Macchina
Roberto Vacca
Il termine macchina indica qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi, in modo che il moto relativo di questi trasmetta o anche [...] . È ben nota la storia dell'evoluzione dagli strumenti paleolitici (amigdale, raschietti, coltelli) a leve, ruote, barche, vele, trapani, martelli, coclee; dall'uso di legno e pietra alla metallurgia di piombo, rame, bronzo, ferro; dallo sfruttamento ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giuseppe
Gino Benzoni
Quarto maschio di Nicolò di Piero e di Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22apr. 1622.
Sopracomito quanto meno dal 1644, una delibera senatoria del 14 marzo [...] E in questa battaglia che egli, con la sua nave ed altre sette ai suoi ordini, fa da "scudo alle galere", con le vele ammainate. E, una volta respinto l'attacco nemico, la squadra del D., smessa l'azione di "rimorchio", si lancia all'inseguimento dei ...
Leggi Tutto
JENNI, Adolfo
Simona Carando
Nacque a Modena il 3 maggio 1911, figlio unico di Giovanni (Hans), svizzero tedesco del Cantone di Berna, e di Maria Barbieri della provincia modenese.
Il padre, venuto [...] per cui non imparò mai lo Schweizer-deutsch (tedesco svizzero) e neppure bene il tedesco, come afferma in Raccogliere le vele (p. 3: manoscritto inedito, conservato a Berna, FondoA. Jenni).
Le prime raccolte di poesia (Le notti e i giorni, Bellinzona ...
Leggi Tutto
yacht design
<i̯òt diʃàin> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Progettazione per l’industria applicata alle imbarcazioni, siano esse a motore (motor yacht), a vela (sailing yacht), per [...] nel primo decennio del 21° sec. riguardano principalmente i materiali utilizzati per la costruzione degli scafi, delle vele e di gran parte degli apparati tecnici. Materiali compositi avanzati vengono usati nella maggior parte dei casi per ...
Leggi Tutto
tramontana
Fin dal Medioevo fu chiamato t. il vento di nord, spirante sul Mediterraneo dalle regioni settentrionali " trans-montes ", al di là dei monti; e lo stesso termine fu usato a indicare la direzione [...] navicando / va per lo mar, cercando terra istrana, / con tutto si guid'e' per tramontana, / si va e' ben le sue vele cambiando (che qui la locuzione indichi il nord e, in particolare, la stella polare, è confermato dal confronto con Roman de la Rose ...
Leggi Tutto
Fisica
Fisica dello stato solido
C. di colore Denominazione di particolari difetti reticolari capaci di alterare la trasparenza di materiali cristallini, in particolare impartendo a questi una colorazione; [...] un qualunque corpo immerso in esso, rispettivamente fermo o in moto.
C. velico Baricentro della superficie di tutte le vele supposte spiegate nel piano di simmetria longitudinale della nave; in tal caso coincide con il punto di applicazione della ...
Leggi Tutto
STUOIA (fr. natte; sp. estera; ted. Matte; ingl. mat)
Giulio PELA
La stuoia, usata come protezione contro i raggi solari e le piogge, come sostegno per tenervi stesi oggetti, ecc., è di antichissima [...] , sostegni, ecc.
Nelle regioni tropicali, la stuoia è adoperata anche per i giacigli e le brande, per le vele di piccole e medie imbarcazioni e perfino per indumenti. Nella Polinesia, si producono stuoie folkloristicamente assai interessanti alcune ...
Leggi Tutto
MENTAWEI, Isole (A. T., 95-96)
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Gruppo insulare dell'Indonesia, situato di fronte (a 80-130 km.) alla costa occidentale di Sumatra, e formato da quattro isole maggiori [...] le armi principali, la cerbottana vi era invece sconosciuta. Le imbarcazioni consistevano in tronchi d'albero scavati, muniti di vele e di doppio buttafuori.
Oltre alle piccole case su palafitte, che servono ancora da abitazione, vi sono delle case ...
Leggi Tutto
In architettura s'indicano con questo vocabolo quei teschi di bue scarniti che, variamente ornati di fiori e di solito alternati con festoni, formano la decorazione plastica più caratteristica degli antichi [...] ripreso dall'arte del Rinascimento, particolarmente italiana, e modificato e variamente adoperato: frequente è la trasformazione in testa d'ariete, come nelle vele dell'organismo architettonico affrescato da Michelangiolo nella vòlta della Sistina. ...
Leggi Tutto
MASOLINO da Panicale
Luca Bortolotti
MASOLINO da Panicale (Tommaso di Cristofano di Fino). – Figlio di Cristofano di Fino, che si definisce «imbiancatore» in una portata catastale del 1427, M. nacque [...] è raffigurato un S. Cristoforo col Bambino sulle spalle, sull’intradosso sono affrescati gli Apostoli e sulle quattro vele della volta si trovano rappresentati i Quattro evangelisti e i Quattro dottori della Chiesa (ogni evangelista essendo abbinato ...
Leggi Tutto
vela
véla s. f. [lat. vēla, pl. di vēlum «vela», passato a femm. sing. nel latino parlato]. – 1. a. Telo, o insieme di teli aggiuntati (ferzi), di varia forma e grandezza, rifinito a regola d’arte e applicato all’alberatura di un natante per...
goletta2
golétta2 s. f. [dal fr. goëlette (che oltre al bastimento indica anche la rondine di mare), prob. der. di goéland, nome di alcune specie di gabbiani, che a sua volta è dal bretone gwelan]. – Bastimento attrezzato con due alberi a...