• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
73 risultati
Tutti i risultati [1166]
Archeologia [73]
Biografie [267]
Arti visive [192]
Storia [120]
Sport [68]
Trasporti [63]
Geografia [52]
Letteratura [50]
Temi generali [47]
Trasporti marittimi e fluviali [46]

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe Thomas R. Hester Christine Niederberger Michael E. Smith Claude-François Baudez Marco Curatola Petrocchi Duccio Bonavia La rete degli [...] (I millennio a.C.) ‒ testimoniano l'esistenza di millenari traffici marittimi su scala continentale. Con grandi zattere di tronchi, munite di vela, di assi timonieri e di remi, i Manteño del litorale del Guayas e del Manabí (X-XVI sec. d.C.) si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

CIBORIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CIBORIO (ciborium, κιβώριον; in testi tardi anche tegurium, tiburium) C. Cecchelli G. Matthiae Nelle chiese cristiane è una costruzione costituita da quattro sostegni, in genere colonne, raccordati [...] la celebrazione del rito eucaristico alla grande massa di fedeli. Questo baldacchino fisso, in marmo, aveva infatti delle tende (vela o anche tetravela in alcuni testi, alludendosi al loro numero di quattro per le quattro fronti) che si chiudevano ... Leggi Tutto

lama

Enciclopedia on line

La parte principale di un utensile destinato a tagliare e avente quindi un bordo, o tutti e due, molto affilato. La denominazione si applica in particolare alla parte tagliente di un’arma bianca, di un [...] , è detto l. ciascuno dei lati delle verghe angolari di metallo, impiegate nella costruzione dello scafo. Nelle piccole imbarcazioni a vela, l. di deriva, piastra di legno che sporge sotto la chiglia per diminuire lo scarroccio. La l. di deriva è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA – MANUFATTI – MILITARIA – SPORT NELLA STORIA – TECNICHE ATTREZZATURE AZIONI – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – BIOGRAFIE – MESTIERI E PROFESSIONI – TEMI GENERALI – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI TERRESTRI – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA – PALEOLITICO SUPERIORE – ANGOLO DIEDRO – ARMA BIANCA – SCARROCCIO

L'archeologia delle pratiche cultuali. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche cultuali. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino Francesca Romana Stasolla I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi La definizione di una disciplina [...] lungo le pareti, a foderarne le zoccolature (ad es. i tessuti dell'Ermitage e del Museo Sacro Vaticano), in analogia con i vela dipinti che restano ancora in alcune chiese (da S. Maria Antiqua a Roma, alle cappelle di Bawit, in Egitto, alla cripta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – EUROPA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'Europa del Nord: i Vichinghi

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'Europa del Nord: i Vichinghi Signe Horn Fuglesang I popoli dell’europa del nord: i vichinghi Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi, che nell’Alto Medioevo [...] cosiddette “pietre istoriate” (800 ca.), dell’isola di Gotland, sia la nave di Oseberg mostrano che la combinazione di navigazione a vela e a remi era stata istituita ben prima dell’800. La nave di Gokstad, costruita nel 905 circa, come ha dimostrato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

AFRODITE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AFRODITE (᾿Αϕροδίτη, Aphrodita) A. de Franciscis* Dea greca dell'amore, simbolo dell'istinto e della forza vitale della fecondazione e della generazione. In questo aspetto si ricollega all'Ishtar babilonese [...] del Pittore di Pentesilea a New York; nell'episodio della seduzione di Elena da parte di Paride, nel quale A. protegge, orna e vela la sposa, come sullo skyphos di Hieron e Makron a Boston, dei primi del V sec. a. C., con A. solennemente ammantata ... Leggi Tutto

ATTORE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ATTORE P. E. Arias Almeno da quando Tespi (Marm. Par., 534) concentrò l'attenzione del pubblico sul valore vivo della personalità umana nel dialogo, il personaggio destinato ad essere il protagonista [...] di maniche, che più spesso imprigiona le braccia, mentre le figure femminili indossano un lungo chitone ed un himàtion, che talora vela il capo e che si avvolge intorno alla vita. Le figurine fittili con fine parodistico quali quella di Eracle, di ... Leggi Tutto

MINORI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MINORI M. Napoli Centro abitato situato sulla costiera amalfitana, nella breve insenatura dove sfocia il torrente Regina minor. Nella costiera amalfitana, tra Positano e Maiori, sono state rinvenute [...] di gran lunga maggiore di quella reale; notevole, ancora, la sala immediatamente a S del ninfeo, per la sua copertura a vela, girata, su pianta rettangolare, con grossi conci ad anelli concentrici. Se pochi sono stati gli oggetti ritrovati, perché la ... Leggi Tutto

COO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

L'isola, ora ceduta al regno di Grecia in seguito al trattato di pace di Parigi del 1946, fu devastata da un terremoto il 20 aprile 1933. Il capoluogo ebbe particolarmente a soffrirne, perché furono distrutti [...] nel capoluogo, con tre nicchie e bacini antistanti. Di fronte è un portico con vòlte a crociera e a vela, pavimento a mosaico, colonne ioniche pulvinate. Buona parte del materiale archeologico che si conservava nel Castello dei Cavalieri (soprattutto ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ANTICHITÀ CLASSICA – CAVALIERI DI RODI – ORDINE CORINZIO – REGNO DI GRECIA

VICHINGHI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VICHINGHI K. Bornholdt Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] c.d. pietre istoriate (800 ca.), dell'isola di Gotland, sia la nave di Oseberg mostrano che la combinazione di navigazione a vela e a remi era stata istituita ben prima dell'800. La nave di Gokstad (Oslo, Vikingskipshuset Mus.), costruita nel 905 ca ... Leggi Tutto
TAGS: ICONOGRAFIA DELLA CROCIFISSIONE – MEZZO DI COMUNICAZIONE DI MASSA – ICONOGRAFIA CRISTIANA – ETÀ DELLE MIGRAZIONI – CREPUSCOLO DEGLI DEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VICHINGHI (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
véla
vela véla s. f. [lat. vēla, pl. di vēlum «vela», passato a femm. sing. nel latino parlato]. – 1. a. Telo, o insieme di teli aggiuntati (ferzi), di varia forma e grandezza, rifinito a regola d’arte e applicato all’alberatura di un natante per...
velaterapia
velaterapia (vela-terapia), s. f. Terapia che si propone di inserire il paziente in un piccolo gruppo di velisti, con un obiettivo operativo, per ricondurlo all’equilibrio psicofisico. ◆ L’annuncio viene da Marco Verzaschi, assessore regionale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali