GUIDO di Pietro, detto il Beato Angelico
Magnolia Scudieri
Nacque nei pressi di Vicchio di Mugello, probabilmente poco prima del 1400. Divenne poi fra Giovanni nel convento dei domenicani riformati [...] di Benozzo Gozzoli e di altri due aiutanti, portò a termine entro la fine di settembre, tra varie difficoltà, soltanto due vele della volta con Cristo giudice e Sedici profeti.
Rientrato a Roma, G. fu subito impegnato dal nuovo papa Niccolò V - l ...
Leggi Tutto
Anna Maria Maetzke
Piero della Francesca
Il 'monarca della pittura' restituito al suo splendore
Il restauro de La Leggenda della Vera Croce
di Anna Maria Maetzke
7 aprile
Dopo un restauro durato quindici [...] Bicci di Lorenzo, di sicuro mestiere ma avanti negli anni, che muore nel 1452, dopo aver affrescato parzialmente le vele della volta e l'intradosso dell'arco trionfale. Gli succederà Piero, portando una qualità pittorica totalmente nuova. Il ...
Leggi Tutto
GUARDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Venezia il 5 ott. 1712, quinto figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler. Fu battezzato il giorno stesso con il nome di Francesco Lazzaro nella parrocchia [...] proprietà del barone di Rothschild e custoditi a Waddesdon Manor. Raffigurano il Palazzo ducale visto dal mare, con una selva di vele e sartie che ondeggiano in primo piano, e il Bacino di S. Marco con S. Giorgio Maggiore, entrambi databili dopo il ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] del Trecento. Tracce di pittura architettonica, con stelle rosse su fondo bianco, lungo le pareti longitudinali e sulle vele delle volte sono i resti della decorazione probabilmente eseguita dopo il 1383.Assai sensibile è la differenza qualitativa ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] a un incendio questo servizio venne trasferito nelle isole della Laguna. Nel 1660 s'iniziò la costruzione delle navi a vele quadre, fino allora acquistate in Olanda e in Inghilterra.
L'arsenale era retto da tre "provveditori" e da tre "patroni ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] possesso del frate celestiniano Matteo di Planisio. Dalla rivisitazione dell'arte cavalliniana attraverso la lezione di Giotto, del Maestro delle Vele e di Maso di Banco, questo miniatore si orientò su Roberto d'Oderisio (v.).Negli anni fra il 1340 e ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] una scala, immagine della c., che conduce in alto alla cima dell'albero, facendo salire i fedeli su per i cieli. Le vele più alte che si uniscono alla punta dell'albero rappresentano le schiere di profeti, martiri e apostoli che vanno a trovare il ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] , una scarsa attenzione alle esigenze della tragedia; non mancava infine il velum che, costituito da vere e proprie vele tese su cavi retti da pennoni, era destinato alla protezione del pubblico dal sole. La grande diffusione della tipologia ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] rimasto decisamente al largo o se sarebbe approdato giusto in tempo per constatare il decesso del pontefice e ripiegare le sue vele verso casa, come scrisse Francesco Sforza (cfr. L. von Pastor, Storia dei Papi, cit., p. 270 nota 7) e come difatti ...
Leggi Tutto
RENO
K. van der Ploeg
Fiume dell'Europa centro-occidentale di grande importanza storica, politica ed economica. Il R. nasce nelle Alpi svizzere, attraversa quindi diversi stati (Svizzera, Lichtenstein, [...] l'apertura nella volta della cappella inferiore viene infatti stabilito un collegamento visivo con la Gerusalemme celeste sulle vele delle volte e con la Maiestas Domini nell'abside della cappella superiore, adorata dai committenti, raffigurati ai ...
Leggi Tutto
vela
véla s. f. [lat. vēla, pl. di vēlum «vela», passato a femm. sing. nel latino parlato]. – 1. a. Telo, o insieme di teli aggiuntati (ferzi), di varia forma e grandezza, rifinito a regola d’arte e applicato all’alberatura di un natante per...
goletta2
golétta2 s. f. [dal fr. goëlette (che oltre al bastimento indica anche la rondine di mare), prob. der. di goéland, nome di alcune specie di gabbiani, che a sua volta è dal bretone gwelan]. – Bastimento attrezzato con due alberi a...