• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
6 risultati
Tutti i risultati [6]

Gli abitanti di Tahiti, sede delle gare olimpiche di surf, denunciano i danni del colonialismo atomi

Atlante (2024)

Gli abitanti di Tahiti, sede delle gare olimpiche di surf, denunciano i danni del colonialismo atomi Gli abitanti di Tahiti, sede delle gare olimpiche di surf, denunciano i danni del colonialismo atomicoAlle Olimpiadi di Parigi ad essere inquinata non è solo la Senna, ma anche Tahiti: l’isola più grande [...] , l’isola sembra un paradiso terrestre per la sua vegetazione selvaggia e rigogliosa e le sue acque cristalline, ma un veleno invisibile e silenzioso l’ha danneggiata in passato e i suoi effetti ricadono ancora oggi sulla salute dei tahitiani.Infatti ... Leggi Tutto

Spatriati, di Mario Desiati

Atlante (2021)

Spatriati, di Mario Desiati Vita precaria e Paesi di spose infeliciLa maschera di Francesco Veleno torna ancora tra le pagine di Mario Desiati, la ritroviamo in Spatriati: il romanzo di due persone che escono dai propri confini (anche [...] linguistici, se è vero che i titoli dei ca ... Leggi Tutto

L’egoismo può contagiare più del Covid

Atlante (2021)

L’egoismo può contagiare più del Covid Ha generato immediatamente una polemica che aggiunge altro veleno alla politica argentina la rivelazione che alcuni notissimi personaggi hanno approfittato della loro amicizia con il ministro della Sanità [...] per saltare la fila e farsi vaccinare in via ... Leggi Tutto

Amore tossico e bisogno d’amore e d’amare in tempi liquidi

Atlante (2021)

Amore tossico e bisogno d’amore e d’amare in tempi liquidi L’amore tossico è il nostro desiderio di cadere, di morire, di mollare tutto. È la nostra pulsione all’autodistruzione che si mischia con l’abitudine e fa sembrare dolce il veleno, perché è un gusto che [...] conosciamo e ci rassicura. Ogni abitudine è pr ... Leggi Tutto

Perché ci facciamo affascinare dai guaritori?

Atlante (2016)

Perché ci facciamo affascinare dai guaritori? Capacità del corpo di autocurarsi. Creazione di un ambiente alcalino per contrastare l’acidosi cellulare. Potere nascosto negli estratti dei fiori di Bach. Conversione di cellule mesenchimali in neuroni [...] di Stamina. Veleno degli scorpioni cubani.Digit ... Leggi Tutto

Un nuovo alleato nella lotta al cancro

Atlante (2015)

Un nuovo alleato nella lotta al cancro Il Tytus serrulatus, popolarmente conosciuto come ‘scorpione giallo’, è uno degli animali più temuti del Brasile, dove è responsabile ogni anno di un altissimo numero di incidenti e decessi. Ma proprio [...] dal suo veleno potrebbe nascere una nuova genera ... Leggi Tutto
Vocabolario
veléno
veleno veléno (poet. venéno) s. m. [lat. venēnum, prob. affine a Venus «Venere», e quindi con il senso originario di «filtro amoroso»]. – 1. a. Sostanza di origine esogena che, introdotta per qualsiasi via, anche in dosi relativamente piccole,...
velenóso
velenoso velenóso (letter. ant. venenóso) agg. [dal lat. tardo venenosus, der. di venenum «veleno», rifatto su veleno]. – 1. Che agisce come veleno, che contiene o elabora o inietta sostanze tossiche: sostanza v.; un liquido v., una pozione...
Leggi Tutto
Enciclopedia
veleno
veleno Qualsiasi sostanza che per le sue proprietà è capace di provocare un danno biologico, lesioni strutturali, diffuse o circoscritte, reversibili o permanenti, a insorgenza rapida o lenta. Il concetto di velenosità è sempre da rapportare...
veleno
veleno Alessandro Niccoli Compare solo in poesia e, a differenza dell'aggettivo ‛ venenoso ', che è usato anche in senso proprio, è sempre riferito a sentimenti, stati d'animo, comportamenti che fanno soffrire o danneggiano una persona. In...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali