• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1166 risultati
Tutti i risultati [1166]
Biografie [267]
Arti visive [192]
Storia [120]
Sport [68]
Archeologia [73]
Trasporti [63]
Geografia [52]
Letteratura [50]
Temi generali [47]
Trasporti marittimi e fluviali [46]

lido

Enciclopedia Dantesca (1970)

lido (lito) Antonio Lanci Sostantivo usato con discreta frequenza. La forma normale in D., sia in poesia che in prosa, è lito (latino litus); una sola volta, in rima, si registra lidi (Pg XVII 12). Il [...] da quella significata nelle rime d'ispirazione stilnovistica e di questa ben più difficile "; Cv I III 5 io sono stato legno sanza vela e sanza governo, portato a diversi porti e foci e liti dal vento secco che vapora la dolorosa povertade; Pd II 4 O ... Leggi Tutto

Fioretta

Enciclopedia Dantesca (1970)

Fioretta Ginetta Auzzas Nell'intricatissimo problema delle donne delle Rime di D., F., protagonista della ballata Per una ghirlandetta, costituisce un nodo difficilmente solubile. In primo luogo, non [...] complessa abilità artistica [Barbi]). In ultima analisi, non è forse del tutto essenziale scoprire chi sia F. perché, se la questione vela l'altra, generale e in verità assai delicata, del rapporto tra realtà storica e poesia nelle Rime di D. e della ... Leggi Tutto

pattinaggio

Enciclopedia on line

Attività sportiva che si pratica con i pattini a lamina o a rotelle, su superfici ghiacciate, su pista o su strada. Il pattinaggio su ghiaccio era praticato dai popoli nordici già in età remote; i primi [...] del pattinaggio su ghiaccio è regolata alla Federazione Italiana Sport del Ghiaccio (FISG). Su superfici ghiacciate si pratica anche il pattinaggio a vela, in cui il pattinatore, dotato di un pattino speciale (lungo 65 cm ca.), ha una piccola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: FLUIDO REFRIGERANTE – PAESI BASSI – CHAMONIX – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pattinaggio (4)
Mostra Tutti

dormiente

Enciclopedia on line

Botanica Gemma ascellare che non si sviluppa in ramo, ma conserva la possibilità di farlo. Le gemme d. (dette anche criptoblasti), si trovano soprattutto nella parte inferiore dei rami o del fusto delle [...] chiama tirante. Nel descrivere quindi il percorso di una manovra corrente si dice che essa fa d. in un certo punto di una vela, di un pennone, di un paranco ecc. Manovre d. I cavi che per la loro funzione rimangono sempre fissi. Nella tecnica delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: TEODOSIO II – BOTANICA – POLLONI – SALICE – FUSTO

DANIMARCA

Enciclopedia Italiana (1931)

Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico. Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] 60% del valore della nave) per la costruzione di velieri; il secondo per prestiti di esercizio agli armatori di navi a vela. Quanto alle costruzioni navali, nel 1927 si adottò un sistema di garanzia, da parte dell'erario, per i prestiti ai cantieri ... Leggi Tutto
TAGS: MOTORE A COMBUSTIONE INTERNA – RAPPRESENTANZA PROPORZIONALE – IMPOSTE DIRETTE E INDIRETTE – TRATTATO DI VERSAILLES – INDUSTRIA METALLURGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANIMARCA (18)
Mostra Tutti

SALVATAGGIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SALVATAGGIO (fr. sauvetage; sp. salvamento; ted. Rettung; ingl. salvage) Filiberto DONDONA Amelio AMADASI Si dicono operazioni di salvataggio tutte quelle che sono intese, con l'ausilio di mezzi all'uopo [...] avariato sottovento per diminuire l'eventuale imbarco di acqua e facilitare la riparazione. c) Vie d'acqua nell'opera viva. - Andando a vela, se la falla è a prua si mette in panna, se è sottovento si cambiano le mure. Si debbono chiudere tutte le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALVATAGGIO (3)
Mostra Tutti

ABUKIR

Enciclopedia Italiana (1929)

Villaggio dell'Egitto, posto a 24 km. a NE. di Alessandria, cui lo unisce la ferrovia, e a breve distanza da un antico ramo del Nilo, oggi abbandonato, che dalla città di Canopus prendeva il nome di canopico. [...] le navi nemiche. Alcuni critici rimproverarono il Brueys per non aver dato subito l'ordine di salpare, combattendo alla vela e non all'àncora, come aveva proposto uno dei suoi ufficiali: ma la notevole inferiorità manovriera degli equipaggi francesi ... Leggi Tutto
TAGS: VASCELLI DI LINEA – REGNO DI NAPOLI – CONTRAMMIRAGLIO – ORAZIO NELSON – MEDITERRANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABUKIR (1)
Mostra Tutti

TOURING CLUB ITALIANO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TOURING CLUB ITALIANO (XXXIV, p. 118) Sandro Toniolo ITALIANO Nel 1945 il TCI toccò il punto più basso della sua parabola sociale: i soci annuali risultarono, dopo le distruzioni e i lutti portati dalla [...] . Insieme con la sezione di Milano della Lega Navale Italiana il TCI diede vita nel 1967 al Centro velico di Caprera, scuola di vela che in breve s'impose tra le più serie ed efficienti. Nel settore dei servizi ai soci si ricordano: la fornitura di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOURING CLUB ITALIANO (3)
Mostra Tutti

GIOVANNI da Empoli

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI da Empoli Roberto ALMAGIA Viaggiatore, nato a Firenze il 24 ottobre 1483 da una cospicua famiglia di mercanti e banchieri; dopo aver compiuto buoni studî di lettere e di matematiche, e aver [...] , nella quale occasione G., comportatosi valorosamente, fu fatto cavaliere. Egli passò poi al servizio dell'Albuquerque, col quale fece vela per Sumatra, indi partecipò alla presa di Malacca e poi fu lasciato con tre navi a custodire questa località ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI da Empoli (2)
Mostra Tutti

Cimabue

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Cimabue Manuela Gianandrea Un grande pittore conosciuto come il maestro di Giotto Cimabue, soprannome di Cenni di Pepo, rinnova nel Duecento la sua pittura a contatto con le novità dell'ambiente artistico [...] chimica dei colori, la Crocifissione di Assisi conserva una forza drammatica incredibile. Il corpo del Cristo si inarca come la vela di una barca spinta dal vento, il perizoma pare volare e gli angeli sembrano sbattere con violenza contro la croce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DANTE ALIGHIERI – ARTE BIZANTINA – RINASCIMENTO – PURGATORIO – SU TAVOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cimabue (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 117
Vocabolario
véla
vela véla s. f. [lat. vēla, pl. di vēlum «vela», passato a femm. sing. nel latino parlato]. – 1. a. Telo, o insieme di teli aggiuntati (ferzi), di varia forma e grandezza, rifinito a regola d’arte e applicato all’alberatura di un natante per...
velaterapia
velaterapia (vela-terapia), s. f. Terapia che si propone di inserire il paziente in un piccolo gruppo di velisti, con un obiettivo operativo, per ricondurlo all’equilibrio psicofisico. ◆ L’annuncio viene da Marco Verzaschi, assessore regionale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali