• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1166 risultati
Tutti i risultati [1166]
Biografie [267]
Arti visive [192]
Storia [120]
Sport [68]
Archeologia [73]
Trasporti [63]
Geografia [52]
Letteratura [50]
Temi generali [47]
Trasporti marittimi e fluviali [46]

LETTIGA

Enciclopedia Italiana (1933)

LETTIGA (lat. lectica) Goffredo BENDINELLI Come la parola, così anche la cosa proviene direttamente da letto (v.). All'origine la lettiga non è infatti che il letto portatile, confezionato in maniera [...] , costituito da quattro assi montanti in prosecuzione delle gambe del mobile, sostenenti un tetto di cuoio e dei tendaggi (vela), i quali contornavano i quattro lati della lettiga, e potevano essere tenuti chiusi (operta lectica) o fatti scorrere a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LETTIGA (1)
Mostra Tutti

LAGOSTA

Enciclopedia Italiana (1933)

LAGOSTA (A. T., 24-25-26 bis) Antonio Renato TONIOLO Bruno MOLAJOLI Isola dell'arcipelago meridionale dalmata, detta in croato Lastovo, allineata, insieme con le isolette di Cazza, Cazziol e con gli [...] dalmatiche o greche: la porta al centro, fiancheggiata spesso da due finestre basse e larghe; un occhio a ruota; il campaniletto a vela, a uno o tre archetti sovrapposti. La più antica di tali costruzioni è la chiesetta di S. Luca, fuori dell'abitato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAGOSTA (2)
Mostra Tutti

BONIFACIO, conte e duca di Lucca

Enciclopedia Italiana (1930)

Si designano con questo nome due personaggi, padre e figlio, vissuti il primo intorno all'812-823, e il secondo circa l'823-839, professanti legge bavara, detti, nelle carte contemporanee, conti e duchi [...] i pirati musulmani: si diresse prima verso la Corsica e la Sardegna e poi, non potendo scovare qui i nemici, fece vela audacemente verso le stesse coste africane, dove sbarcato, fra Utica e Cartagine, inflisse grandi perdite a quella gente. Questa ... Leggi Tutto
TAGS: CONTI DI VENTIMIGLIA – BERNARDO RE D'ITALIA – LUDOVICO IL PIO – CRISTIANESIMO – OBERTENGHI

LA LETTERATURA CONTEMPORANEA

XXI Secolo (2009)

La letteratura contemporanea Piero Boitani Narrazione a spirale o metanarrazione C’è chi fa iniziare la letteratura contemporanea e postmodernista con le Ficciones (1944; trad. it. Finzioni, 1955) di [...] la voce narrante del poema. Infine, appare Ulisse stesso, allo stesso tempo sull’Egeo e sul Mar dei Caraibi: «ombra stanca», la cui vela aderisce come una farfalla allo snodo di un ramo d’ulivo, la cui sposa, al braccio del vecchio padre, teme per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

CARPITELLA, Diego

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

CARPITELLA, Diego Giovanni Giuriati Nacque a Reggio di Calabria il 12 giugno 1924. Il padre, Salvatore, era colonnello dell’esercito; la madre, Rosa, maestra elementare, era nata a Pantelleria, dove [...] tredicenne si trasferì a Roma, dove, assieme agli studi liceali e ad attività sportive, tra cui il volo a vela, proseguì una formazione musicale con esperienze «discontinue e disordinate», com’egli stesso ha dichiarato (D. Carpitella, Un ritratto ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DI DANZA – ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – QUESTIONE MERIDIONALE – CONSTANTIN BRĂILOIU – UNIVERSITÀ ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARPITELLA, Diego (2)
Mostra Tutti

Dal Rubicone ad Azio

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Dal Rubicone ad Azio Luca Fezzi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Agli inizi del 49 a.C., Cesare oltrepassa il Rubicone, entrando nell’Italia [...] popolo e cavalieri, in soli 60 giorni conquista l’Italia, superando episodiche resistenze. Pompeo, sopraffatto dagli eventi, fa allora vela per Durazzo con al seguito un contingente di truppe e un gran numero di senatori. Sua intenzione è tornare in ... Leggi Tutto

ISIDE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi ISIDE dell'anno: 1961 - 1995 ISIDE S. Donadoni B. M. Felletti Maj (῏Ισις, Isis). − Dea egiziana, di molto antica origine, probabilmente basso egiziana (v. ISEUM). Il nome sembra significhi "il [...] , il serpente, o la situla usata nel suo culto. Talvolta la sua qualità di protettrice dei naviganti è ricordata da un timone, una vela, un remo che tiene in mano. Tipico comunque è l'abito, che presenta un nodo sul petto (il nodo isiaco) che sembra ... Leggi Tutto

DAZZI, Arturo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DAZZI, Arturo Maria Antonietta Picone Petrusa Figlio di Lorenzo e di Amalia Castelpoggi, nacque a Carrara il 13 genn. 1881. Il padre, che era proprietario di cave di marmo e aveva un laboratorio per [...] Punti di riferimento erano le ricerche dello scultore belga C. Meunier, del francese E.-A. Bourdelle, dell'italiano V. Vela. Temi veristi ricorrono negli Eroi del mare, gesso (ora perduto, era nell'Accademia di Carrara; documentato solo in fotografia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – CONTI DI SAN BONIFACIO – PRIMA GUERRA MONDIALE – VITTORIO EMANUELE II – ALTARE DELLA PATRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAZZI, Arturo (2)
Mostra Tutti

SERMARTELLI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERMARTELLI, Bartolomeo Franco Pignatti – Nacque a Firenze il 12 agosto 1532 da Michelangelo di Bartolomeo di Francesco, detto de’ Libri, e da Elisabetta di Giovanni di Domenico Sermartelli (il contratto [...] accanto ai Giunti e a Giorgio Marescotti. Adottò come marca la tartaruga che tiene sul guscio un albero con una vela rigonfia con il giglio fiorentino, in cornice figurata in alcune esecuzioni accompagnata dal motto Festina lente. Venne usata per la ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO UNICO – FRANCESCO CATTANI DA DIACCETO – GIOVANNI MARIA CECCHI – ALESSANDRO DE’ MEDICI – GIOVANNI DELLA CASA

RANDACCIO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RANDACCIO, Carlo Carlo Stiaccini RANDACCIO, Carlo. – Nacque a Genova il 27 ottobre 1827 in vico Oliva, nel quartiere del Molo, da Ignazio e da Antonia (detta Antonietta) Parodi. Primo di due figli – [...] di Randaccio si inseriva nel dibattito tra quanti vedevano, o auspicavano, ancora un futuro per le imbarcazioni a vela e quanti pensavano fosse più opportuno concentrare gli investimenti sulla produzione di motori e scafi in ferro: le argomentazioni ... Leggi Tutto
TAGS: NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA – MARINA MILITARE ITALIANA – LUIGI FEDERICO MENABREA – GRAZIADIO ISAIA ASCOLI – CAMERA DEI DEPUTATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RANDACCIO, Carlo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 117
Vocabolario
véla
vela véla s. f. [lat. vēla, pl. di vēlum «vela», passato a femm. sing. nel latino parlato]. – 1. a. Telo, o insieme di teli aggiuntati (ferzi), di varia forma e grandezza, rifinito a regola d’arte e applicato all’alberatura di un natante per...
velaterapia
velaterapia (vela-terapia), s. f. Terapia che si propone di inserire il paziente in un piccolo gruppo di velisti, con un obiettivo operativo, per ricondurlo all’equilibrio psicofisico. ◆ L’annuncio viene da Marco Verzaschi, assessore regionale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali