lino
Giorgio Bertoni
Una pianta in concorrenza con il cotone
Il lino è una pianta utilizzata da millenni per produrre tessuti per abiti e biancheria, ma non soltanto. L’avvento del cotone ne ha un po’ [...] usato solo per realizzare capi di vestiario ma, data la sua resistenza, conobbe anche altre destinazioni, come la produzione di vele per le navi e di cordami.
Nel Medioevo
La coltivazione del lino richiede molta acqua. Ancora di più ne richiede la ...
Leggi Tutto
Templari
Arsenio Frugoni
Ordine religioso militare, ebbe origine da un gruppo di cavalieri che da Ugo di Payns furono impegnati a rendere più sicuro il viaggio dei pellegrini di Terrasanta; verso il [...] Filippo il Bello, non sazio del crudele oltraggio di Anagni, sanza decreto / portar nel Tempio le cupide vele. Se l'immagine delle cupide vele, quasi d'impresa piratesca, può in certo modo aver preso avvio dal precedente paragone di Carlo II d ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Irlanda per popolazione, attualmente capitale dell'Irlanda Settentrionale, situata allo sbocco del fiume Lagan sulla Baia di Belfast. Aveva nel 1926 una popolazione di 415.007 ab., [...] attaccati.
Nel 1791 l'industria delle costruzioni navali era già molto sviluppata e le industrie accessorie - fabbriche di vele e di corde - erano bene organizzate; tutte queste attività coordinate promossero un'immigrazione di uomini attivi e sagaci ...
Leggi Tutto
Artista concettuale francese, nato a Boulogne-Billancourt (Parigi) il 25 marzo 1938. Conclusi a Parigi gli studi presso l'École nationale supérieure des métiers (1956-60), ha esordito nel 1967 al Salon [...] urbani, dei quali restano registrazioni (photo-souvenirs) eseguite dall'artista stesso: Voiles/Toiles; Toiles/Voiles (1975), nove velieri con vele in tessuto a strisce verticali condotti da bambini sul lago di Wannsee a Berlino e poi, nel 1979, sul ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area scandinava
Stefano Del Lungo
L’area scandinava
Assumendo l’ottica delle fonti classiche e tardoantiche, l’area [...] tempo di pace, e la conoscenza della navigazione, praticata con navi dalla doppia prua, un solo ordine di remi e prive di vele, sono le caratteristiche salienti di queste tribù, accomunate ai Germani (Tac., Germ., XLIV, 2-3; XLV, 1). Dal II sec. d.C ...
Leggi Tutto
Nautica
Andrea Vallicelli
Il termine nautica indica la pratica e l'arte della navigazione, in particolare quella da diporto, ossia la navigazione per scopi ricreativi o sportivi e l'insieme dei prodotti, [...] of Tecnology di Boston: si basa su un algoritmo matematico che tiene conto dei parametri aeroidrodinamici dello scafo e delle vele, nonché delle condizioni di gara (velocità del vento, stato del mare).
La categoria delle classi olimpiche è formata da ...
Leggi Tutto
In frutticultura, per sostenere le piante allevate secondo determinate forme (cordoni, candelabri, palmette, ventagli) si ricorre talvolta a muri sui quali si stendono in numero vario dei fili di ferro, [...] di ferro, su cui s'appoggeranno dei fili di ferro che permetteranno di distendervi, quando occorra, una copertura di tela da vele, o di tavole, sia per riparare dalle brine e,fino a un certo punto, dalla grandine le piante sottostanti, sia (nel ...
Leggi Tutto
LEITH (A. T., 49-50)
Wallace E. Whitehouse
È il più importante porto sulla costa orientale della Scozia, situato sul Firth of Forth in immediata prossimità di Edimburgo, alla cui amministrazione civica [...] dato a Leith numerose industrie sussidiarie, segherie, fabbriche di birra, distillerie e lavorazione di farine, foraggio, tabacco, prodotti chimici, cordami e tela da vele. È altresì un centro peschereccio. La popolazione è di circa 82.000 abitanti. ...
Leggi Tutto
MOIETTA, Nicola
Alessandro Serafini
MOIETTA (Moietta Mangone), Nicola. – Figlio di Antonio, nacque tra il 1480 e il 1485 a Caravaggio. Nei documenti e nelle firme autografe il M. è ricordato anche come [...] (Gnaccolini, p. 22).
Ancora più difficile è l’assegnazione al M. del S. Matteo e l’angelo affrescato in una delle vele della seconda cappella di sinistra della chiesa di S. Bernardino a Caravaggio, un’opera di buon livello esecutivo ma lontana dalla ...
Leggi Tutto
NIZZOLI, Marcello
Fabio Mangone
– Nacque a San Rocco, frazione di Boretto (Reggio Emilia), il 2 gennaio 1887, primogenito di Massimino, pittore di paesaggi, e di Rosa Malvina Savi.
Dopo aver trascorso [...] Carlo Erba, Achille Funi, Antonio Sant’Elia e altri, partecipò alla relativa mostra inaugurata il 20 maggio, con due tele (Vele, Sensazione di verde) e alcune stoffe ricamate.
Assunta alla morte del padre la guida della famiglia, dal 1915 cominciò a ...
Leggi Tutto
vela
véla s. f. [lat. vēla, pl. di vēlum «vela», passato a femm. sing. nel latino parlato]. – 1. a. Telo, o insieme di teli aggiuntati (ferzi), di varia forma e grandezza, rifinito a regola d’arte e applicato all’alberatura di un natante per...
goletta2
golétta2 s. f. [dal fr. goëlette (che oltre al bastimento indica anche la rondine di mare), prob. der. di goéland, nome di alcune specie di gabbiani, che a sua volta è dal bretone gwelan]. – Bastimento attrezzato con due alberi a...