GIOTTINO
C. De Benedictis
(o Giotto di maestro Stefano)
Nome tradizionale, documentato solo a partire dal sec. 15°, del pittore Giotto di maestro Stefano ricordato in due documenti trecenteschi: nel [...] Roma negli affreschi del Vaticano.Formatosi sulla fase matura di Giotto (la cappella della Maddalena e gli affreschi delle vele nella basilica inferiore di Assisi e la Dormitio Virginis, a Berlino, Staatl. Mus., Pr. Kulturbesitz, Gemäldegal.) come su ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Baldassarre
Alessandro Angelini
Mauro Mussolin
PERUZZI, Baldassarre. – Figlio di Giovanni di Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481.
Nella biografia [...] Sagittario con ascendente Vergine. Tutti i segni zodiacali compaiono uniti a figurazioni del mito ovidiano negli esagoni e nelle vele triangolari disposte alla base del riquadro centrale, al centro del quale sono raffigurati Perseo e Andromeda e la ...
Leggi Tutto
BERLINO
V.H. Elbern
BERLINO (ted. Berlin)
Capitale della Germania. Nel Medioevo B. era costituita da due città, Berlin e Cölln, separate dal fiume Sprea. L'origine dei nomi delle due città non è stata [...] conservato dell'arredo di epoca medievale delle Dorfkirchen, mentre di particolare importanza sono le pitture murali pervenute. Nelle vele delle volte a crociera della chiesa di Buckow vennero portate alla luce, nel 1908, pitture di epoca tardogotica ...
Leggi Tutto
CUPOLA (cupŭla, dim. di cupa "botte")
G. Kaschnitz Weinberg
Per c. si intende la copertura a vòlta sferica o a sezione conica di uno spazio rotondo, quadrato o poligonale. Il passaggio dalle piante quadrate [...] , a spicchi o a ombrello) consistenti nella costruzione di settori a vela, disposti l'uno vicino all'altro (vele rampanti a doppia curvatura), che nella parte superiore prendono spesso l'aspetto di una semplice vòlta semisferica, sostituiti talvolta ...
Leggi Tutto
CIVATE
A. Guiglia Guidobaldi
(Clavades, Clavate, Clivate nei docc. medievali)
Comune della Lombardia (prov. Lecco), situato alle falde del monte Cornizzolo (l'antico Pedale) e prospiciente il piccolo [...] tra due alberi siede sul globo dinanzi al quale si trova l'agnello da cui sgorga la fonte di vita. Nelle vele della volta a crociera successiva sono disposti i simboli dei quattro fiumi del paradiso, resi come giovinetti sorreggenti degli otri di ...
Leggi Tutto
Adamo ed Eva
S. Esche-Braunfels
Narrano i testi della Genesi: "Dio creò l'uomo a sua immagine; [...] maschio e femmina li creò. Dio li benedisse e disse loro: ''Siate fecondi e moltiplicatevi, riempite [...] 'alveo di ognuno dei quattro fiumi dell'Eden, che sgorgano da anfore tenute da quattro divinità fluviali. Nelle quattro vele della volta sono rappresentati l'Ingresso di A. nel paradiso terrestre, l'Ammonimento dei progenitori, il Peccato originale e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Piermatteo, detto Giovanni Boccati
Cecilia Prete
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di Piermatteo, vissuto nel XV secolo e originario di Camerino, nelle Marche.
Il [...] dipinto a imitazione di una stoffa rossa damascata si apre uno spazio che forma una sorta di padiglione con lunette, vele e pennacchi variamente decorati da motivi con putti, nastri, stemmi e racemi. Sulle quattro pareti è finta una tenda continua ...
Leggi Tutto
BIGORDI, Domenico, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Nacque a Firenze nel 1449 da Tommaso e da una Antonia. Il cognome Bigordi compare costantemente nei documenti relativi alla famiglia, mentre [...] , pp. 167-171): nel 1491 fu chiesto al B. e al fratello David il modello per la decorazione in mosaico di due delle vele della volta soprastante l'altare della cappella di S. Zanobi in duomo (ma sarà in seguito preferito quello di Monte del Fora: cfr ...
Leggi Tutto
ULISSE (᾿Οδυσσεύς, Ulixes)
E. Paribeni
In U., non diversamente da quanto è stato osservato per Penelope, si possono rilevare tracce di un'antichissima divinità marina del Peloponneso, originaria probabilmente [...] del Museo delle Terme). E nella ceramica del Kabirion U. compare frequentemente nella cucina di Circe o navigante su anforoni dalle vele rigonfie ad opera del minaccioso vento di Borea, con il ventre rotondo e il volto degradato di uno schiavo da ...
Leggi Tutto
Altichiero (o Aldighieri o Aldigheri)
F. Flores d'Arcais
Pittore veronese. Documentato nel 1369 a Verona nel Capitolo di S. Anastasia, riceveva nel 1379 il saldo per i lavori eseguiti nella cappella [...] , membro di una potente famiglia legata strettamente ai Carraresi. La decorazione pittorica comprende, nella volta, figure al centro delle vele e nei due costoloni, otto lunette con Storie di s. Giacomo nella parte superiore e, nella parte inferiore ...
Leggi Tutto
vela
véla s. f. [lat. vēla, pl. di vēlum «vela», passato a femm. sing. nel latino parlato]. – 1. a. Telo, o insieme di teli aggiuntati (ferzi), di varia forma e grandezza, rifinito a regola d’arte e applicato all’alberatura di un natante per...
goletta2
golétta2 s. f. [dal fr. goëlette (che oltre al bastimento indica anche la rondine di mare), prob. der. di goéland, nome di alcune specie di gabbiani, che a sua volta è dal bretone gwelan]. – Bastimento attrezzato con due alberi a...