di V., ᾿Ελέα per i Greci, [...] della notizia di Diogene Laerzio e della presenza di Senofane a Velia. Quando i Persiani sotto l'impero di Ciro attaccarono tra il e quindi ῾Υέλη, ῾Υέληα, per ritornare in forma latina Velia, è locale e lascia presumere l'esistenza di un centro ... Leggi Tutto

Novi Velia

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Salerno (34,6 km2 con 2199 ab. nel 2008), situato a 648 m s.l.m., alle pendici occidentali del Monte Sacro (1705 m). Così chiamata in ricordo dell’antica Velia (Elea) che sorgeva [...] a circa 15 km dal centro attuale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: MONTE SACRO

Vica Pota

Enciclopedia on line

Dea romana destinataria di un culto sulla Velia. I due nomi sembrano riconnettersi a vincere e potiri (cfr. Cicerone, Leg. II, 28). V. si presenterebbe quindi come «dea della vittoria e della forza». ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: CICERONE

Trebàzio Tèsta, Gaio

Enciclopedia on line

Giurista romano (sec. 1º a. C.), nato forse a Velia, amico di Cicerone, dal quale ebbe dedicati i Topica. Nulla ci è rimasto delle sue opere, che trattavano (non sappiamo se in un'opera sola o in varie [...] monografie) il diritto civile e le religiones (in nove libri). I giuristi posteriori citano spesso le sue opinioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: GIURISTA ROMANO – CICERONE – VELIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trebàzio Tèsta, Gaio (2)
Mostra Tutti

PHILISTION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHILISTION (Φιλιστίων) A. Stazio Incisore monetale attivo a Hyele (Velia), verso la fine del IV sec. a. C. Tra i varî didracmi con testa d'Atena su cui, al nominativo o al genitivo, compare la sua firma, [...] particolare interesse dal punto di vista artistico e tipologico riveste un conio su cui la testa della dea è insolitamente ritratta con l'elmo corinzio, adorno di una quadriga guidata da Nike. Un'altra ... Leggi Tutto

PARMENIDE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

PARMENIDE (Παρμενίδης, Parmenides) M. G. Picozzi Filosofo greco figlio di Pyres, nato a Elea (Velia) intorno al 520 a.C. Del suo poema Περί φύσεως restano frammenti che ci hanno tramandato la sua dottrina; [...] (Archaia, 2), Napoli 1986, p. 75 s.; M. Fabbri, A. Trotta, Una scuola-collegio di età augustea. L'insula lidi Velia, Roma 1989, pp. 97, 102 ss., n. 15, tavv. LVII-LVIII; A. Stähli, Omamentum Academiae: Kopien griechischer Bildnisse in Hermenform ... Leggi Tutto

ELEATISMO

Enciclopedia Italiana (1932)

. Corrente filosofica greca, che trasse il nome da Elea (latinamente Velia: v.), città della Magna Grecia. Fondatore della scuola eleatica, secondo la tradizione, fu Senofane di Colofone, che avrebbe in [...] tal modo dato finalmente una sede stabile nella tranquilla solitudine di Elea, intorno al 540 a. C., alla sua lunga vita di rapsodo errante. La critica moderna ha però diminuito la sua importanza filosofica ... Leggi Tutto
TAGS: MELISSO DI SAMO – ZENONE DI ELEA – MAGNA GRECIA – ARISTOTELICO – PARMENIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELEATISMO (2)
Mostra Tutti

Tigillum sororium

Enciclopedia on line

Tigillum sororium Travicello sostenuto da due pali che sorgeva nell’antica Roma alle falde della Velia, accanto agli altari di Giunone Sororia e di Giano Curiazio. Vi si compivano cerimonie di carattere [...] espiatorio. Il culto era in origine gentilizio, della gente Orazia: qui, infatti, l’Orazio superstite del duello con i Curiazi sarebbe stato purificato, dopo aver ucciso la propria sorella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
TAGS: ANTICA ROMA – GIUNONE – VELIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
vèlia¹
velia1 vèlia1 s. f. – Variante region. di averla, nome di varie specie di uccelli.
vèlia²
velia2 vèlia2 s. f. [lat. scient. Velia, der. del lat. class. velum «vela»]. – Genere di insetti emitteri della famiglia velidi, che comprende numerose specie viventi nei ruscelli a lento corso, negli stagni, nelle pozzanghere, molte delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali