• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
192 risultati
Tutti i risultati [1166]
Arti visive [192]
Biografie [267]
Storia [120]
Sport [68]
Archeologia [73]
Trasporti [63]
Geografia [52]
Letteratura [50]
Temi generali [47]
Trasporti marittimi e fluviali [46]

CARBONI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARBONI, Domenico Camillo Boselli Figlio di Rizzardo, stuccatore e intagliatore, e di Paola Ponteghini, fratello di Bernardino e di Giovanni Battista, nacque a Brescia nel 1727 e vi morì a quarantuno [...] profonde ai lati, ritmata da lesene appena accennate, con elegante decorazione vuoi a rilievo vuoi dipinta fra esse, con volte a vela divise da arconi; le due facciate a due ordini di lesene raccordati fra loro da piatte volute, che poggiano su due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LATERIZÎ

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LATERIZÎ (XX, p. 572; App. I, p. 778; II, 11, p. 161) Domenico GENTILONI SILVERJ Questo classico materiale non è stato trascurato dai recenti progressi dell'arte del costruire, ché anzi vengono valorizzate [...] avere grande stabilità elastica e un regime di sforzi tendenzialmente vicino a quello di membrana. Si sono costruite importanti volte a vela (es: su base di m 22 × 25), volte a shed conoidiche, volte su base triangolare appoggiate in tre punti. Nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – MODULO DI ELASTICITÀ – SCORRIMENTO VISCOSO – CEMENTO ARMATO – SVIZZERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LATERIZÎ (4)
Mostra Tutti

ROMA - Pittura

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

ROMA  - Pittura G. Curzi A. Tomei La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] e costruttivi dello spazio pittorico, come i vela, le inquadrature architettoniche o gli edifici stessi ); qui una serie di elementi decorativi a girali vegetali e vela, eroti danzanti, clipei con mascheroni, candelabre, cornucopie, testimoniano di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA

RAVENNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996 RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα) F. W. Deichmann Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] devono essere considerati tra i meglio conservati di Ravenna. Il ciclo trova il suo culmine nel quadrato della vòlta a vela: nella lunetta del braccio lungo, a settentrione, è rappresentato il Buon Pastore, attorniato dal suo gregge, sullo sfondo di ... Leggi Tutto

LUCCA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

LUCCA C. Baracchini (lat. Luca) Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] infatti emersi un tappeto musivo del sec. 4°, decorazioni parietali che fingono crustae marmoree, attribuite all'8°, decorazioni 'a vela' riconducibili al 9°, graffiti con Storie di s. Reparata, collocati agli inizi dell'11° secolo. Se le condizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – FRANCESCO DI VALDAMBRINO – MATERIALI DA COSTRUZIONE – ABBAZIA DI MONTECASSINO – RELIQUIARIO A CASSETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCCA (8)
Mostra Tutti

INDUNO, Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INDUNO, Gerolamo Luca Bortolotti Ultimogenito di Marco e Giulia Somaschi, nacque a Milano il 13 dic. 1825. Come il fratello Domenico, che gli era maggiore di dieci anni e che rappresentò il suo costante [...] dal titolo Sentinella (che potrebbe corrispondere all'opera di proprietà della Confederazione Elvetica, in deposito a Ligornetto, Museo Vela, ovvero alla tavoletta della Galleria d'arte moderna di Novara, datata 1851). Con lo Sciancato che suona il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINQUE GIORNATE DI MILANO – BATTAGLIA DELLA CERNAIA – ALESSANDRO LA MARMORA – VITTORIO EMANUELE II – GIUSEPPE GARIBALDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDUNO, Gerolamo (1)
Mostra Tutti

PAGLIACCETTI, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGLIACCETTI, Raffaele Francesco Franco (Raffaello). – Nacque a Giulianova, nel Teramano, il 31 ottobre 1839 da Andrea, commerciante, e da Chiara Trifoni. Fin da piccolo incominciò a disegnare e a modellare [...] da parte della stampa soprattutto nazionale (Tentarelli, 2001, pp. 43 s.). La statua, probabilmente ispirata al marmo di Vincenzo Vela (Id., 1986, pp. nn.) Gli ultimi giorni di Napoleone (Musée national du Château de Bois-Préau, deposito dal Musée ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – MARGHERITA DI SAVOIA – VITTORIO EMANUELE II – FRANCAVILLA AL MARE – GIOACCHINO ROSSINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAGLIACCETTI, Raffaele (1)
Mostra Tutti

DINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DINI, Giuseppe Adriana Boidi Sassone Figlio di Baldassarre, legnaiolo, nacque a Novara nel settembre 1820. Allievo dell'Accademia Albertina di Torino, risulta premiato ai concorsi semestrali di scultura [...] clima di rinnovamento artistico, che promuoveva un diverso rapporto tra l'artista e il pubblico, sotto la guida di V. Vela, sin dal 1852 alla cattedra di scultura dell'Accademia Albertina, il D. collaborò con S. Simonetta, esprimendo nella statuaria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMPIDORI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPIDORI, Giovan Battista Ennio Golfieri Figlio di Raffaele, nacque a Faenza il 5 aprile del 1726. Raffaele, figlio del capomastro Andrea, era nato a Faenza il 12 dic. 1691: Capomastro anch'egli, lavorò [...] la vecchia chiesa di S. Salvatore in Albereto, dandole un carattere di estrema semplicità, con un plastico gioco di volte a vela e a botte alternate. Partecipò poi nel 1775, forse in antitesi al Boschi, al progetto per la ricostruzione, mai eseguita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE CHIRICO, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE CHIRICO, Giorgio Valerio Rivosecchi Nacque a Volos, in Tessaglia, il 10 luglio 1888 da Gemma Cervetto, genovese, e da Evaristo, originario di Palermo. A causa della professione del padre, ingegnere [...] , la chiesa gotica diventa un tempio greco, il monumento a Dante una statua classica, all'orizzonte compare una vela: la realtà è oltrepassata e contemporaneamente indagata nelle sue radici ancestrali, delle cose rimane solo una strana memoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – ANTON GIULIO BRAGAGLIA – RÉVOLUTION SURRÉALISTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE CHIRICO, Giorgio (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 20
Vocabolario
véla
vela véla s. f. [lat. vēla, pl. di vēlum «vela», passato a femm. sing. nel latino parlato]. – 1. a. Telo, o insieme di teli aggiuntati (ferzi), di varia forma e grandezza, rifinito a regola d’arte e applicato all’alberatura di un natante per...
velaterapia
velaterapia (vela-terapia), s. f. Terapia che si propone di inserire il paziente in un piccolo gruppo di velisti, con un obiettivo operativo, per ricondurlo all’equilibrio psicofisico. ◆ L’annuncio viene da Marco Verzaschi, assessore regionale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali