Elettronica
Particolare circuito elettronico utilizzato per impedire che al circuito principale venga applicato un segnale di ampiezza superiore a un valore prefissato.
Trasporti
Tipo di veliero oceanico [...] per il trasporto di passeggeri e di merci. Di 3000- 4000 t, a scafo di legno, di forma molto slanciata, poteva raggiungere buone velocità. Generalmente era attrezzato a nave, con tre o quattro alberi a vele quadre e con ampia superficie velica. ...
Leggi Tutto
LINO della Nuova Zelanda
Emilio Chiovenda
Nome italiano del Phormium tenax, pianta della famiglia Gigliacee: è una grande erba con rizoma breve cespuglioso, foglie radicali in ciuffo, distiche, lineari, [...] fascetti con perigonio curvato, brevemente tubuloso in basso, rossiccio. Viene coltivata nelle regioni tropicali per estrarre dalle foglie la fibra usata per cordami e vele. V'è un'altra specie del genere Phormium che vive pure nella Nuova Zelanda. ...
Leggi Tutto
(gr. Θησεύς) Mitico eroe dell’Attica, figlio di Egeo, re di Atene, e di Etra. Partito per Creta con i giovani ateniesi che costituivano l’annuo tributo al Minotauro, si fece chiudere con loro nel Labirinto; [...] di Minosse. Dopo aver abbandonato Arianna sull’isola di Nasso, giunse ad Atene, ma dimenticò di mutare in bianche le vele nere della partenza, segnale convenuto con il padre per indicare il lieto successo dell’impresa. Il padre, credendo perduto il ...
Leggi Tutto
GRANO, Antonio
Maria Viveros
Nacque a Palermo verso il 1660 e studiò pittura probabilmente nella città natale. Si ignora chi ne fu il maestro, ma si può supporre che si sia formato in ambiente tardonovellesco. [...] chiesa del Gesù a Casa Professa a Palermo, degli affreschi con figure di Virtù, realizzati da Pietro Novelli entro il 1644 nelle vele della cappella di S. Anna, che già pochi anni dopo l'esecuzione si erano deteriorati a causa dell'umidità e su cui ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] impiego indipendente per la guerra al traffico.
La galeazza era simile alla galea, ma di maggiori dimensioni, con tre alberi a vele latine; aveva da 25 a 28 banchi per parte, sotto la coperta; era armata con pezzi di artiglieria sui fianchi, oltre ...
Leggi Tutto
alto
Domenico Consoli
1. Vocabolo molto frequente in Dante. In un gran numero di casi ha valore proprio, come in If IV 107 alte mura, VIII 2 alta torre; XI 1 alta ripa; e ancora in IV 116, IX 133 e [...] Certo lo cavaliere Lancelotto non volse entrare con le vele alte, né lo nobilissimo nostro latino Guido montefeltrano) come esso appropinqua al porto, cala le sue vele... così noi dovemo calare le vele de le nostre mondane operazioni e tornare a ...
Leggi Tutto
Scienze militari
Naviglio a. L’insieme delle unità della marina militare che provvedono ai servizi logistici e al trasporto di truppe per la flotta combattente, ovvero l’insieme di quelle navi mercantili [...] a. o velatura a. Il motore o la velatura disposti sopra una nave a normale propulsione, rispettivamente velica o meccanica, per impiego in caso di emergenza.
Vele a. Quelle che possono essere aggiunte alla velatura normale (si chiamano anche forza di ...
Leggi Tutto
calare [Il singol. pres. cong. anche cale]
Antonietta Bufano
Del verbo, quasi esclusivo della Commedia, prevale il costrutto intransitivo. É usato spesso in senso assoluto, nel significato di " scendere [...] s'attenta / d'abbandonar lo nido, e giù la cala -, e ad altri quattro luoghi in cui ricorre il sintagma ‛ c. le vele ', usato metaforicamente (in tre casi) a significare l'abbandono delle attività mondane: in If XXVII 81 l'espressione è attribuita a ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Mario BINI
Publio MAGINI
Gaspare SANTANGELO
Dante GAETA
Vittorio Villa
*
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389).
Navigazione marittima.
Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] fornita da impianti nucleari). Prevista pure la propulsione per effetto della radiazione solare su apposite superfici (vele solari) del veicolo. Alle altissime velocità galattiche, interstellari (diecine di migliaia di km/sec) dovrebbero cominciare ...
Leggi Tutto
spinnaker Nella nautica da diporto, sulle imbarcazioni a vela da regata e da crociera, vela ausiliaria di materiale sintetico molto leggero e a forma di triangolo curvilineo, che può avere varie dimensioni [...] opposto a quello in cui è spiegata la randa ed è caratterizzato, inoltre, dall’avere, al contrario delle altre vele di taglio ma similmente a quelle quadre, i due angoli inferiori di bugna che agiscono alternativamente, a seconda dell’orientamento ...
Leggi Tutto
vela
véla s. f. [lat. vēla, pl. di vēlum «vela», passato a femm. sing. nel latino parlato]. – 1. a. Telo, o insieme di teli aggiuntati (ferzi), di varia forma e grandezza, rifinito a regola d’arte e applicato all’alberatura di un natante per...
goletta2
golétta2 s. f. [dal fr. goëlette (che oltre al bastimento indica anche la rondine di mare), prob. der. di goéland, nome di alcune specie di gabbiani, che a sua volta è dal bretone gwelan]. – Bastimento attrezzato con due alberi a...