PORTSMOUTH (A. T., 47-48)
F. G. RENDALL
Wallace E. WHITEHOUSE
*
Città dell'Inghilterra, nel Hampshire, situata nella parte centrale della costa meridionale, 120 km. a SO. di Londra, a N. del canale [...] un centro a sé (37.928 ab.), sebbene abbia anch'essa industrie navali. A Gosport si trovano inoltre fabbriche di vele e cantieri, come per es., gli Shampocks per la costruzione di yachts da corsa.
Il primo stanziamento avvenne probabilmente nella ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] costa nord-occidentale, utilizzate nella caccia alla balena, nella pesca, nella guerra e nel commercio, furono dotate di vele solo dopo l'arrivo dei commercianti europei di pellicce, alla fine del XVIII secolo.
I contenitori da trasporto
In ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La produzione manifatturiera dell’Europa del Cinquecento si avvale ancora di tecnologie e [...] dalla forza muscolare di uomini e animali. Acqua e vento danno un contributo significativo grazie ai mulini e alle vele, ma tutto sommato limitato. L’energia termica, indispensabile per il riscaldamento degli edifici, la cottura dei cibi e molti ...
Leggi Tutto
CAVALLO, Tiberio
Ugo Baldini
Nacque a Napoli il 30 marzo 1749. Figlio di un medico, per motivi non noti nel 1771 si recò in Inghilterra, ove fece pratica nell'attività bancaria e commerciale. Si ignora [...] che, essendo questo un corpo leggero e mobile, il vento avrebbe agito su di esso esattamente come sulle vele, che perciò non avrebbero potuto comunicargli alcuna spinta. Considerava più realistica una spinta direzionale da ottenersi con detonazione ...
Leggi Tutto
riposare
Antonio Lanci
È adoperato per lo più come intransitivo o intransitivo pronominale; più raro il costrutto transitivo. Nel senso proprio di " riprendersi ", " ristorarsi " dopo una fatica, ricorre [...] a Firenze dopo le amarezze dell'esilio.
Con riferimento al riposo della morte, in Cv IV XXVIII 7 O miseri... che con le vele alte correte a questo porto [fuor di metafora, la morte], e là ove dovreste riposare, per lo impeto del vento rompete.
Per ...
Leggi Tutto
Anatomia
In anatomia comparata, il pezzo scheletrico dello splancnocranio che sorregge superiormente la bocca nei Vertebrati Gnatostomi. Fa parte del primo arco viscerale (mandibolare) di cui rappresenta [...] duro come ghisa acciaiosa o acciaio al manganese, una fissa e l’altra mobile, tra le quali viene preso il materiale da frantumare.
Nell’attrezzatura navale, trozza dei pennoni delle vele più alte (gabbia, volante ecc.); è detta anche calaverna. ...
Leggi Tutto
SIGNORELLI, Luca
Mario Salmi
Pittore, nato a Cortona intorno alla metà del secolo XV, ivi morto il 16 ottobre 1523. Luca Pacioli e il Vasari affermano che egli si formò alla scuola di Piero della Francesca; [...] decorazione della cappella di S. Brizio nel duomo di Orvieto, già iniziata dall'Angelico (1447), che si era limitato a dipingere due vele della vòlta col Cristo giudice e i Profeti, e ripresa e condotta a fine (1499-1503) dal nostro.
Nelle altre sei ...
Leggi Tutto
PIETRO da Rimini
D. Benati
Pittore riminese documentato nella prima metà del Trecento.
La scritta "Petrus de Arimino fecit hoc [---]" compare sulla croce già nella chiesa dei Morti e ora nella cattedrale [...] con ampio ricorso a una bottega eterogenea, costituisce l'esito più ambizioso tra quelli riminesi rimasti (Evangelisti e Dottori nelle vele della volta, e sulle pareti, in tre ordini sovrapposti, Storie di Cristo e Storie di s. Nicola). Le parti ...
Leggi Tutto
Le strutture commerciali
Gerhard Rösch
Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] un veliero normalmente dotato di due alberi e di vele latine - utilizzata in diverse dimensioni e varianti. Quando nella compilazione statutaria erano solo i velieri, con vele latine e remo laterale: completamente differenti dalle galere, ...
Leggi Tutto
SACCONI, Vincenzo (in religione Antonio Maria). – Nacque a Osimo (Ancona)
Eugenio Menegon
il 23 marzo 1741, nella parrocchia di S. Lucia, primogenito di Giuseppe di Osimo, calzolaio, e di Maria Caterina [...] maltempo. Giunto al porto, apprese che la nave su cui gli era stato assicurato il passaggio per la Cina aveva già spiegato le vele e dovette rimanere un anno a Cadice in attesa di un nuovo vascello. Ripartì su legno svedese il 2 aprile del 1772, in ...
Leggi Tutto
vela
véla s. f. [lat. vēla, pl. di vēlum «vela», passato a femm. sing. nel latino parlato]. – 1. a. Telo, o insieme di teli aggiuntati (ferzi), di varia forma e grandezza, rifinito a regola d’arte e applicato all’alberatura di un natante per...
goletta2
golétta2 s. f. [dal fr. goëlette (che oltre al bastimento indica anche la rondine di mare), prob. der. di goéland, nome di alcune specie di gabbiani, che a sua volta è dal bretone gwelan]. – Bastimento attrezzato con due alberi a...