L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: caratteri generali
Claudio Tiberi
Caratteri generali
Una meditazione critica di caratteri spaziali limpidamente espressa dagli artefici dell'Atene [...] antichi e moderni, continua, più o meno subdolamente, a inquinare il giudizio e, riducendo la classicità a classicismo, vela l'originalità delle architetture classiche e spinge a elencare e correggere pretese anomalie, a cercarne le cause, a ...
Leggi Tutto
Vedi AUGUSTO dell'anno: 1958 - 1994
AUGUSTO (C. Iulius Caesar Octaviānus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Nato nel 63 a. C. da C. Ottavio e da Azia, nipote di Cesare.
Nel 45 fu adottato da Cesare [...] forse A. circa sessantenne; si ha, in quest'opera, uno dei rari esempi di composto equilibrio fra il classicismo, che vela i segni dell'età, raffina, purifica e armonizza i contorni, e la tendenza realistica, che tende a precisare la personalità ...
Leggi Tutto
ROMA - Iconografia
S. Maddalo
Un'iconografia della città di R. - intesa come immagine che si proponga, attraverso morfologie figurative di matrice diversa, di significare la città - nacque in età tardoantica [...] con rilevante organicità, all'immagine dell'Italia/R., dipinta da Cimabue agli inizi degli anni ottanta del Duecento nella vela dell'evangelista Marco nella basilica superiore di Assisi. In essa gli edifici assemblati all'interno del circuito murario ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Germani
Horst Wolfang Böhme
I germani
L’etnonimo Germani è riferito a diverse popolazioni e tribù dell’Europa [...] barche a remi cucite e inchiodate o rivettate in un tipo di costruzione a clinker, lunghe da 13 a 23 m. Le barche a vela non erano conosciute fino all’epoca dei Vichinghi (VIII sec.). In conformità con il loro modo di vita, i Germani non avevano una ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] e pietrisco (costa occidentale dell'Asia Minore) sia per i muri perimetrali che per le coperture; sono attestate le volte a botte, a vela e a crociera. Per la tecnica laterizia, si tratta generalmente di mattoni quadrati (35-38 cm di lato e 4-5 cm di ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] da rilievi e così forse la parte alta, mentre i passaggi interni erano voltati a botte e il vano centrale a vela. Un ultimo cenno infine deve essere fatto all'Arco di Teodosio nel Forum Tauri di Costantinopoli; il monumento, situato sulla mese ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] o di vasti cicli figurativi: la produzione suntuaria infatti sembra essenzialmente rappresentata dal vasellame prezioso e dai vela. Sono quindi pochi i rilievi che con qualche fondamento possono attribuirsi al pontefice. Nell'antica diaconia di ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] supremazia anche sui mari, anche se inizialmente si trattò di navi molto modeste, a un solo albero e a una sola vela.
Empori marittimi, fluviali e terrestri
L'abbondanza dei prodotti e la ricchezza delle classi alle quali faceva capo il commercio ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] (De Marchi, 2000).Una formazione del Maestro del Redentore - che trae il nome dal Cristo in maestà raffigurato nella vela centrale dell'abside di S. Fermo Maggiore - nel cantiere padovano della cappella degli Scrovegni è stata ipotizzata per "la ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] il clipeo l'aquila (Ap. 8, 12) che annuncia le sciagure legate al suono delle trombe degli ultimi tre angeli, sulla vela orientale la salita delle locuste dal pozzo dell'abisso (Ap. 9, 1-12), su quella opposta i cavalieri destinati a uccidere un ...
Leggi Tutto
vela
véla s. f. [lat. vēla, pl. di vēlum «vela», passato a femm. sing. nel latino parlato]. – 1. a. Telo, o insieme di teli aggiuntati (ferzi), di varia forma e grandezza, rifinito a regola d’arte e applicato all’alberatura di un natante per...
velaterapia
(vela-terapia), s. f. Terapia che si propone di inserire il paziente in un piccolo gruppo di velisti, con un obiettivo operativo, per ricondurlo all’equilibrio psicofisico. ◆ L’annuncio viene da Marco Verzaschi, assessore regionale...