FRUSTACI, Pasquale
Paola Campi
Nacque a Napoli il 18 ott. 1901 da Salvatore e da Rosa Coccorese. Si accostò presto alla musica, studiando il pianoforte e componendo canzoni sin da quando aveva 16 anni. [...] su versi del poeta E. Scala e lanciate dal cantante C. Formisano.
Scrisse molte altre canzoni napoletane, tra le quali ricordiamo: 'A vela (1927) su versi di L. Bovio, interpretata per la prima volta da Gabré, Vuto 'e marenaro (1930) su versi di E ...
Leggi Tutto
INGEGNERI, Marc'Antonio
Antonio Delfino
Nacque a Verona nel 1536 da Innocenzo e da Giulia Foscari; la data di nascita e la composizione della famiglia si ricavano dal censimento per la contrada di S. [...] G. Bonomo. La pubblicazione delle opere complete dell'I. è in corso dal 1994: M.A. Ingegneri, Opera omnia, a cura di M. Caraci Vela et al., Lucca; fino a oggi sono usciti: Il terzo libro dei madrigali a cinque voci, a cura di M. Mangani, 1994; Liber ...
Leggi Tutto
BIMBONI, Gioacchino
Raoul Meloncelli
Nacque a Firenze il 19 ag. 1810, da Giovanni - un tornitore dedicatosi poi alla costruzione di strumenti a fiato - e da Vittoria Corsini. Iniziò lo studio del flauto [...] 23 giugno 1813. Da bambino studiò dapprima con Gioacchino, poi fu allievo di G. Bencini e di un certo Vela. Dedicatosi allo studio del clarino, raggiunse in breve tempo la padronanza tecnica dello strumento, acquistando fama di sensibile interprete ...
Leggi Tutto
LEONETTI, Giovan Battista
Flavio Arpini
Battezzato a Crema il 16 ott. 1575, fu il primo figlio del terzo matrimonio di Pompeo, sensale, contratto con Angela de Camerlenghi probabilmente nel gennaio [...] musica sacra del primo Seicento a Crema: G.B. L. fra Gabrieli e Monteverdi, in Intorno a Monteverdi, a cura di M. Caraci Vela - R. Tibaldi, Lucca 1999, pp. 161-231; Id., Introduzione, in G.B. Caletti, Madrigali a cinque voci…, libro primo (1604), ed ...
Leggi Tutto
PATTA, Serafino
Francesco Lora
– Milanese, nacque intorno al 1580. Nulla si sa della famiglia d’origine, né si conosce il suo nome al secolo.
Monaco benedettino della Congregazione cassinese, emise [...] musicista cremonese’: il “Primo Libro” di Nicolò Corradini (Venezia 1624), in Intorno a Monteverdi, a cura di M. Caraci Vela - R. Tibaldi, Lucca 1999, p. 466; J. Kurtzman, The Monteverdi Vespers of 1610: music, context, performance, Oxford - New York ...
Leggi Tutto
LONGO
Annunziato Pugliese
Primo musicista di questa famiglia fu Achille senior, che nacque a Melicuccà, presso Reggio di Calabria, il 23 febbr. 1832. Rimasto orfano in tenerissima età, passò l'infanzia [...] alla Biblioteca d'oro e a L'Arte pianistica (poi Vita musicale italiana) da lui stesso fondati, Matelda, Symphonia, Vela latina, la Gazzetta musicale di Milano, la Riforma musicale di Torino, il Paganini di Genova; inoltre, negli Atti dell'Accademia ...
Leggi Tutto
LUCINO (Lucini), Francesco
Rodobaldo Tibaldi
Nacque verso la metà del XVI secolo a Caravaggio, nel Bergamasco. Già frate dell'Ordine degli umiliati, secondo la testimonianza di G. Borsieri, fu ordinato [...] Celso e la condizione dei musici a Milano tra il XVI e il XVII secolo, in Intorno a Monteverdi, a cura di M. Caraci Vela - R. Tibaldi, Lucca 1999, pp. 296, 301, 311; R. Kendrick, The sounds of Milan, 1585-1650, Oxford 2002, pp. 33, 50, 168, 386, 423 ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Francesco
Nadia Carnevale
Nacque a Modena nella seconda metà del sec. XVII. Trascorse gli anni di formazione nella sua città natale ed entrò ben presto alle dipendenze della corte ducale [...] Bononcini e F. Mancini, in Gli affetti convenienti all'idee. Studi sulla musica vocale italiana, a cura di M. Caraci Vela - R. Cafiero - A. Romagnoli, Napoli 1993, pp. 58 s.; S. Franchi, Drammaturgia romana, II, 1701-1750. Annali dei testi drammatici ...
Leggi Tutto
LOMAZZO, Filippo
Marina Toffetti
Nacque intorno al 1571, presumibilmente a Milano secondo quanto testimoniato dallo stato d'anime della parrocchia di S. Tecla del 1609. Non si hanno notizie sugli anni [...] S. Celso e la condizione dei musici a Milano tra il XVI e il XVII secolo, in Intorno a Monteverdi, a cura di M. Caraci Vela - R. Tibaldi, Lucca 1999, pp. 299, 308; R.L. Kendrick, The sounds of Milan, 1585-1650, Oxford 2002, pp. 16, 56, 65, 92, 189 ...
Leggi Tutto
PAVESI, Stefano
Maria Chiara Bertieri
PAVESI, Stefano. – Nacque a Casaletto Vaprio (vicino a Crema, all’epoca Repubblica di Venezia) il 22 gennaio 1779, secondogenito di Giambattista e di Rosa Bonizzoli.
Svolse [...] . 29-54; Ead., Una farsa inedita negli esordi compositivi di S. P., in Gli affetti convenienti all’idee, a cura di M. Caraci Vela et al., Napoli 1993, pp. 293-313; L. Bombonato, Il catalogo teatrale di S. P.: una ricostruzione bio-bibliografica, diss ...
Leggi Tutto
vela
véla s. f. [lat. vēla, pl. di vēlum «vela», passato a femm. sing. nel latino parlato]. – 1. a. Telo, o insieme di teli aggiuntati (ferzi), di varia forma e grandezza, rifinito a regola d’arte e applicato all’alberatura di un natante per...
velaterapia
(vela-terapia), s. f. Terapia che si propone di inserire il paziente in un piccolo gruppo di velisti, con un obiettivo operativo, per ricondurlo all’equilibrio psicofisico. ◆ L’annuncio viene da Marco Verzaschi, assessore regionale...