• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1166 risultati
Tutti i risultati [1166]
Biografie [267]
Arti visive [192]
Storia [120]
Sport [68]
Archeologia [73]
Trasporti [63]
Geografia [52]
Letteratura [50]
Temi generali [47]
Trasporti marittimi e fluviali [46]

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo egeo

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo egeo Luigi Caliò Lo studio delle vie di comunicazione tra la preistoria e la protostoria nel mondo egeo presenta diverse difficoltà dovute [...] navi erano comunque lunghe e strette, normalmente avevano la chiglia poco curva, castelli a poppa e a prua, un albero con vela e il timone e una estensione della chiglia a prua. Esistevano vari tipi di navi, come la pentecontoro e la triacontoro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – TEMI GENERALI

MEDEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MEDEA (Μήδεια, Medea) E. Simon Figlia di Aietes, re della Colchide e di Idyia, ninfa oceanina, nipote di Helios (Hesiod., Theog., 956 ss.). Accanto a Circe figlia di Helios, che già in Omero (Od., x, [...] Colchide alla conquista del vello d'oro. Fu costruita la prima nave, Argo, e i più illustri eroi di quella generazione fecero vela verso il re Aietes in un viaggio pieno di pericoli. Il re impose a Giasone compiti mortali. Per mezzo delle magie di M ... Leggi Tutto

CANONICA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANONICA, Pietro Francesco Negri Arnoldi Figlio di Giulio e di Luigia Piedemonti, nacque a Moncalieri il 1º marzo 1869. Entrò dodicenne all'Accademia Albertina di Torino, ove seguì l'insegnamento di [...] forma e concettualità del contenuto, il C. si dichiarava erede della tradizione accademica verista del Tabacchi e di V. Vela. Pure, al di là di tale problematica artistica, questi primi saggi, per l'equilibrio compositivo, la compattezza volumetrica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – MONUMENTO A VITTORIO EMANUELE II – VITTORIO EMANUELE ORLANDO – ALESSANDRA D'INGHILTERRA – MARGHERITA DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANONICA, Pietro (3)
Mostra Tutti

GHILIANI, Vittore

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHILIANI, Vittore Maurizia Alippi Cappelletti Nacque a Pinerolo il 14 maggio 1812, da Filippo e da Teresa Chiaberti. Fin da fanciullo manifestò una precisa vocazione di naturalista dedicandosi alla [...] in Sicilia e in Spagna, mentre poi, nel 1846, ebbe la grande occasione di imbarcarsi su una nave mercantile a vela, diretta in Sudamerica, di proprietà dell'armatore e appassionato di entomologia G. Mussino. Fu un viaggio di grande interesse perché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MACANZONI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACANZONI, Domenico Federico Trastulli MACANZONI, Domenico. – Nacque il 2 febbr. 1803 a Verona nella parrocchia di S. Silvestro da Chiara Ferrari (Romin Meneghello, p. 174) e Lodovico (il cui cognome [...] p. 20). Nel 1841 al M. fu allogato un altro incarico, sempre accanto al padre: un enorme affresco nel cortile di casa Vela Sambonifacio, in cui l’artista fu forse impegnato soltanto «per pochi giorni», come riportano le fonti dell’epoca. La scena si ... Leggi Tutto

MAGNO, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGNO, Alessandro Daniele Ghirlanda Nato l'8 febbr. 1538, con ogni probabilità a Venezia, dalle seconde nozze di Stefano e Maria Contarini. Terzogenito, ebbe come fratelli Andrea, Sebastiano, Francesco, [...] fratello minore Francesco; fu un viaggio breve che si concluse il 28 agosto del medesimo anno. Il 4 apr. 1561 fece vela sulla nave "Croce" alla volta di Alessandria d'Egitto, in un itinerario che per motivazioni contingenti, legate a una controversia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSIMILIANO II D'ASBURGO – STRETTO DI GIBILTERRA – ALESSANDRIA D'EGITTO – GUADALQUIVIR – INGHILTERRA

TETIMIMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TETIMIMO G. Traversari Spettacolo di mirni o coreografie in acqua. Il vocabolo è stato recentemente ricavato da alcuni versi di Marziale, il quale, parlando appunto di queste singolari rappresentazioni, [...] o il tridente di Nettuno o un'ancora o un remo o una navicella o la costellazione dei Dioscuri o una vela gonfia (Mart., De spect., xxvi; Claudian, De Manlii Theodori consulatu, 331-332). Ovviamente, la maggiore attrattiva era data dalla completa ... Leggi Tutto

velo

Enciclopedia Dantesca (1970)

velo Antonio Lanci È usato una sola volta nella prosa (Vn XXIII 8) e con discreta frequenza nella poesia, ove la forma ‛ velo ' (‛ veli ') si registra per lo più in rima, mentre nel corpo del verso [...] ", sotto cui, secondo la dottrina dei sensi delle Scritture (cfr. Cv II I 3 ed Ep XIII 20-25, e v. la voce ALLEGORIA), Si cela l'allegoria. Per l'interpretazione del passo, ancora controversa, v. SOTTILE. Per v. nel senso di ‛ vela ', v. VELA. ... Leggi Tutto

foce

Enciclopedia Dantesca (1970)

foce Bruno Basile Presente una volta nel Convivio e dodici nella Commedia, il termine conosce ampi usi propri e figurati. Il senso proprio di " sbocco di un fiume " compare in If XXXIII 83 muovasi la [...] f. (quest'ultima spesso egualmente ‛ ricettiva ' ed esente da marosi), può spiegare Cv I III 5 sono stato legno sanza vela e sanza governo, portato a diversi porti e foci (ove il realismo dell'immagine non deve farci dimenticare il contesto figurato ... Leggi Tutto

Nadolny, Sten

Lessico del XXI Secolo (2013)

Nadolny, Sten Nadolny, Sten – Scrittore tedesco (n. Zehdenick 1942). Studia storia e scienze politiche laureandosi nel 1976 presso la Freie Universität di Berlino. Al suo primo romanzo, Netzkarte (1981; [...] forte ispirazione autobiografica, in cui l’estate di un anziano giudice in pensione viene scossa da un incidente in barca a vela che lo trascina in mare aperto dove, in attesa dei soccorsi, ha occasione di rivisitare la propria infanzia per scoprire ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 117
Vocabolario
véla
vela véla s. f. [lat. vēla, pl. di vēlum «vela», passato a femm. sing. nel latino parlato]. – 1. a. Telo, o insieme di teli aggiuntati (ferzi), di varia forma e grandezza, rifinito a regola d’arte e applicato all’alberatura di un natante per...
velaterapia
velaterapia (vela-terapia), s. f. Terapia che si propone di inserire il paziente in un piccolo gruppo di velisti, con un obiettivo operativo, per ricondurlo all’equilibrio psicofisico. ◆ L’annuncio viene da Marco Verzaschi, assessore regionale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali