• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Geografia [8]
Arti visive [6]
Archeologia [5]
Storia [2]
Letteratura [2]
Lingue e dialetti nel mondo [1]
Geografia storica [1]
Letterature per continenti e paesi [1]
Lingua [1]
Arte e architettura per continenti e paesi [1]

VELES

Enciclopedia Italiana (1937)

VELES (turco Koprülü; A. T., 77-78) Umberto TOSCHI Cittadina della Vecchia Serbia, sul Vardar, una cinquantina di km. a valle di Skoplje, a 173 m. s. m. È notevole nodo ferroviario, perché qui si stacca [...] dalla linea del Vardar (Belgrado-Salonicco) la diramazione per Štip e Kočane, destinata a congiungersi con la linea bulgara Kjustendil-Sofia. Non lontane sono miniere di cromo. La popolazione, che era ... Leggi Tutto

BYLAZORA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BYLAZORA (Βυλάζορα) G. Novak È l'odierna Veles sul fiume Vardar, località chiave per la difesa della Macedonia settentrionale. L'anno 217 a. C. era stata conquistata da Filippo III di Macedonia (Polib., [...] v, 37, 1). I resti di B. si riconoscono numerosi nei dintorni della odierna Veles e nella cittadina stessa. Si tratta di numerose lastre tombali con rilievi spesso assai interessanti, con iscrizioni in caratteri greci. Inoltre sono stati rinvenuti ... Leggi Tutto

Racin, Kočo

Enciclopedia on line

Racin, Kočo Pseudonimo dello scrittore macedone Kosta Apostolov Solev (n. Veles 1908 - m. sul monte Lopušnik, Macedonia occid., 1943). Comunista, fu più volte arrestato ed ebbe varie sue opere confiscate e distrutte. [...] Già autore di racconti, versi e saggi in serbocroato, dal 1936 scrisse in macedone. La sua opera principale è la raccolta di liriche Beli mugri ("Bianchi albori", 1939), che riflette condizioni e aspirazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MACEDONIA – VELES

VELITI

Enciclopedia Italiana (1937)

VELITI (velĭtes) Plinio Fraccaro Al termine rorarii, con cui ancora all'età di Plauto s'indicavano i soldati romani armati alla leggiera, si sostituì nel sec. II a. C., quello di velites (sing. veles-itis, [...] da velox: per analogia con pedes ed eques). Una legione normale di 4200 fanti contava 1200 veliti, scelti fra le reclute più giovani delle classi inferiori per censo; essi erano assegnati in numero di ... Leggi Tutto

STIP

Enciclopedia Italiana (1936)

STIP (corrotto in turco Ishtip, da un antico Astibon; A. T., 77-78) Umberto Toschi Capoluogo d'ispettorato circondariale nel banato del Vardar (Iugoslavia). Štip è situata nella parte orientale della [...] direttrice naturale di collegamento fra la valle del Vardar e la Bulgaria di SO., seguita ora da un tronco ferroviario, che da Veles (173 m. s. m.) sale a Kočane (403 m. s. m.) ed era destinato a incontrarsi con quello bulgaro di Kiustendil-Sofia ... Leggi Tutto

VARDAR

Enciclopedia Italiana (1937)

VARDAR (A. T., 77-78 e 82-83) AIdo Sestini Il Vardar (l'antico "Αξιος dei Greci) è uno dei principali fiumi della Penisola Balcanica (lunghezza km. 370, estensione del bacino kmq. 26.500). Nasce sul [...] m. 224) il fiume è accompagnato da paludi, dopo essere stato ingrossato dal Lepenac e dal Treska; poi riceve il Pčinja ed oltrepassata Veles (alt. m. 173) il Bregalnica e la Crna Reka, che sono i suoi affluenti maggiori. Il secondo gli reca le acque ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARDAR (1)
Mostra Tutti

Chipperfield, David Alan

Lessico del XXI Secolo (2012)

Chipperfield, David Alan Chipperfield, David Alan. – Architetto britannico (n. Londra 1953). Ha studiato a Londra presso il Kingston polytechnic e la Architectural association e ha lavorato negli studi [...] recenti si segnalano lo studio in legno, cemento e vetro per lo scultore Antony Gormley a Londra (2001-2003); l’edificio Veles e Vents costruito per l’America’s cup a Valencia in Spagna (2005-2006), caratterizzato da semplici ma arditi volumi a ... Leggi Tutto
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – DOLCE E GABBANA – RICHARD ROGERS – NORMAN FOSTER – ISSEY MIYAKE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chipperfield, David Alan (2)
Mostra Tutti

STOBI

Enciclopedia Italiana (1936)

STOBI (Στόβοι, Stobi) Doro LEVI Antica città della Peonia, alla confluenza dell'Assio (l'odierno Vardar) con l'Erigone (l'odierno Crna Reka), nel luogo dell'attuale borgata di Pusto-Gradsko. Dovette [...] ritolta dai Dardani nel 229 a. C. con la sconfitta di Demetrio II; rioccupata, insieme con tutta la regione fino al Veles nel 217 a. C. da Filippo V, e potentemente fortificata, divenne il fulcro delle operazioni macedoniche contro i Dardani; questi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STOBI (1)
Mostra Tutti

MACEDONIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MACEDONIA (XXI, p. 750; App. II, 11, p. 237) Mario ORTOLANI È la più meridionale delle sei repubbliche federate della Iugoslavia. Al censimento del marzo 1953, su una superficie di 25.713 km2, la popolazione [...] es. Skoplje, evolutasi a capitale della repubblica (ab. 149.800 nel 1956) e a notevole centro industriale, e Titov Veles. Nella M. occidentale, sulla destra idrografica dell'asse del Vardar, si stende una regione formata da grandi bacini di origine ... Leggi Tutto
TAGS: CLIMA MEDITERRANEO – LAGO PRESPA – AGRICOLTURA – PASTORIZIA – PELAGONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACEDONIA (12)
Mostra Tutti

IUGOSLAVIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767) Elio MIGLIORINI Massimo BRUZIO Luigi MONDINI Luigi MONDINI La struttura unitaria dello stato iugoslavo, nella sua ripartizione in banati creata nel gennaio 1929, [...] del 7 aprile, la valle del Vardar, a Skoplje, e distaccò una colonna verso Tetovo, mentre un'altra proseguì verso sudovest, occupò Veles e, il 10, Monastir; spinse allora parte delle due divisioni in Grecia e con le altre, si collegò, l'11, con le ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – HENRY MAITLAND WILSON – BOSNIA ED ERZEGOVINA – BINARIO FERROVIARIO – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IUGOSLAVIA (10)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
vèlite
velite vèlite s. m. [dal lat. veles -lĭtis, per lo più al plur. (velĭtes -ĭtum), di etimo incerto]. – Soldato di Roma antica armato di giavellotto, spada e piccolo scudo rotondo, assegnato in reparti di 40 uomini a ognuno dei 30 manipoli della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali