GIAMBELLI (Giannibelli), Federico
Dario Busolini
Nacque a Mantova intorno al 1530. Scarse sono le notizie sulla sua vita e confuse con elementi leggendari.
Secondo gli scrittori contemporanei, il G. [...] imbarcazione, mentre i ponti delle due navi furono mascherati con fascine. Almeno una delle due navi fu poi dotata di una vela sottomarina, per renderla più sensibile alla corrente del fiume che al vento. L'operazione fu fissata con il Marnix per la ...
Leggi Tutto
CAMERINI (Camerino), Giovanni
Giuseppe M. Battaglini
Architetto militare attivo nel Granducato di Toscana nei primi tre quarti del sec. XVI.
Di lui non si conoscono né la data né il luogo di nascita; [...] questa veste che egli venne inviato nel 1542 anche in Francia ed in Fiandra, "dove per servizio di monsignor di Gran Vela ha d'haver carico di far dessiccare certi pantani in alcuni suoi luoghi". Nel quinto decennio del secolo entrò al servizio del ...
Leggi Tutto
LABUS, Giovanni Antonio
Paola Pietrini
Nacque a Milano il 9 luglio 1806 dall'archeologo ed epigrafista Giovanni e da Teresa Pellegrini. Fu battezzato il giorno seguente nella parrocchia di S. Stefano [...] della grande guglia.
Si notano in queste opere, più vicine ai risultati formali della scultura di L. Bartolini e V. Vela, una fusione di idealismo e realismo sia nei volti sia nella resa del panneggio, un'espressività e un pittoricismo più intensi ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Marco
Maria Pia D'Orazio
Pittore, nacque il 22 luglio 1850 a Torino da Michelangelo, corriere delle Regie Poste, e da Virginia Pernaud, di nazionalità francese. Portò a termine gli studi [...] di intuito critico (A. Fontanesi, 1901; La carriera di G. B. Quadrone, 1902 [anche in lingua francese]; A. Pasini, 1916; V.Vela, 1920; C. Marocchetti, 1928, tutti pubblicati a Torino).
Tema centrale e costante della pittura del C. è il paesaggio nei ...
Leggi Tutto
ASIOLI, Luigi
Marco Cesare Nannini
Nacque a Correggio (Reggio Emilia) il 16 dic. 1817, da Giuseppe e da Enrichetta Rosaspina. Dagli undici ai vent'anni frequentò l'Accademia di Belle Arti di Modena, [...] ; G. B. Fantuzzi, L. A da Correggio, Commemorazione,15 sett. 1877, Correggio 1877; G. C. Marchi Castellini, A. Allegri, V. Vela, L. A., Correggio 1880, pp. 205-215; E. Bertolini, Le opere artistiche del Principato di Correggio, Reggio Emilia 1920, pp ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Vitale. –
Marco Pozza
Nacque presumibilmente a Venezia nei primi anni del secolo XII; i genealogisti moderni lo vogliono figlio del doge Domenico (che abdicò nel 1129-30), ma nulla prova questa [...] insofferenza fra i componenti della spedizione, al punto da indurre il M. a ordinare la ritirata. La flotta pertanto fece vela per Venezia, inseguita e molestata dalle navi bizantine.
La grande armata salpata l’anno prima rientrò in patria umiliata e ...
Leggi Tutto
INGEGNERI, Marc'Antonio
Antonio Delfino
Nacque a Verona nel 1536 da Innocenzo e da Giulia Foscari; la data di nascita e la composizione della famiglia si ricavano dal censimento per la contrada di S. [...] G. Bonomo. La pubblicazione delle opere complete dell'I. è in corso dal 1994: M.A. Ingegneri, Opera omnia, a cura di M. Caraci Vela et al., Lucca; fino a oggi sono usciti: Il terzo libro dei madrigali a cinque voci, a cura di M. Mangani, 1994; Liber ...
Leggi Tutto
GUIDINI, Augusto
Giuseppe Miano
Ultimo dei cinque figli di Pietro, pittore e decoratore attivo prevalentemente a Venezia, e di Teresa Calloni, nacque a Barbengo, presso Lugano, in Canton Ticino il 1° [...] . Ancora con Maraini, il G. restaurò la cattedrale di Lugano (1906-10). A Locarno costruì l'asilo e le tombe Vela a Ligornetto e Caccia a Morcote. E, sempre interessato a problemi urbanistici, pensò un piano regolatore per Lugano: il disegno della ...
Leggi Tutto
ZINGARELLI, Niccolò
(Nicola) Antonio
Andrea Malnati
– Nacque a Napoli (parrocchia di S. Arcangelo all’Arena) il 4 aprile 1752 da Riccardo Tota e da Teresa Ricci.
Il padre, tenore e maestro di canto, [...] tomba oscura”: Giuseppe Carpanis Dichtung in 68 Vertonungen (1808-1814), a cura di W. Litschauer, Graz 1986, ad ind.; M. Caraci Vela, N. Z. fra mito e critica, in Nuova rivista musicale italiana, XXII (1988), pp. 375-422; Ead., Il «tragico colorito ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Eduardo Federico
Roberto V. Romano
Nacque a Meta, nella penisola sorrentina (prov. di Napoli), il 29marzo 1838 da Elisabetta Savarese, figlia di Francesco Saverio, cavaliere di Malta, e [...] New York: New York Yacht Club, "Columbia" e "Shamrock First" fuori Sandy Hook; Sfilata di yachts a vela; Rivista internazionale di yachts a vela ed a vapore; Gara di yachts. Uruguay. Montevideo: Club Uruguay, Tempi felici; Baia di Montevideo.
Fonti e ...
Leggi Tutto
vela
véla s. f. [lat. vēla, pl. di vēlum «vela», passato a femm. sing. nel latino parlato]. – 1. a. Telo, o insieme di teli aggiuntati (ferzi), di varia forma e grandezza, rifinito a regola d’arte e applicato all’alberatura di un natante per...
velaterapia
(vela-terapia), s. f. Terapia che si propone di inserire il paziente in un piccolo gruppo di velisti, con un obiettivo operativo, per ricondurlo all’equilibrio psicofisico. ◆ L’annuncio viene da Marco Verzaschi, assessore regionale...