• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
73 risultati
Tutti i risultati [1166]
Archeologia [73]
Biografie [267]
Arti visive [192]
Storia [120]
Sport [68]
Trasporti [63]
Geografia [52]
Letteratura [50]
Temi generali [47]
Trasporti marittimi e fluviali [46]

TOLEDO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TOLEDO (Toletum) A. García y Bellido Città della Spagna centrale, già citata da Livio a proposito delle guerre con Roma nel 193 a. C. Dovette occupare l'angolo N-E della rupe su cui sorge oggi la città, [...] T., sono assai belli; il più notevole è una complessa scena di porto, con edifici (faro, moli, ponte, case, ecc.), barche a vela, barche a remi, pesci e uomini, tutto con viva policromia. Bibl.: Bl. Taracena, Arte Romana, in Ars Hispaniae, II, Madrid ... Leggi Tutto

el BAGAWAT

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

el BAGAWAT H. Torp El B. è la necropoli dell'antica città di Kharga, nell'oasi el-Kharga nel Deserto Libico, di una certa importanza perché situata sulla pista carovaniera fra Assiout ed il Sudan. La [...] in legno. L'altro tipo è a pianta quadrata, coperta da una cupola a vela. Del primo tipo sono rimaste un po' più di cento tombe, del secondo a botte sono di tradizione egiziana; la cupola a vela, d'altronde, è una struttura importata da Alessandria ... Leggi Tutto

Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico Enrico Atzeni Leone Fasani Bernardino Bagolini Muzafer Korkuti Arturo Palma di Cesnola Giovanna Radi Paolo Biagi Jean-Paul Thevenot Alain [...] documentati nello stesso ambito temporale nella necropoli della Vela di Trento. Bibliografia B. Bagolini, Il Nuovi aspetti sepolcrali della Cultura dei Vasi a Bocca Quadrata e la Vela di Trento, in P. Biagi (ed.), The Neolithisation of the Alpine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – EUROPA

SIMBOLI e ATTRIBUTI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SIMBOLI e ATTRIBUTI S. Donadoni G. Garbini R. Brilliant A. Tamburello I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone. I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] e "simbolico" a ideogrammi che debbano rappresentare concetti astratti o cose invisibili. La vela rappresenta il "vento", e perciò il respiro: avviene di trovare una piccola vela in mano a figurazioni di defunti, come garanzia della loro mantenuta (o ... Leggi Tutto

DIONISO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIONISO (Διόνυσος, Διώνυσος, Διόνουσος) E. Homann-Wedeking Divinità greca. Benché D. non faccia parte del cerchio di divinità olimpiche, descritte dai poemi omerici, il suo nome e la sua potenza sono [...] e mantello, talvolta anche con una pelle di pantera. Celebre è la singolare rappresentazione di D. in un battello a vela recante una vite con grappoli, dovuta al pittore vascolare Exekias. La maggior parte delle raffigurazioni mostra D. tra il suo ... Leggi Tutto

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo egeo

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo egeo Luigi Caliò Lo studio delle vie di comunicazione tra la preistoria e la protostoria nel mondo egeo presenta diverse difficoltà dovute [...] navi erano comunque lunghe e strette, normalmente avevano la chiglia poco curva, castelli a poppa e a prua, un albero con vela e il timone e una estensione della chiglia a prua. Esistevano vari tipi di navi, come la pentecontoro e la triacontoro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – TEMI GENERALI

MEDEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MEDEA (Μήδεια, Medea) E. Simon Figlia di Aietes, re della Colchide e di Idyia, ninfa oceanina, nipote di Helios (Hesiod., Theog., 956 ss.). Accanto a Circe figlia di Helios, che già in Omero (Od., x, [...] Colchide alla conquista del vello d'oro. Fu costruita la prima nave, Argo, e i più illustri eroi di quella generazione fecero vela verso il re Aietes in un viaggio pieno di pericoli. Il re impose a Giasone compiti mortali. Per mezzo delle magie di M ... Leggi Tutto

TETIMIMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TETIMIMO G. Traversari Spettacolo di mirni o coreografie in acqua. Il vocabolo è stato recentemente ricavato da alcuni versi di Marziale, il quale, parlando appunto di queste singolari rappresentazioni, [...] o il tridente di Nettuno o un'ancora o un remo o una navicella o la costellazione dei Dioscuri o una vela gonfia (Mart., De spect., xxvi; Claudian, De Manlii Theodori consulatu, 331-332). Ovviamente, la maggiore attrattiva era data dalla completa ... Leggi Tutto

Pylos

Enciclopedia on line

Pylos (gr. Πύλος, it. Pilo) Località (5287 ab. nel 2011) della Grecia (Peloponneso sud-occidentale), nota anche con il nome di Navarino e ubicata lungo la costa del Mar Ionio, sul promontorio Corifasio, [...] turco-egiziana di Muḥāmmad ‛Alī: l’esito della battaglia, l’ultima in cui le navi contrapposte erano tutte a vela, ebbe rilevante importanza nel processo di liberazione della Grecia dal dominio turco. Nel giugno 2023 un peschereccio salpato dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – PAUSANIA IL PERIEGETA – REPUBBLICA DI VENEZIA – ISOLA DI SFACTERIA – IMPERO OTTOMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pylos (3)
Mostra Tutti

ISIDE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi ISIDE dell'anno: 1961 - 1995 ISIDE S. Donadoni B. M. Felletti Maj (῏Ισις, Isis). − Dea egiziana, di molto antica origine, probabilmente basso egiziana (v. ISEUM). Il nome sembra significhi "il [...] , il serpente, o la situla usata nel suo culto. Talvolta la sua qualità di protettrice dei naviganti è ricordata da un timone, una vela, un remo che tiene in mano. Tipico comunque è l'abito, che presenta un nodo sul petto (il nodo isiaco) che sembra ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
véla
vela véla s. f. [lat. vēla, pl. di vēlum «vela», passato a femm. sing. nel latino parlato]. – 1. a. Telo, o insieme di teli aggiuntati (ferzi), di varia forma e grandezza, rifinito a regola d’arte e applicato all’alberatura di un natante per...
velaterapia
velaterapia (vela-terapia), s. f. Terapia che si propone di inserire il paziente in un piccolo gruppo di velisti, con un obiettivo operativo, per ricondurlo all’equilibrio psicofisico. ◆ L’annuncio viene da Marco Verzaschi, assessore regionale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali