• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
902 risultati
Tutti i risultati [902]
Biografie [250]
Storia [143]
Medicina [100]
Religioni [72]
Zoologia [53]
Biologia [44]
Letteratura [47]
Chimica [30]
Sistematica e zoonimi [28]
Storia delle religioni [21]

ELLEBOREINA

Enciclopedia Italiana (1932)

È un glicoside (C37H56O18) che costituisce insieme con l'elleborina il principio attivo degli ellebori, piante appartenenti alla famiglia delle Ranunculacee. Due sono le specie officinali, l'Helleborus [...] e anche contro la pazzia: rinomato era l'elleboro dell'isola d'Anticira. L'elleboreina, che è un forte veleno cardiaco d'azione simile a quella della digitale, è contenuta nel rizoma della pianta. Negl'istituti scientifici l'elleboreina viene ... Leggi Tutto
TAGS: RANUNCULACEE – GLICOSIDE – ELLEBORO – ANTICIRA – RIZOMA

VIGANI, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIGANI, Giovanni Francesco Antonio Clericuzio – Nacque a Verona intorno al 1650. Nulla è noto della sua famiglia e della sua educazione. Si può supporre che non abbia seguito un regolare corso di studi, [...] miniere, raccolse erbe e minerali e acquisì competenze chimiche e mediche. Nel 1671, a Parma, vide un ciarlatano ingoiare del veleno di vipera e, in un non meglio definito laboratorio, osservò l’estrazione di acqua e olio dal residuo fisso della ... Leggi Tutto
TAGS: JOURNAL DES SÇAVANS – HERMAN BOERHAAVE – ACTA ERUDITORUM – RICHARD BENTLEY – LINGUA INGLESE

Giovanni Marìa Visconti duca di Milano

Enciclopedia on line

Giovanni Marìa Visconti duca di Milano Figlio primogenito (n. 1389 - m. Milano 1412) di Gian Galeazzo, successe al padre a quattordici anni, sotto la reggenza della madre Caterina, nelle più drammatiche condizioni del suo stato, minacciato [...] con l'aiuto di F. Barbavara, assunse personalmente il potere (1404) imprigionando la madre che morì dopo poco, pare per veleno, senza per questo porre rimedio all'anarchia. Si appoggiò allora alla fazione ghibellina creando governatore di Milano il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUELFI E GHIBELLINI – FACINO CANE – ANARCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovanni Marìa Visconti duca di Milano (3)
Mostra Tutti

GIOVANNA II d'Angiò, regina di Napoli

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNA II d'Angiò, regina di Napoli Romolo Caggese Nacque da Carlo III e da Margherita di Durazzo nel 1371. Sorella di Ladislao, sposò, giovanissima, Guglielmo d'Asburgo, e quando, nel 1406, ne rimase [...] viveva in letizia di facili amori quando, morto in Perugia Ladislao, il 6 agosto 1414, non senza sospetto di veleno che gli sarebbe stato propinato dagli agenti della Repubblica fiorentina, G. venne chiamata a prendere il posto così fortemente tenuto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNA II d'Angiò, regina di Napoli (4)
Mostra Tutti

NOGUCHI Hydeyo

Enciclopedia Italiana (1934)

NOGUCHI Hydeyo Agostino Palmerini Patologo e batteriologo giapponese, nato a Okinamura (Fukushima) il 24 novembre 1876, morto ad Accra (Africa, Costa d'Oro) il 21 maggio 1928. Si laureò nel 1897 a Tōkyō [...] nella commissione per la peste in Cina e in Manciuria. Successivamente a Filadelfia, assistente di S. Weir Mitchell, studiò il veleno dei serpenti, poi lavorò nell'Istituto sierologico di Copenaghen diretto da S. Weir Mitchell, da ultimo in quello di ... Leggi Tutto

AGLIFI

Enciclopedia Italiana (1929)

Serpenti della famiglia dei Colubridi, sprovvisti di denti solcati, e ritenuti, in passato, del tutto innocui. L'esistenza di ghiandole boccali velenose è stata però, di recente, riscontrata in numerose [...] Aglifi. Queste, pur non possedendo denti differenziati e funzionanti da veri apparecchi inoculatori, come quelli dei serpenti velenosi tipici, possono attraverso le ferite multiple prodotte dai comuni denti, far penetrare nei tessuti della vittima il ... Leggi Tutto
TAGS: COLUBRIDI

Guglièlmo di York, santo

Enciclopedia on line

Guglièlmo di York, santo Canonico (m. 1154) e tesoriere del capitolo della cattedrale di York (1130); la sua elezione (1142) ad arcivescovo, approvata da Innocenzo II, fu contrastata, sotto l'accusa di simonia e d'ingerenza del [...] i suoi autorevoli avversarî, dal ritiro penitente di Winchester fu riportato in sede (1154) da Anastasio IV; gli oppositori furono accusati d'averne provocata la morte con il veleno due mesi dopo. Onorio III lo dichiarò (1226) santo. Festa, 8 giugno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CISTERCIENSE – INNOCENZO II – ANASTASIO IV – ARCIVESCOVO – ONORIO III

BIONE di Flossa presso Smirne

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeta greco, vissuto verso la fine del sec. II a. C. Non abbiamo dirette notizie della sua vita, ma probabilmente ha valore cronologico la serie canonica dei bucolici, nella quale si trova per ultimo. [...] , e la predilezione che il poeta dimostra per la leggenda di Galatea, tanto cara ai Siciliani. Che sia morto di veleno pare accennato in alcuni versi dell'Epitafio (116 segg.). Si dedicò particolarmente al genere bucolico e le sue poesie furono ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ ELLENISTICA – ROSSI, PARMA – METAMORFOSI – EPITALAMIO – EPIGRAMMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIONE di Flossa presso Smirne (1)
Mostra Tutti

Andalò, Brancaleone

Enciclopedia on line

Conte (n. 1220 circa - m. Roma 1258) di Casalecchio, appartenente a una nobile famiglia bolognese, per la sua fama di equità fu chiamato a Roma e nominato senatore; nel triennio della sua carica (1252-55) [...] nuovo pontefice Alessandro IV e dei nobili, che lo imprigionarono. Liberato (1256), ritornò a Roma dopo un'insurrezione popolare, riprendendo con decisione anche maggiore la propria politica antinobiliare (1257). Morì l'anno dopo, forse per veleno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Andalò, Brancaleone (2)
Mostra Tutti

PHISALIX, Césaire

Enciclopedia Italiana (1935)

PHISALIX, Césaire Edoardo Zavattari Nato a Mouthier (Doubs), l'8 ottobre 1852, morto a Parigi il 16 marzo 1906. Medico militare, nel 1884 lasciò l'esercito per assumere la carica di professore supplente [...] , anatomia e fisiologia comparata, patologia, microbiopatologia; ma la sua fama è dovuta soprattutto ai numerosissimi studî sul veleno degli animali, in particolare dei serpenti, alla conoscenza del quale diede un vasto contributo di alto valore ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 91
Vocabolario
veléno
veleno veléno (poet. venéno) s. m. [lat. venēnum, prob. affine a Venus «Venere», e quindi con il senso originario di «filtro amoroso»]. – 1. a. Sostanza di origine esogena che, introdotta per qualsiasi via, anche in dosi relativamente piccole,...
velenóso
velenoso velenóso (letter. ant. venenóso) agg. [dal lat. tardo venenosus, der. di venenum «veleno», rifatto su veleno]. – 1. Che agisce come veleno, che contiene o elabora o inietta sostanze tossiche: sostanza v.; un liquido v., una pozione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali