DE DONATI, Ludovico (Alvise)
Mario Natale
Janice Shell
Ne sono sconosciuti l'anno e il luogo di nascita; le più antiche testimonianze documentarie a lui relative lo segnalano non ancora "magister" e [...] Francesco da Siena (Williamstown, Mass., The Williams College Museum of Art; Porro, 1986, pp. 90-96), gli affreschi nelle vele della cappella dell'organo alla Madonna del Sasso di Morcote (Natale, 1979., p. 39), il Martirio di s. Sebastiano (Parigi ...
Leggi Tutto
FONTEBASSO, Francesco
Patrizia Scafella
Nacque a Venezia il 4 ott. 1707 da Domenico "biaccarol" e da una Cattarina, quarto di sette fratelli. Il ritrovamento dell'atto di battesimo (Magrini, 1988, p. [...] Magrini, 1990, fig. 173) da cui si può cogliere l'impostazione tiepolesca della composizione. Il F. realizzò inoltre Quattro Evangelisti nelle vele della cupola, un quadro "per il baldacchino sopra il trono" (Magrini, 1988, p. 76) e sette tele per l ...
Leggi Tutto
ANELLO
R. Pulinas
L. Rocchetti
L'a. (greco δακτύλιος latino anulus e più specificamente: σϕενδόνη e funda per indicare la forma del castone che serra la pietra) quale oggetto di ornamento appare per [...] che facciamo imprimere e che ci servono da sigillo devono essere di preferenza una colomba, un pesce, un vascello dalle vele spiegate e rapide; possiamo anche rappresentare una lyra come Policrate o un ancora come Seleuco; infine un pescatore sulla ...
Leggi Tutto
SOEST
N.M. Zchomelidse
(Sosat nei docc. medievali)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), posta lungo l'asse dello Hellweg che metteva in comunicazione i fiumi Reno e Weser.Le prime tracce di insediamento [...] essere un tempo anche sui pilastri liberi; al di sopra delle finestre vi sono arcate sostenute da colonne, mentre le vele chiare delle volte sono decorate con alberi della vita o croci gigliate. Più significative sono le pitture della parete, del ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Bruno Zanardi e Sebastiano Sciuti
di Bruno Zanardi eSebastiano Sciuti
Restauro
di Bruno Zanardi
sommario: 1. Il concetto di restauro nel Novecento e la figura di Cesare Brandi. 2. Il corpo [...] sempre proseguito in varie stazioni fino a oggi, dopo il gravissimo terremoto del 1997 che ha distrutto gli affreschi di due vele e di parte dell'arcone d'ingresso della basilica superiore; 2) la grande pala lignea della Maestà (1308-1311), dipinta ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] traffico marinaro etrusco, rispecchiata del resto anche nella falsa etimologia del nome dei Pelasgi-Tirreni dal periodico apparire delle loro candide vele come stormi di cicogne (Strab., v, 2, 4 = C. 221; Serv., ad Aen., viii, 600). I secoli VII e VI ...
Leggi Tutto
Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] della nave incagliata nel New Metropolis ad Amsterdam, dell'ala distesa nell'aeroporto di Kansai e delle vele spiegate nella torre dell'Aurora Place a Sydney, le esercitazioni sulle potenzialità delle superfici curve introducono l'architettura ...
Leggi Tutto
CIMABUE
J. White
(o Cenni di Pepe o Cenni di Pepo)
Pittore fiorentino attivo principalmente in Toscana e ad Assisi tra l'ultimo quarto del Duecento e i primissimi anni del Trecento.L'importanza di C. [...] ampie bordure a decorazione fitomorfa, erano riccamente ornati a finto intarsio marmoreo e si può supporre che anche le vele con i quattro evangelisti potessero essere in origine concepite come finti mosaici. La parte superiore delle pareti è ovunque ...
Leggi Tutto
GIOSAFATTI
Giuseppe Bonaccorso
. Famiglia di architetti, scultori e lapicidi attivi ad Ascoli Piceno, alla cui capillare attività edilizia si deve l'attuale facies barocca della città, consolidatasi [...] presbiterio della chiesa ascolana di S. Filippo Neri (demolita): di sua mano erano le quattro coppie di putti decoranti le vele della cupola e la postuma statua di S.Filippo collocata sull'altare maggiore e completata da Domenico Paci. Ancora nella ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, Santo
C. Frugoni
Nato ad Assisi nel 1182 ca. dal ricco mercante Pietro Bernardone, fu il fondatore dell'Ordine religioso dei Frati Minori, da lui detti Francescani.Abile mercante [...] francescana, continuamente aggiornata a seconda delle direttive prevalenti nell'Ordine, come mostra il complicato programma delle vele della basilica inferiore, che celebra il fondatore e le virtù francescane, programma ancora in attesa di ...
Leggi Tutto
vela
véla s. f. [lat. vēla, pl. di vēlum «vela», passato a femm. sing. nel latino parlato]. – 1. a. Telo, o insieme di teli aggiuntati (ferzi), di varia forma e grandezza, rifinito a regola d’arte e applicato all’alberatura di un natante per...
goletta2
golétta2 s. f. [dal fr. goëlette (che oltre al bastimento indica anche la rondine di mare), prob. der. di goéland, nome di alcune specie di gabbiani, che a sua volta è dal bretone gwelan]. – Bastimento attrezzato con due alberi a...