SALVUCCI, Matteuccio
Cristina Galassi
– Nacque a Bettona nel 1575 (Teza, 1982, pp. 61 nota 3, 64 doc. 1). Documentato a Perugia dal 1594, anno in cui prese in subaffitto dal pittore Giulio Cesare [...] nei successivi affreschi della sala di S. Francesco in palazzo Giacobetti ad Assisi (1602 circa), dove Salvucci realizzò una vela del soffitto con grottesche e paesaggio che, negli esiti brilliani, ricorda la decorazione della torre dei Venti in ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Giovanni
Elena Marconi
‒ Nacque a Palermo il 14 aprile 1872 da Giuseppe, decoratore di una certa fama.
Ricevette i primi rudimenti dallo zio Filippo, intagliatore e autore di numerosi crocifissi [...] ), del Duca di Verdura (collezione privata), si dedicò a un soggetto verista a sfondo sociale, sull'esempio illustre di Vincenzo Vela: i Figli della zolfara (Latina , Civica Galleria d'arte moderna); l'opera si basa sull'efficace contrasto tra due ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Annibale
Paola Lanaro
, Annibale. - Nacque a Brescia o nel Bresciano nel 1571 dal patrizio bresciano Lucrezio, figlio di Lucrezio, e da Giulia Maggia.
Apparteneva al ramo della potente famiglia [...] 26, 30 s., 54 s.; 1536, cc. 176r, 178v; Arch. di Stato di Brescia, Archivio Gambara, Privilegi Gambara, t. I, cc. 117-124, 125-136; E. Cornet, Paolo Vela Repubblica venera. Giornale dal 22 ottobre 1605 al 9 giugno 1607, Vienna 1859, p. 3; Id., Paolo ...
Leggi Tutto
POGGI, Giuseppe
Raffaella Catini
POGGI, Giuseppe. – Nacque a Firenze il 3 aprile 1811, da Giovan Pietro, notaio, avvocato e magistrato, e da Anna Mazzoni; fu fratello di Girolamo (1803-37), giureconsulto [...] dai cantonali di bugnato. Due brevi ali laterali si aprono verso il retro, dove è un grande porticato coperto da volte a vela sorrette da pilastri di mattoni su cui poggia la terrazza, aperta sul giardino. L’edificio, oggi noto con il nome di palazzo ...
Leggi Tutto
RODI, Faustino
Anna Coccioli Mastroviti
– Nacque a Cremona il 17 febbraio 1751, nella parrocchia dei Ss. Nazzario, Celso e Abbondio, da Carlo e da Angela Maria Mari.
Dal 1770 al 1777 si formò con Ennemond [...] edificio a pianta centrale preceduto da un atrio, con aula quadrangolare, due cappelle e profonda abside coperta da volta a vela. L’assetto originario fu però alterato dai lavori del 1938-39, che comportarono l’innesto di una navata longitudinale nel ...
Leggi Tutto
UCCELLA, Raffaele
Mariantonietta Picone Petrusa
– Raffaele Uccello (poi cambiato in Uccella) nacque, primo di quindici figli, in una modesta famiglia, a Santa Maria Capua Vetere il 5 gennaio 1884 da [...] Collaborò con suoi scritti ad alcune riviste campane come Vela latina e Crociere barbare. Intanto, in sede nazionale Naples 1914, pp. 118-126; R. Uccella, Arte e democrazia, in Vela latina, II (1914), 1; A. Lauri, Dizionario dei cittadini notevoli di ...
Leggi Tutto
VIRGILIO, Jacopo
Maria Stella Rollandi
– Nacque a Chiavari il 18 agosto 1834 da Agostino, allora giudice presso il tribunale di quella città, ma originario di Diano Marina, e da Emilia Rosa Cerruti, [...] (come Alberto Libri, Lettere egiziane, Genova 1870; con il suo nome, Il commercio indoeuropeo e la marina mercantile italiana a vela e a vapore, Genova 1869).
La sua competenza nel settore della navigazione si esplicò su piani diversi, anche ‘minori ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Niccolò
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna nel 1610 da Orazio e Lavinia Albergati. Lo zio paterno, il cardinale Alessandro Ludovisi, fu eletto pontefice il 9 febbr. 1621, prendendo il nome [...] l'intera flotta. Quindi, presone il comando, fece vela verso Zante dove si trovavano le galere veneziane. vano tentativo fu operato il 1( ottobre; quindi le navi pontificie fecero vela per l'Italia e l'8 nov. 1645 rientrarono nel porto di ...
Leggi Tutto
PAGLIANO, Eleuterio
Eugenia Querci
PAGLIANO, Eleuterio. – Nacque a Casale Monferrato il 5 maggio 1826, quartogenito di Felice, medico, e di Angela Bonzanino.
Definito da Raffaello Barbiera (1905, p. [...] di Oloferne fu premiato all’edizione del 1852, in cui esponeva anche La signora delle Camelie (Ligornetto, Museo Vincenzo Vela). Nel 1853 vi espose il ritratto di Carolina Sia, seconda moglie del marchese Filippo Villani, committente del dipinto ...
Leggi Tutto
MELANO, Ernesto (
Bruno Signorelli
Ernest). – Nacque a Pinerolo l’11 marzo 1792 da Michele e da Teresa Dureaux. Il padre era il fattore del marchese C.E. Alfieri di Sostegno nella proprietà oggi nota [...] (1980-1998), a cura di R. Maggio Serra, Torino 1993, pp. 156-167; A. Actis Caporale, Due opere «ritrovate» di Vincenzo Vela, in Bollettino della Società piemontese di archeologia e belle arti, n.s., XLVI (1994), pp. 281, 283, 285, 296; W. Canavesio ...
Leggi Tutto
vela
véla s. f. [lat. vēla, pl. di vēlum «vela», passato a femm. sing. nel latino parlato]. – 1. a. Telo, o insieme di teli aggiuntati (ferzi), di varia forma e grandezza, rifinito a regola d’arte e applicato all’alberatura di un natante per...
velaterapia
(vela-terapia), s. f. Terapia che si propone di inserire il paziente in un piccolo gruppo di velisti, con un obiettivo operativo, per ricondurlo all’equilibrio psicofisico. ◆ L’annuncio viene da Marco Verzaschi, assessore regionale...