Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La “rivoluzione commerciale” crea, tra l’Oriente e l’Occidente, un unico vasto mercato, [...] nel Mediterraneo nella prima metà del XIV secolo, è un’imbarcazione di grandi dimensioni, tondeggiante e alta, con velatura quadra.
In questo periodo viene organizzato in maniera sistematica il sistema delle mude sia veneziane sia genovesi. Si ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] e determina una diminuzione della velocità di discesa, grazie alla creazione di un rotore d'aria sulla superficie esterna della velatura, con un aumento di resistenza al moto verso il basso. All'interno della calotta, l'aria, compressa per effetto ...
Leggi Tutto
COPPO di Marcovaldo
A. Garzelli
Pittore fiorentino documentato dal 1260 al 1276 a Firenze, Siena e Pistoia.I primi dati biografici di C. si apprendono da Il libro di Montaperti (1260): "Coppus dipintore [...] ) ha posto in luce una pittura su fondo d'argento e un uso sofisticato di vernici colorate con effetti cangianti e velature che modulano le superfici delle immagini.Si può profilare la vicenda del catalogo di C. partendo dai nessi filologici indicati ...
Leggi Tutto
La formazione di nomi a partire da nomi è, fra i processi derivazionali che non prevedono cambiamento di parte del discorso, il più ricco di forme e diversificato semanticamente, lasciando da parte l’➔alterazione, [...] principalmente altri significati sono: -ata (cancellata, scalinata, vetrata), -ato (loggiato, pergolato), -atura (dentatura, velatura), -eto / -eta (agrumeto, canneto, frutteto, pineta), -ario (frasario, indirizzario), -ería (argenteria, fanteria ...
Leggi Tutto
POLICROMIA
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Pietro TOESCA
Luigi CREMA
. Il problema della policromia nell'arte antica e nell'arte medievale e moderna si presenta in modo diverso: giacché, mentre per [...] veristica e si colorano in relazione anche le parti nude. Nella statuaria classica i nudi ricevevano per solito una velatura uniforme assai leggiera per riscaldare il tono del marmo, che prendeva un aspetto quasi di cera. Essa veniva rinnovata ...
Leggi Tutto
È il complesso degli attrezzi, dei cordami e delle vele che servono a stabilire e manovrare l'alberatura, i pennoni e le vele delle navi. I principali termini tecnici dell'attrezzatura navale sono i seguenti.
Cordami. [...] . Giacché esse possono facilmente esser serrate e manovrate e per il loro adatto frazionamento costituiscono il migliore sistema di velatura per i grandi bastimenti; non sono tuttavia le più adatte per stringere molto col vento contrario. Le vele ...
Leggi Tutto
DELFINONE
Maria Teresa Olivari Binaghi
Famiglia di ricamatori attiva a Milano nel sec. XVI, i cui estremi biografici sono ricostruiti da fonti archivistiche inedite, indicate dagli Indici lombardi (Arch. [...] In tal modo si può riconoscere la "adombratura" come un procedimento che integra il ricamo a punti lunghi e radi con una velatura di colore soprammesso, secondo il disegno prestabilito. Il "profilo" indica l'uso di cordoni in filato d'oro e d'argento ...
Leggi Tutto
MANCA, Mauro
Maura Picciau
Nacque il 23 dic. 1913 da Luigi e Antonietta Dessena a Cagliari, dove il padre, proveniente da un'agiata famiglia sassarese, era magistrato militare. Dopo un soggiorno a Venezia [...] differenziati, dal pattern segnico al dripping sino alla inedita trasposizione sul tessuto di effetti di sovrapposizione o di velatura dei colori e alla rottura del tradizionale impianto simmetrico. Nel segno di questa evoluzione si annoverano anche ...
Leggi Tutto
TRECCANI, Ernesto
Giorgio Motisi
– Nacque a Milano il 26 agosto 1920, secondo dei quattro figli di Giulia Quartara, nobile di origini genovesi, e di Giovanni, grande industriale tessile lombardo, futuro [...] del Partito.
Fu in questa occasione che l’artista iniziò a sperimentare assiduamente i delicati accordi di velature cromatiche consentite dalla tecnica dell’acquerello. Quest’ultimo, per velocità e immediatezza di esecuzione, si sarebbe rivelato ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Michele Cordaro
Alessandra Melucco Vaccaro
Paolo Fancelli
(XXIX, p. 127; App. II, II, p. 698; IV, III, p. 210)
Inquadramento generale
di Michele Cordaro
C. Brandi, come è noto, agli inizi [...] tecnica esecutiva e dunque l'ipotesi di finiture a secco, usate fondamentalmente per rinforzare le ombre, e di una velatura finale, estesa a tutta la superficie della volta allo scopo di smorzare la forza cromatica delle superfici dipinte a fresco ...
Leggi Tutto
velatura1
velatura1 s. f. [der. di velare2]. – 1. a. L’azione e l’operazione di velare, il fatto di venire velato, soprattutto nel sign. estens. di stendere o spargere su una superficie un leggero strato di una sostanza che ne nasconda solo...
velatura2
velatura2 s. f. [der. di vela]. – 1. Il complesso della vele che costituiscono l’attrezzatura di un veliero e ne definiscono il tipo: v. a goletta, v. a nave, v. latina, v. quadra, ecc.; nel naviglio sportivo, v. da crociera, v....