GIOCCHI (Ciocchi), Ulisse
Sabina Brevaglieri
Figlio di Bastiano, di famiglia benestante, nacque a Monte San Savino fra il 1560 e il 1570. La sua intensa attività per chiese e confraternite della città [...] e la Resurrezione sulle pareti della scala di accesso alla cripta nella certosa del Galluzzo, oltre alle quattro vele con Storie di s. Giuliano sulla volta dell'omonima cappella.
La collaborazione con Poccetti proseguì, dopo l'immatricolazione ...
Leggi Tutto
INDIA, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque nel 1528 a Verona, in contrada S. Silvestro, da Cristoforo di Mandello da Gazzo e Dorotea India. Nel 1545 la madre, rimasta vedova, si sposò di nuovo; l'I. [...] e disimpegnata della scenografia. Notevole è pure la piccola stanza attigua con paesaggi nelle lunette e grottesche sulle pareti e sulle vele della crociera, dove l'I. dà sfogo alla sua notevole padronanza del segno grafico e a una brillante e ...
Leggi Tutto
PIZZIGONI, Giuseppe, detto Pino
Sandro Scarrocchia
PIZZIGONI, Giuseppe, detto Pino. – Nacque a Bergamo il 9 giugno 1901 da Attilio, avvocato, e da Maria Patirani, che morì quando il figlio aveva appena [...] costruzioni industriali e infrastrutturali, a un’architettura di rilievo simbolico e civile: una ricca tensostruttura a vele, risultato della composizione di quattro parti simmetriche e staticamente autonome. L’interpretazione strutturale dell’opera ...
Leggi Tutto
TOLENTINO
P.F. Pistilli
(lat. Tolentinum)
Cittadina delle Marche (prov. di Macerata), prossima alla riva sinistra del fiume Chienti, a metà strada tra la costa adriatica e la dorsale appenninica.T. [...] ), spetta a Pietro da Rimini (v.) e alla sua bottega. L'affrescatura risulta progettualmente unitaria occupando la volta, nelle cui vele sono disposti in coppia un evangelista e un dottore della Chiesa, e le pareti dell'aula suddivise in tre registri ...
Leggi Tutto
MARASCO, Antonio
Giulia Grosso
Nacque a Nicastro, ora frazione di Lamezia Terme, in provincia di Catanzaro, l'11 maggio 1896. Nel 1906 si trasferì con la famiglia a Firenze, dove intraprese gli studi [...] alla Mostra di aeropittura alla galleria Pesaro di Milano e alla I Quadriennale di Roma, dove tornò nel 1951 con Vele ad Amalfi. Nel 1932, in polemica con Marinetti fondò i Gruppi futuristi di iniziative, promotori di attività svincolate dal gruppo ...
Leggi Tutto
CASALINO (Casalini), Andrea (Antonio o Antonino)
Ferdinando Arisi
Figlio di Francesco, nacque a Fiorenzuola (Piacenza) verso il 1530. È lecito pensare che abbia appreso l'arte dal padre, che esercitava [...] del C. è quello della doppia d'oro, che venne detta "del vento" (1592) perché nel verso è incisa una nave a vele spiegate nel mare in tempesta. Alcune medaglie e quasi tutte le monete coniate dal C., già a Piacenza nella raccolta di monsignor V. B ...
Leggi Tutto
CANAVESIO, Giovanni
Giovanni Romano
Se ne ignora la data di nascita, ma non deve cadere lontano dal 1425-30 perché il C. risulta già documentato a Pinerolo nel 1450 come "magister iohannes canavexii [...] di riconoscervi dei caratteri distintivi rispetto alle pareti. Sembra però più convincente un'ipotesi meno drastica, che indichi nelle vele della volta il momento più alto della produzione del C. (insieme con il polittico di Taggia) e forse anche ...
Leggi Tutto
CARRÀ, Carlo
Giuseppe Marchiori
Figlio di Giuseppe e Giuseppina Pittolo, nacque a Quargnento (Alessandria) l'11 febbraio del 1881. Nel 1899-1900 il C. fu per la prima volta a Parigi, poi a Londra; ma [...] le rupi solitarie e i vasti cieli della Liguria" (Longhi). E tale "riscoperta" assume l'aspetto, nel 1923, delle Vele nel porto (Firenze, coll. Longhi), una delle opere più concluse, nella semplicità costruttiva di uno schema giottesco elementare; in ...
Leggi Tutto
Vedi CEMENELUM dell'anno: 1973 - 1994
CEMENELUM (Κεμενέλεον, Cemenilo)
F. Benoït
È l'odierna Cimiez-la-Romaine. Dominando la pianura costiera formata dalle alluvioni del Paillon, dove coloni focei di [...] nel quartiere meridionale: i dendrofori, fornitori di legname da costruzione, i centonarii, fabbricanti di panni e di tele, certamente vele per la marina, i fabri, operai edili, carpentieri, fabbri e costruttori di navi. La più originale di queste ...
Leggi Tutto
FABBRICA, Francesco
Simonetta Coppa
Sconosciuti sono gli estremi biografici di questo pittore milanese operoso nei primi decenni del sec. XVIII in Lombardia e in Piemonte. Benché lo Zani (1821) lo dica [...] ); sono manifestamente del F., vicinissime stilisticamente alle Glorie dei santi di Asti, le Allegorie di Virtù ad affresco sulle vele della volta dell'anticappella e, nella cappella, la tela ovale raffigurante la Madonna con s. Francesca Romana e s ...
Leggi Tutto
vela
véla s. f. [lat. vēla, pl. di vēlum «vela», passato a femm. sing. nel latino parlato]. – 1. a. Telo, o insieme di teli aggiuntati (ferzi), di varia forma e grandezza, rifinito a regola d’arte e applicato all’alberatura di un natante per...
goletta2
golétta2 s. f. [dal fr. goëlette (che oltre al bastimento indica anche la rondine di mare), prob. der. di goéland, nome di alcune specie di gabbiani, che a sua volta è dal bretone gwelan]. – Bastimento attrezzato con due alberi a...