• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
585 risultati
Tutti i risultati [585]
Arti visive [143]
Biografie [120]
Trasporti [41]
Storia [39]
Archeologia [35]
Trasporti marittimi e fluviali [35]
Architettura e urbanistica [25]
Letteratura [22]
Diritto [18]
Industria [16]

ANDRÉE, Salomon August

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Il 6 agosto 1930 l'equipaggio della baleniera Bratvaag ritrovò, sulle coste dell'Isola Bianca (est delle Svalbard), i resti dell'A. e dei suoi due compagni, oltre a vario materiale e agl'incartamenti (pubblicati [...] di A., chiamato Örnen (Aquila), misurava 5000 (non: 500) metri cubi, e l'esploratore aveva ideato per dirigerlo un sistema di vele orientabili e di cavi rimorchiati che strisciavano sul suolo o sull'acqua. L'A. partì l'11 luglio 1897 alle ore 13,43 ... Leggi Tutto
TAGS: SVALBARD

MARIANNE, Isole

Enciclopedia Italiana (1934)

MARIANNE, Isole (sp. Marianas; A. T., 162-163 e 164-165) Camillo MANFRONI Griffith TAYLOR Mario SALFI Griffith TAYLOR Iliehard DANGEL Richard DANGEL Arcipelago formato da un festone di isole disposte [...] di quelle isole tentarono di portar via, con incredibile abilità, persino i battelli delle sue navi. Il nome di Isole delle Vele latine invece fu loro dato dagli Spagnoli per la forma della velatura di cui quelle popolazioni si servivano. Visitate ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIANNE, Isole (3)
Mostra Tutti

MAONA

Enciclopedia Italiana (1934)

MAONA (ar. ma‛ūn "vaso") Udalrigo Ceci Grosso barcone di legno, di ferro e anche di cemento armato, con o senza coperta, di notevole capacità, usato comunemente nei porti per lo scarico e il caricamento [...] , più da carico e da trasporto che da guerra. Verso la metà del sec. XVI erano tozze navi a tre alberi con vele quadre, di grande tonnellaggio, fornite di copiosa artiglieria per coprire la fronte dell'armata sottile. Nel sec. XVII tornarono, con ... Leggi Tutto

GRANGEMOUTH

Enciclopedia Italiana (1933)

GRANGEMOUTH (A. T., 49-50) Vico Castelfranchi Porto di mare della Scozia, nello Stirlingshire; sorge sulla riva meridionale dell'estuario del Forth, al termine del canale della Clyde, a circa 5 km. NE. [...] e prodotti del suolo. Gli stabilimenti industriali più importanti sono: i cantieri navali, le fabbriche di cordami e di vele e le fonderie di ferro. Servizî regolari di piroscafi mettono in comunicazione la città con Londra, Oslo, Amburgo, Rotterdam ... Leggi Tutto

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Oceania

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Oceania Gaetano Cofini Le vie d'acqua e le vie di terra Il popolamento dell'Oceania e i contatti tra i gruppi che si stabilirono in questo continente [...] due scafi monossili, su cui poggiavano un ponte di piccoli tronchi e assi e un albero con una o due vele probabilmente di forma triangolare, ricavate da stuoie di pandano. Ricerche e viaggi sperimentali in Polinesia hanno dimostrato l'affidabilità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI – OCEANIA – TEMI GENERALI

IMBARCAZIONI

Enciclopedia Italiana (1933)

IMBARCAZIONI (fr. embarcations; sp. lanchas; ted. Boote; ingl. boats) Filiberto Dondona Generalità. - Le definisce A. Guglielmotti come "tutti i galleggianti da remi che si usano", ma aggiunge che è [...] l'albero di trinchetto è a 1/5 L dalla prora e quello di maestra a metà della lunghezza rimanente; in quelle a tre vele in generale l'albero di trinchetto è a 1/4 L dalla prora, quello di maestra è a metà della lunghezza rimanente e quello di mezzana ... Leggi Tutto
TAGS: CALDAIE A TUBI D'ACQUA – ALBERO DI TRINCHETTO – CACCIATORPEDINIERE – GUARDIA DI FINANZA – NAVI DA BATTAGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMBARCAZIONI (3)
Mostra Tutti

AVOGADRO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AVOGADRO, Pietro Renata Cipriani La data di nascita dell'A., fissata dalla Calabi intorno al 1660 in base alla partecipazione ai restauri e completamenti degli affreschi in S. Agata in Brescia, seguiti [...] la Crocefissione sulla lunetta del muro di fondo e restaurò i Profeti e le Sibille di Pietro Marone sulle vele dell'ultima campata. Nella rigida composizione della Crocefissione non mostra alcuna capacità d'invenzione e la qualità della pittura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ADORAZIONE DEI MAGI – LATTANZIO GAMBARA – PIETRO MARONE – BAGNOLO MELLA – BRESCIA

ZANETTI-ZILLA, Vettore

Enciclopedia Italiana (1937)

ZANETTI-ZILLA, Vettore Pittore, nato a Venezia il 21 marzo 1864. Fece gli studî di pittura nella città natale presso l'Istituto di belle arti, con Guglielmo Ciardi, al cui gusto pacato e attento del [...] esposto con successo nel 1892 a Dresda (Traghetto); nello stesso anno al Salon di Parigi (S. Marco); a Barcellona nel 1911 (Vele al sole); alle Biennali veneziane, ecc. Sue tele al museo di Verona (La riva), di Vienna (Casa di pittore; Rapporti), di ... Leggi Tutto

ZIEM, Félix-François-Georges

Enciclopedia Italiana (1937)

ZIEM, Félix-François-Georges Andrée R. Schneider Pittore, nato a Beaune (Costa d'Oro) il 25 febbraio 1821, morto a Parigi il 10 novembre 1911. Era di origine croata. Ebbe la prima formazione alla scuola [...] l'opera dello Z. consiste in purpuree evocazioni della laguna veneta e del Bosforo. Le sue vedute del Canal Grande, Vele sull'Adriatico, Caicchi sul Bosforo, Costantinopoli (Louvre), sono rappresentazioni di scintillanti paesi di sogno. Nato in pieno ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZIEM, Félix-François-Georges (1)
Mostra Tutti

STOCKTON-on-Tees

Enciclopedia Italiana (1936)

STOCKTON-on-Tees (A. T., 47-48) Clarice Emiliani Città e porto dell'Inghilterra nord-orientale, nella contea dì Durham, 28 km. a SE. del capoluogo; sorge sulla sinistra del Tees, circa 6 km. dalla foce [...] , sia per la sempre maggiore importanza acquistata dai porti della Tyne. Industrie tradizionali sono quella della tela da vele, in declino, e delle costruzioni navali, alle quali sono aggiunte, in seguito allo sfruttamento delle miniere del Cleveland ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STOCKTON-on-Tees (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 59
Vocabolario
véla
vela véla s. f. [lat. vēla, pl. di vēlum «vela», passato a femm. sing. nel latino parlato]. – 1. a. Telo, o insieme di teli aggiuntati (ferzi), di varia forma e grandezza, rifinito a regola d’arte e applicato all’alberatura di un natante per...
golétta²
goletta2 golétta2 s. f. [dal fr. goëlette (che oltre al bastimento indica anche la rondine di mare), prob. der. di goéland, nome di alcune specie di gabbiani, che a sua volta è dal bretone gwelan]. – Bastimento attrezzato con due alberi a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali