VALVASSORI, Gabriele
Augusto Roca De Amicis
Nacque a Roma il 21 agosto 1683, quinto di nove figli, da Benedetto, falegname bergamasco, e da Adriana Francesca Bendatti (Rava, 1934, p. 389). La sua formazione [...] perimetro della chiesa medievale – già S. Salvatore della Corte – venne ricavato un impianto a croce greca con volta a vela centrale al quale si aggiungono una campata d’ingresso e un transetto presso l’abside, creando un’accentazione longitudinale ...
Leggi Tutto
SALVINI, Salvino
Benedetta Matucci
– Nacque a Livorno il 26 marzo 1824 da Ranieri, sarto di origini pisane, e da Giuseppa Biti, livornese (Venturi, 1938, p. 15).
Nonostante che il padre volesse indirizzarlo [...] (Sisi, 1999), l’artista si aggiornava sulle novità del realismo e della corrente neogreca copiando opere di Giovanni Duprè, Vincenzo Vela e Charles Gleyre poi trasposte nei modelli e bozzetti in gesso e terra oggi al Museo nazionale di Palazzo Reale ...
Leggi Tutto
DE AMEZAGA, Carlo
Francesco Surdich
Figlio di Francesco e di Anna Formento, nacque a Genova l'11 giugno 1835 da una-famiglia proveniente dalla Spagna. Arruolatosi volontario come marinaio di quarta [...] Tor, Suez, Ismailia, Porto Said, Candia e Brindisi.
Le miglia percorse complessivamente furono 35.374, di cui 16.292 a vela.
Collocato per legge in riserva. dal 1888 col grado di capitano di vascello fu poi promosso contrammiraglio e richiamato in ...
Leggi Tutto
URSICINO, santo
Margherita Elena Pomero
URSICINO, santo. – Non è nota la data di nascita così come rimangono oscure le sue origini.
Secondo Andrea Agnello, protostorico ravennate del IX secolo, fu il [...] della chiesa locale.
La sua immagine si staglia all’interno di un’edicola a conchiglia ed è incorniciata da candidi vela raccolti ai lati, dove egli è disposto in atteggiamento frontale con la mano destra benedicente, mentre con la mano sinistra ...
Leggi Tutto
VIPERANO, Giovanni Antonio
Guido De Blasi
VIPERANO, Giovanni Antonio. – Nacque a Messina nel 1535, da Nicola (morto prima del 1575), esponente di una famiglia della Giurazia cittadina, e da Francesca [...] dedicò la stampa delle tre omelie (Orationes III, Perusiae 1579) e le Orationes VI (Antuerpiae 1581). A Gaspar de Quiroga y Vela, inquisitore di Spagna e vescovo di Cuenca, offrì il De summo bono (Neapoli 1575) e il De componenda oratione (Antuerpiae ...
Leggi Tutto
VECCHI, Omero
Monica Venturini
(Luciano Folgore). – Nacque a Roma il 18 giugno 1888, in via Madonna dei Monti 75, da Aristide, impiegato di origine emiliana, e da Maria Crema, piemontese, i quali ebbero [...] facendo notare come la posizione di Folgore fosse non completamente coincidente con l’impeto futurista.
Nello stesso anno, collaborò alla rivista Vela latina e a La Ruota, diretta da Anton Giulio Bragaglia e, l’anno successivo a La Diana. Tra il 1916 ...
Leggi Tutto
PAGLIACCETTI, Raffaele
Francesco Franco
(Raffaello). – Nacque a Giulianova, nel Teramano, il 31 ottobre 1839 da Andrea, commerciante, e da Chiara Trifoni.
Fin da piccolo incominciò a disegnare e a modellare [...] da parte della stampa soprattutto nazionale (Tentarelli, 2001, pp. 43 s.).
La statua, probabilmente ispirata al marmo di Vincenzo Vela (Id., 1986, pp. nn.) Gli ultimi giorni di Napoleone (Musée national du Château de Bois-Préau, deposito dal Musée ...
Leggi Tutto
DINI, Giuseppe
Adriana Boidi Sassone
Figlio di Baldassarre, legnaiolo, nacque a Novara nel settembre 1820.
Allievo dell'Accademia Albertina di Torino, risulta premiato ai concorsi semestrali di scultura [...] clima di rinnovamento artistico, che promuoveva un diverso rapporto tra l'artista e il pubblico, sotto la guida di V. Vela, sin dal 1852 alla cattedra di scultura dell'Accademia Albertina, il D. collaborò con S. Simonetta, esprimendo nella statuaria ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Corrado
Antonio Musarra
– Del ramo degli Spinola di Luccoli, nacque verosimilmente a Genova verso la fine del XIII secolo, da Odoardo, dal quale ottenne il feudo di Mongiardino (oggi Mongiardino [...] questo caso, a ogni modo, si trattò d’una iniziativa senza sbocchi, interrotta, peraltro, dalla necessità di fare vela alla volta di Genova, minacciata dalla coalizione ghibellina.
Con tutta probabilità, Corrado Spinola mantenne la carica di grande ...
Leggi Tutto
STROZZI, Piero. –
Francesco Surdich
Nacque a Firenze l’11 marzo 1483, secondogenito di Andrea e della sua prima moglie Elisabetta di Pandolfo di Giovanni Rucellai, sposata nel 1481 per intercessione [...] Gaspar Correia (Lendas da India, a cura di M. Lopes de Almeida, II, Porto 1975, p. 567). In quell’anno Strozzi fece vela verso le coste del Coromandel a bordo di una nave comandata da João Serrão; giunto a destinazione, secondo una lettera di un ...
Leggi Tutto
vela
véla s. f. [lat. vēla, pl. di vēlum «vela», passato a femm. sing. nel latino parlato]. – 1. a. Telo, o insieme di teli aggiuntati (ferzi), di varia forma e grandezza, rifinito a regola d’arte e applicato all’alberatura di un natante per...
velaterapia
(vela-terapia), s. f. Terapia che si propone di inserire il paziente in un piccolo gruppo di velisti, con un obiettivo operativo, per ricondurlo all’equilibrio psicofisico. ◆ L’annuncio viene da Marco Verzaschi, assessore regionale...