BIRAGO AVOGADRO (Avogaro), Giambattista
Valerio Castronovo
Nato a Genova, in data imprecisabile al principio del sec. XVII, si trasferì con la famiglia a Venezia ancor fanciullo, ne acquistò la cittadinanza [...] nella penisola.
Alle punte di disincantato, ma in fondo convenzionale, scetticismo, all'arte di sempre di "accomodar la vela al vento", si deve, d'altra parte, la singolare fortuna del B., facile divulgatore degli avvenimenti politici e militari ...
Leggi Tutto
FILARETO, Partenio Apollonio
Dario Busolini
Nacque a Valentano, nell'alto Lazio, nel primo decennio del sec. XVI. Avviato allo stato ecclesiastico, ebbe accesso al castello della sua cittadina, una [...] V, in Storia di Milano, IX,Milano 1961, pp. 234, 240; E. Nasalli Rocca, IFarnese, Milano 1969, pp. 67, 76; C. Vela, I letterati nelle istituzioni: l'esperienza interrotta di Pier Luigi Farnese (1545-1547), in Archivi per la storia, (1988), pp. 346 s ...
Leggi Tutto
GUCCI, Giorgio
Renzo Nelli
Nacque a Firenze, forse primogenito degli otto figli di Guccio di Dino e di Francesca di Lippo Spini. La sua data di nascita è da porre prima del 1350: sappiamo infatti che [...] e Terrasanta nel Medioevo, a cura di F. Cardini, Firenze 1982, pp. 139-176; G. Bartolini - F. Cardini, Nel nome di Dio facemmo vela. Viaggio in Oriente di un pellegrino medievale, Bari 1991, pp. 5-95 passim; Rep. fontium hist. Medii Aevi, V, p. 261. ...
Leggi Tutto
(arabo ‛Arab) In senso stretto gli abitanti musulmani dell’Arabia, comunemente tutti gli individui di lingua araba, cioè gli abitanti dell’Arabia, della Siria, del Libano, della Giordania e dell’Iraq. [...] del mare e del realismo socialista» e divenuto noto nel mondo arabo con il romanzo al-Širā‛wa ’l-āṣifa (1965, «La vela e la tempesta»), e ‛A. Munīf (n. 1933), giordano di nascita, naturalizzato iracheno che, dopo un periodo di esilio in Francia, vive ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N e a E con il Brasile, a O con il Perù e con il Cile, a S con l’Argentina, a SE con il Paraguay.
Caratteristiche fisiche
Il territorio della B. è formato da [...] ) dell’agostiniano Antonio de la Calancha e gli Anales de la Villa Imperial de Potosí, attribuiti a D. Bartolomé Martínez y Vela, vissuto nel 18° secolo. Durante la prima metà del 19° sec. Manuel José Cortés, Ricardo José Bustamante, Néstor Galindo e ...
Leggi Tutto
NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883)
Leonardo FEA
Dante SOLIMBERGO
Leonardo FEA
Eugenio DE VITO
Sergio FERRARINI
La nave dal 1938 al 1948. - La navigazione marittima e fluviale, dopo l'avvento e il [...] e dall'altra quanto grande sia ancora la necessità di naviglio medio negli altri paesi.
Infine le cifre dimostrano il tramonto della vela: secondo il Lloyd's Register il tonnellaggio dei velieri e galleggianti da 3.963.000 t.s.l. nel 1914, è sceso ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821)
Romeo BERNOTTI
Vito Dante FLORE
Marina da guerra. - Evoluzione del potere marittimo. - I mutamenti nella costituzione organica delle grandi marine attraverso la [...] quelle del 1930 e del 1920, in tonnellate lorde, relative alle unità di stazza lorda di almeno 100 tonnellate:
Il naviglio a vela e i galleggianti varî ammontavano nel 1939 a 2.538.229 t. lorde; il resto era a propulsione meccanica.
La seconda Guerra ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] per il crescente rapporto tonnellaggio - unità d'equipaggio collegato all'aumento delle stazze, la espulsione del naviglio a vela dal lungo corso e dal grande cabotaggio e il restringimento della sua area di piccolo cabotaggio, infine la flottiglia ...
Leggi Tutto
Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] non per gli equipaggi. Così, risultano semplici e rapidi sia il cambio di bandiera e di nome delle navi borboniche, a vela e a vapore, sia il loro comando, ma difficile l’impiego, sebbene alcune unità siano subito impegnate nelle operazioni condotte ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque il 26 febbraio del 1535 a Civita Lavinia da Ascanio, gran connestabile del Regno, e da Giovanna d'Aragona. Il contrasto fra i genitori, culminato poco dopo [...] , dove si separarono. La spedizione era conclusa, senza alcun risultato, né pratico né di prestigio.
Il 28 ottobre il C. fece vela per Ancona, ma il viaggio, pure piuttosto breve, fu disastroso. Egli fu obbligato a sostare a Casopo, a Cattaro, ove un ...
Leggi Tutto
vela
véla s. f. [lat. vēla, pl. di vēlum «vela», passato a femm. sing. nel latino parlato]. – 1. a. Telo, o insieme di teli aggiuntati (ferzi), di varia forma e grandezza, rifinito a regola d’arte e applicato all’alberatura di un natante per...
velaterapia
(vela-terapia), s. f. Terapia che si propone di inserire il paziente in un piccolo gruppo di velisti, con un obiettivo operativo, per ricondurlo all’equilibrio psicofisico. ◆ L’annuncio viene da Marco Verzaschi, assessore regionale...