• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
902 risultati
Tutti i risultati [902]
Biografie [250]
Storia [143]
Medicina [100]
Religioni [72]
Zoologia [53]
Biologia [44]
Letteratura [47]
Chimica [30]
Sistematica e zoonimi [28]
Storia delle religioni [21]

MANFREDI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFREDI, Paolo Maria Pia Donato Nacque a Camaiore, nella Repubblica di Lucca, il 15 ott. 1640, da Vincenzo, milite, e da Anna Paoli di Lazzaro. Molti biografi lo dicono figlio dello speziale Antonio, [...] di impronta galenica sotto le suggestioni di filosofie chimiche di varia derivazione sulle proprietà dei medicamenti e sulle "qualità occulte" dei "veleni". In realtà non si sa come e quando il M. fosse giunto a Roma, ma è certo che, insieme con il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LOREDAN, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOREDAN, Pietro Giuseppe Gullino Nacque a Venezia nel 1372, nella parrocchia di S. Canciano, dal futuro procuratore Alvise e da una Giovanna che dal testamento del 1404 appare assai ricca. Il L. si [...] nella stessa arca che avrebbe accolto il figlio Giacomo, con un'iscrizione che addebitava la causa della morte al veleno di non meglio precisati nemici ("per insidias hostium veneno sublatus"), che la fantasia popolare ha voluto individuare nel doge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Alfieri, Vittorio

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Alfieri, Vittorio Francesca Fedi Poeta e scrittore, nato ad Asti nel 1749 e morto a Firenze nel 1803. Le circostanze in cui A. si accostò alle opere di M. ebbero un peso decisivo nell’orientarne la [...] della tarda tetralogia (1800-1802) dedicata a smascherare ancora (e con rinnovato vigore dopo la Rivoluzione francese) il «veleno» implicito nelle tre forme ‘pure’ di governo: monarchia (L’Uno), oligarchia (I Pochi), e democrazia (I Troppi). La ... Leggi Tutto
TAGS: NICCOLÒ MACHIAVELLI – LUCIO GIUNIO BRUTO – CONGIURA DE’ PAZZI – ANTIMACHIAVELLISMO – VITTORIO ALFIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alfieri, Vittorio (6)
Mostra Tutti

Mazzini, Giuseppe

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Mazzini, Giuseppe Maurizio Tarantino Nacque a Genova il 22 giugno 1805 da Giacomo, medico, e Maria Drago, di formazione giansenista. Studiò giurisprudenza, segnalandosi soprattutto per la ribellione [...] ; e la potenza d’intelletto e l’orgoglio italiano, che fremevano nell’anima del pensatore, ne trassero, come farmaco dal veleno, quanto bene poteva trarsene. Ma i poveri ingegni, che recitano, scimmiottando, la parte di pratici, rubando citazioni e ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – COSTITUZIONE DEGLI STATI UNITI – CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR – LUIGI AMEDEO MELEGARI – REPUBBLICA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mazzini, Giuseppe (9)
Mostra Tutti

Jean Racine

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Elisabetta Bartoli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’opera teatrale di Jean Racine fiorisce nella già splendida e matura civiltà francese [...] rimorsi innanzi a voi, discendere da una via più lenta sino ai morti. Ho preso, ho fatto scorrere nelle mie vene ardenti un veleno che Medea in Atene recò. Già sino al cuore arrivato m’è il tossico, in quel cuore che spirando sta, un ignoto freddo ... Leggi Tutto

GRIMANI CALERGI, Vettor

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMANI CALERGI, Vettor Gino Benzoni Primogenito di Vincenzo Grimani (1588-1647) di Pietro e di Marina di Vettor Calergi, nacque a Venezia il 21 sett. 1610. Dei Grimani di S. Maria Formosa il padre [...] , dove è solita incontrarsi con un giovane nobile. Questi scappa. La donna viene rinchiusa nel palazzo e fatta morire - lentamente - di veleno. È così che decide il G. sì che la sventurata cessa di vivere - dopo che, per 20 giorni, il tossico le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

gas

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

gas Luigi Cerruti Sfuggenti e misteriosi, utilissimi e a volte pericolosi Dai gas dipende la nostra vita. I gas dell'atmosfera irrompono nei polmoni ogni volta che inspiriamo e gassosi sono anche i [...] l'anidride carbonica circola liberamente nel sangue, trasportata dall'emoglobina, l'ossido di carbonio è per noi un veleno potentissimo. Infine dobbiamo ricordare che i gas sono utilissimi per la trasmissione di energia. A breve distanza l'aria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gas (8)
Mostra Tutti

BUAZZELLI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BUAZZELLI, Agostino (Tino) Sisto Sallusti Nacque a Frascati (Roma) il 13 luglio 1922 da Andrea, capo gestore dello scalo merci presso la stazione di questa località, e da Elena Campeti, casalinga. Dopo [...] da A. Daudet (6 settembre successivo) e di Nero Wolf a partire dalle due puntate (21 e 28 febbr. 1969) di Veleno in sartoria di B. Randone da R. Stout. A quest'ultimo personaggio distaccato dagli aspetti più appariscenti della società, controcorrente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Poseidonia e la Tomba del Tuffatore

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2016)

Poseidonia e la Tomba del Tuffatore Loredana Mancini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La tomba dipinta scoperta a poca distanza dall’antica [...] estatico indotto dalla musica, dal vino e dall’amore. Il vino, si sa, è una bevanda sacra: un pharmakon, cura e veleno al tempo stesso, donato ai mortali da Dioniso, capace di curare gli affanni ma anche di trasportare in una dimensione di conoscenza ... Leggi Tutto

folclore

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

folclore Cecilia Gatto Trocchi Il sapere e le tradizioni popolari Folclore è l'italianizzazione di un termine inglese che traduce il tedesco Volkskunde, il "sapere popolare" esaltato dal Romanticismo [...] e mangia forte e ti freghi della morte", "Far l'amore caccia i malanni", "Se ti arrabbi quando mangi, il veleno ci guadagni". Infine va ricordato un detto che è diventato uno dei principi guida della medicina psicosomatica: "La voglia di guarire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOLKLORE E TRADIZIONI POPOLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su folclore (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 73 ... 91
Vocabolario
veléno
veleno veléno (poet. venéno) s. m. [lat. venēnum, prob. affine a Venus «Venere», e quindi con il senso originario di «filtro amoroso»]. – 1. a. Sostanza di origine esogena che, introdotta per qualsiasi via, anche in dosi relativamente piccole,...
velenóso
velenoso velenóso (letter. ant. venenóso) agg. [dal lat. tardo venenosus, der. di venenum «veleno», rifatto su veleno]. – 1. Che agisce come veleno, che contiene o elabora o inietta sostanze tossiche: sostanza v.; un liquido v., una pozione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali