• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
902 risultati
Tutti i risultati [902]
Biografie [250]
Storia [143]
Medicina [100]
Religioni [72]
Zoologia [53]
Biologia [44]
Letteratura [47]
Chimica [30]
Sistematica e zoonimi [28]
Storia delle religioni [21]

fosfolipidi

Enciclopedia on line

Gruppo di composti, detti anche fosfatidi o fosfogliceridi, costituiti da acidi grassi, acido fosforico e glicerina legati insieme in una struttura comune. I f. che contengono, al posto della glicerina, [...] A (A1 e A2), B, C e D, presente solo nei vegetali. Fosfolipasi A, Ca2+ dipendenti, sono state ritrovate nel veleno di alcuni serpenti. I f. sono prodotti nell’industria dell’olio di soia e sono impiegati industrialmente come riduttori di viscosità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA ALIMENTARE – INDUSTRIA ALIMENTARE E PER LA RISTORAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: MEMBRANE BIOLOGICHE – ACIDO FOSFATIDICO – GUAINA MIELINICA – CELLULE NERVOSE – ANTIOSSIDANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fosfolipidi (3)
Mostra Tutti

FOSFORO

Enciclopedia Italiana (1932)

FOSFORO Carlo SANDONNINI Alberico BENEDICENTI Elemento con simbolo P, peso atomico 31.02, numero d'ordine 15. L'alchimista H. Brand di Amburgo nel 1669, distillando a gran fuoco dell'urina in una storta [...] solfuro di carbonio e negli altri solventi del fosforo bianco e in generale reagisce più lentamente di questo. Non è velenoso. Il fosforo metallico è fosforo rosso molto puro che s'ottiene per cristallizzazione nel piombo fuso in bei cristalli neri ... Leggi Tutto
TAGS: PERMANGANATO DI POTASSIO – SOLFURO DI CARBONIO – IDROGENO SOLFORATO – CORRENTE ELETTRICA – BROMURI ALCHILICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOSFORO (6)
Mostra Tutti

GUISA, Claudio duca di

Enciclopedia Italiana (1933)

GUISA, Claudio duca di Georges Bourgin Nacque il 20 ottobre 1496 al castello di Condé da Renato II di Lorena e da Filippa di Gheldria. Entrato in conflitto con il fratello di primo letto, Antonio, ebbe [...] duca d'Orléans, e nel 1543 sostenne il coraggio dei Parigini, impauriti dall'avanzata degl'imperiali. Egli morì forse di veleno il 12 aprile 1550, nel castello di Joinville, riedificato da lui. Aveva sposato il 18 aprile 1513 Antonietta di Borbone ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUISA, Claudio duca di (2)
Mostra Tutti

FILIPPO I il Bello, arciduca d'Austria, re di Castiglia

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio di Massimiliano d'Austria e di Maria di Borgogna, nacque a Bruges il 22 luglio 1478. Il 21 ottobre 1496 sposò Giovanna, figlia di Ferdinando d'Aragona e d'Isabella di Castiglia, la quale, almeno [...] giugno 1506 per evitare una guerra civile. Breve e inglorioso fu il suo regno, ché egli morì in Burgos, non senza sospetto di veleno, il 25 settembre 1506. Bibl.: A. Rodríguez Villa, La reina D. Juana la Loca, Madrid 1892; e in genere le opere sugli ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO D'AUSTRIA – ISABELLA DI CASTIGLIA – FERDINANDO D'ARAGONA – REGNO DI CASTIGLIA – MARIA DI BORGOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILIPPO I il Bello, arciduca d'Austria, re di Castiglia (2)
Mostra Tutti

Generi della letteratura mediolatina: favolistica e satira

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Favolistica e satira, che hanno la loro origine nella letteratura classica, nel Medioevo trovano forme [...] che vestono la pelle di leone. 2. Il loro volto contraddice il cuore: dalla bocca scorre miele, ma l’animo è colmo di veleno; non è tutto dolce ciò che sembra miele, il cuore è ben diverso dalla faccia. 3. Parlano bene e agiscono male, nascondono le ... Leggi Tutto

CERVELLONE, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CERVELLONE, Michele Marco Palma Nacque a Messina da Pietro e Diana d'Amico poco prima del 1570. Ancora molto giovane lasciò la Sicilia per arruolarsi come soldato di ventura negli eserciti spagnoli, [...] conobbe attraverso il calabrese Antonio Maria Pepe, cui lo stesso C. aveva confidato di possedere la ricetta di un potente veleno che, sparso sugli abiti della vittima prescelta, la conduceva a sicura morte nello spazio di pochi giorni. Il Pignatelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARTOLI, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLI, Sebastiano Biagio De giovanni Nato a Montella probabilmente nel 1629, il B. studiò matematica, filosofia e medicina a Napoli, proprio nel periodo in cui la cultura napoletana si andava affrancando [...] cultura, ma, come è stato rilevato dal Cotugno, autore di giornali in cui era "raccolto e distillato tutto il veleno che i Galenici propinavano quotidianamente ai danni dei novatori", e insomma cronista reazionario della sua epoca. A questo punto l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARGELLATA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARGELLATA, Pietro (Largellata, de La Cerlata, Di Argelata, Argelata, Arelata, de La Gerlata, d'Argelata) Mario Crespi Nato nella terra di Argelato, nel Bolognese, da Azzolino, anchegli medico, conseguì [...] edizione. Nel 1410 gli fu affidato l'incarico di imbalsamare il cadavere del papa Alessandro morto con sospetto di veleno: egli procedé all'autopsia, riportando poi, in un'accurata descrizione, come non avesse riscontrato alcun segno sospetto nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGELLATA, Pietro (1)
Mostra Tutti

omeopatia

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

omeopatia Roberto Raschetti Sistema medico secondo il quale le malattie possono essere trattate con dosi infinitesimali di prodotti in grado di indurre, quando assunte in dosi consistenti, gli stessi [...] il mercurio e lo zolfo. Altri ancora da prodotti animali quali l’inchiostro di seppia (sepia) e il veleno di serpente (lachesis). Nella comunità scientifica è tuttora aperto il dibattito sulla possibile efficacia terapeutica dell’omeopatia rispetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MEDICINE ALTERNATIVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su omeopatia (4)
Mostra Tutti

ALCALOIDI

Enciclopedia Italiana (1929)

(fr. alcaloïdes; sp. alcaloides; ted. Alkaloide; ingl. alcaloids; dall'arabo al-qalī unito al suffisso scientifico -oide: perciò alcaloide "simile ad alcali"). Generalità. - Per il modo con cui si vennero [...] e della tossicologia, perché molti di essi si sono dimostrati, a seconda della dose, o farmaci importanti e preziosi o energici veleni. Già in piccole quantità sono attivi; gr. 0, 1 di stricnina possono uccidere un adulto, cioè una parte di stricnina ... Leggi Tutto
TAGS: CHIMICA TOSSICOLOGICA – SOLFURO DI CARBONIO – SOLIDI, CRISTALLINI – ANIDRIDE CARBONICA – MOLECOLA COMPLESSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALCALOIDI (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 91
Vocabolario
veléno
veleno veléno (poet. venéno) s. m. [lat. venēnum, prob. affine a Venus «Venere», e quindi con il senso originario di «filtro amoroso»]. – 1. a. Sostanza di origine esogena che, introdotta per qualsiasi via, anche in dosi relativamente piccole,...
velenóso
velenoso velenóso (letter. ant. venenóso) agg. [dal lat. tardo venenosus, der. di venenum «veleno», rifatto su veleno]. – 1. Che agisce come veleno, che contiene o elabora o inietta sostanze tossiche: sostanza v.; un liquido v., una pozione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali