• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
902 risultati
Tutti i risultati [902]
Biografie [250]
Storia [143]
Medicina [100]
Religioni [72]
Zoologia [53]
Biologia [44]
Letteratura [47]
Chimica [30]
Sistematica e zoonimi [28]
Storia delle religioni [21]

MALATESTA, Laura detta Parisina

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALATESTA (de Malatestis), Laura detta Parisina Roberta Iotti Figlia di Andrea detto Malatesta, signore di Cesena, e della seconda consorte di questo, Lucrezia di Francesco Ordelaffi, nacque a Cesena [...] il 19 ott. 1404, appena qualche settimana dopo averla data alla luce, fu uccisa a Forlì con una pozione di veleno perché complice del marito nel tentativo di spodestare gli Ordelaffi e dare Forlì ai Malatesta. Successivamente, a causa di alcuni lutti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO NOVELLO DA CARRARA – ANTONFRANCESCO GRAZZINI – GABRIELE D'ANNUNZIO – ELISABETTA GONZAGA – GAETANO DONIZETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALATESTA, Laura detta Parisina (1)
Mostra Tutti

GASCO, Francesco Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GASCO, Francesco Giuseppe Maria B. D'Ambrosio Nacque a Mondovì il 3 nov. 1842 da Giuseppe e da Ferdinanda Richeri, ma ben presto si trasferì a Savigliano, luogo d'origine della famiglia. Dimostrò un [...] per gli anni 1875-76, pp. 49-180). Durante la permanenza in Egitto il G. si dedicò allo studio degli effetti del veleno di un ragno e di alcune specie di serpenti sugli Uccelli e sui Mammiferi; a tale riguardo nei lavori pubblicati in collaborazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Vampyr

Enciclopedia del Cinema (2004)

Vampyr Ettore Rocca (Francia/Germania 1930-31, 1932, bianco e nero, 73m); regia: Carl Theodor Dreyer; produzione: Carl Theodor Dreyer, Nicolas de Gunzburg/Tobis-Klangfilm; soggetto: ispirato alla raccolta [...] 'apparenza un medico, che lo mette alla porta, mentre da un'altra porta entra la vecchia che consegna al medico del veleno. Seguendo un'altra ombra Grey giunge al castello dell'uomo apparsogli alla locanda, che veglia una delle sue due figlie, Léone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

Centauri

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Centauri Massimo Di Marco Metà uomini e metà cavalli Nella mitologia greca i Centauri abitano i monti e le foreste e sono il simbolo degli istinti animaleschi e violenti di cui l'uomo non riesce mai [...] quel sangue una veste da far indossare all'eroe. In realtà Nesso ha voluto vendicarsi di Eracle: il sangue è intriso del veleno della freccia fatale; la veste si incolla al corpo di Eracle e ne brucia le carni, causandone la morte. La centauromachia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: ARTE DELLA GUERRA – CENTAUROMACHIA – MONTE PELIO – TESSAGLIA – PARTENONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Centauri (2)
Mostra Tutti

Portelli, Alessandro

Enciclopedia on line

Storico e accademico italiano (n. Roma 1942). È laureato in Giurisprudenza e in Lingue e letterature straniere moderne ed è uno dei massimi teorici della storia orale. Impegnato nel recupero delle culture [...] migranti in Italia (2014); Badlands (2015); La città dell'acciaio. Due secoli di storia operaia (2017); Bob Dylan, pioggia e veleno (2018); Due storie di lotta (2020); Dal rosso al nero. La svolta a destra di una città operaia. Terni, laboratorio d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIFONDAZIONE COMUNISTA – GIURISPRUDENZA – BOB DYLAN – ITALIA – LAZIO

CREPUSCOLO DEGLI DEI

Enciclopedia Italiana (1931)

È una espressione impropria, ma usuale nella mitologia nordica, per indicare la fine del mondo. Ha origine dall'erronea interpretazione della parola dell'antico nordico ragnarök, che ricorre in alcune [...] una mascella il cielo, con l'altra la terra; il gigantesco serpente che attornia la terra, si solleva dalle acque e vomita veleno sul mondo; sul mare vien galleggiando il vascello dei cadaveri condotto da Hrim; Loki, sciolto dai suoi ceppi, guida dal ... Leggi Tutto
TAGS: ARCANGELO MICHELE – ANTICO NORDICO – CRISTIANESIMO – ESCATOLOGICHE – MILLE MIGLIA

SCOLOPENDRA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCOLOPENDRA (dal gr. σκολόπενδρα, nome usato da Aristotele per questi Miriapodi) Filippo Silvestri Genere di Miriapodi Chilopodi caratterizzato dall'avere il tronco fornito, oltre che del segmento dei [...] proteggerle. Tutte le Scolopendre hanno nei piedi mascellari una ghiandola, dalla quale viene emesso liquido velenoso nell'atto della morsicatura. Tale veleno può essere mortale per piccoli Artropodi, ma all'uomo (a meno che non abbiano luogo, con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCOLOPENDRA (1)
Mostra Tutti

SUCKLING, Sir John

Enciclopedia Italiana (1936)

SUCKLING, Sir John Salvatore Rosati Poeta inglese, nato a Whitton presso Twickenham (Middlesex) forse nel 1609 (battezzato il 10 febbraio), morto a Parigi nel 1642. Studiò a Trinity College (Cambridge); [...] fuggire sul continente, dove ebbe forse da subire i rigori dell'Inquisizione di Spagna e dove, a Parigi, finì suicida col veleno per sottrarsi, sembra, all'indigenza in cui era caduto. Parte più tipica della sua opera, oltre a poesie occasionali e ... Leggi Tutto

LUIGI XVII re titolare di Francia

Enciclopedia Italiana (1934)

LUIGI XVII re titolare di Francia Roberto Palmarocchi Nacque a Versailles il 27 marzo 1785 da Luigi XVI e Maria Antonietta. Diventò delfino alla morte del fratello maggiore (1789). Rinchiuso nel Tempio [...] il dottor Desault, che lo aveva visitato precedentemente ed era stato chiamato a curarlo, morì all'improvviso e si sospettò di veleno, e che il verbale dell'autopsia parla in modo assai vago dell'identità del cadavere. A ogni modo sembra da escludere ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA ANTONIETTA – VERSAILLES – RICHEMONT – AUTOPSIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUIGI XVII re titolare di Francia (2)
Mostra Tutti

BARY, Erwin, von

Enciclopedia Italiana (1930)

Esploratore dell'Africa centrale, nato a Monaco nel 1846. Laureatosi in medicina nel 1866, partecipò come ufficiale medico alla campagna del 1870. Attratto poi dall'amore per l'esplorazione dell'Africa [...] ottobre 1877 e quivi l'indomani stesso improvvisamente moriva, appena trentenne. Parve escluso che la sua morte fosse cagionata da veleno, come potevano giustificare le animosità da lui destate e i dubbî sollevati sulla sua qualità di musulmano. Fu l ... Leggi Tutto
TAGS: TIMBUCTÙ – TRIPOLI – BERLINO – TUAREG – MALTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARY, Erwin, von (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 91
Vocabolario
veléno
veleno veléno (poet. venéno) s. m. [lat. venēnum, prob. affine a Venus «Venere», e quindi con il senso originario di «filtro amoroso»]. – 1. a. Sostanza di origine esogena che, introdotta per qualsiasi via, anche in dosi relativamente piccole,...
velenóso
velenoso velenóso (letter. ant. venenóso) agg. [dal lat. tardo venenosus, der. di venenum «veleno», rifatto su veleno]. – 1. Che agisce come veleno, che contiene o elabora o inietta sostanze tossiche: sostanza v.; un liquido v., una pozione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali