• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1166 risultati
Tutti i risultati [1166]
Biografie [267]
Arti visive [192]
Storia [120]
Sport [68]
Archeologia [73]
Trasporti [63]
Geografia [52]
Letteratura [50]
Temi generali [47]
Trasporti marittimi e fluviali [46]

stazza

Enciclopedia on line

stazza Asticella di legno o di metallo, opportunamente graduata, che si immerge in un recipiente, parzialmente pieno di liquido, per misurarne il livello; in particolare, l’asta graduata con cui si misurava [...] , sono stabilite in massima le tasse e i pedaggi. S. di regata (ingl. rating) Classificazione speciale del naviglio a vela, da regata, che si ricava da speciali formule empiriche stabilite, e spesso variate, da enti internazionali che presiedono alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: RIMORCHIATORI – ORMEGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stazza (1)
Mostra Tutti

poppa

Enciclopedia on line

L’estremità posteriore di una barca. Nella sua parte immersa, la p. ha forma sottile, per ridurre al minimo la resistenza dell’acqua al moto della nave e per facilitare il buon funzionamento del timone [...] tradizione classica, a p. (considerata la parte più nobile della nave perché solo di là si poteva, al tempo della vela, dirigere la manovra) sono situati gli alloggi del comandante e degli ufficiali. Tale usanza, durata a lungo nella marina militare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: MARINA MILITARE – INCROCIATORE – SILURANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su poppa (1)
Mostra Tutti

THAON di REVEL, Paolo

Enciclopedia Italiana (1937)

THAON di REVEL, Paolo Guido Almagià Ammiraglio e uomo di stato, nato a Torino il 10 giugno 1859. Iniziò gli studî marinari in Genova a undici anni nel collegio Piccone, entrò nella R. Scuola di marina [...] suo imbarco sulla R. N. Palinuro, al comando della quale, negli anni 1894 e 1895, eseguì due campagne alla vela nel Mediterraneo e nell'Atlantico. Promosso capitano di corvetta, imbarcò successivamente sulle RR. NN. Savoia e Piemonte come comandante ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su THAON di REVEL, Paolo (3)
Mostra Tutti

SAN QUIRICO d'Orcia

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN QUIRICO d'Orcia (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Anna Maria CIARANFI Paese e comune della Toscana nella provincia di Siena da cui dista 36 km. verso SE. Il paese è posto sulle alture ricoperte [...] forme romaniche lombardeggianti, simili a quelle di Sant'Antimo, con robusto portale scolpito, coevo alla costruzione, e campaniletto a vela. Tuttavia il più importante edificio di San Quirico è la Pieve o Collegiata, ricordata fino dal sec. VIII, e ... Leggi Tutto

PAVULLO nel Frignano

Enciclopedia Italiana (1935)

PAVULLO nel Frignano (A. T., 24-25-26) Mario Longhena Centro principale della regione alta modenese (Emilia), grosso borgo che dista 47 km. a S. di Modena, a 682 m. e con 2341 ab. (1931). Lo attraversa [...] Giardini, a sinistra di chi viene da Modena. Pavullo ha un importante campo di aviazione e una scuola di volo a vela. Il comune, tutto montuoso (l'altitudine dei luoghi abitati varia da 520 a 873 m.), discretamente fertile e produttore di granaglie ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAVULLO nel Frignano (1)
Mostra Tutti

CHONOS, Archipiélago de los

Enciclopedia Italiana (1931)

Arcipelago posto di fronte alla costa del Chile meridionale, composto di 45 isole più grandi e di circa 1000 isolotti, con una superficie totale di circa 12.000 kmq. A est il Canal de Moraleda separa queste [...] , arponi, reti, assenza dell'arco e della bola) e la cultura araucana (canoe composte di assi a chiglia piatta, vela di pelli di foca, tessitura). Bibl.: R. Lehmann-Nitsche, El grupo lingüístico Alakaluf de los canales Magallánicos, in Rev. del ... Leggi Tutto
TAGS: GOLFO DEL CORCOVADO – BUENOS AIRES – ARCIPELAGO – FUEGINI – CHILOÉ

FALCÓN

Enciclopedia Italiana (1932)

Stato costiero della confederazione venezolana, che ha una superficie di 24.800 kmq. e una popolazione (calcolo del 1929) di 183.900 ab. (7,4 per kmq.). Confina con gli stati di Zulia, Lara e Yaracuy, [...] .000 ab., fondata nel 1527; dista 2z km. dal mare, ed è unita da una breve ferrovia (13 km.) al porto di La Vela. Possiede alcune piccole industrie (fabbriche di amache, di sacchi, di saponi, di calzature, ecc.) e commercia in caffè, cacao, tabacco e ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEVAMENTO – GRANTURCO – MANIOCA – YARACUY – TABACCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FALCÓN (1)
Mostra Tutti

ARCHITETTURA DIPINTA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARCHITETTURA DIPINTA H.P. Autenrieth La pittura fu uno dei mezzi adottati nel Medioevo per rendere policroma l'a., insieme a materiali da costruzione colorati, incrostazioni, mosaici, tappezzerie, vetrate [...] vennero ripresi anche in epoca romanica. Altri esempi ragguardevoli di vela sono conservati a Torba (Varese) e nelle cripte di decorativo in uso nelle chiese e, dunque, in primo luogo, i vela e la finta apparecchiatura muraria: nel sec. 13°, per es., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ABBAZIA DELLE TRE FONTANE – ENRICO III D'INGHILTERRA – MATERIALI DA COSTRUZIONE – ABBAZIA DI VALVISCIOLO – ROGIER VAN DER WEYDEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCHITETTURA DIPINTA (14)
Mostra Tutti

UGOLINO di Prete Ilario

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UGOLINO di Prete Ilario Raffaele Caracciolo UGOLINO di Prete Ilario. – Di Ugolino, poliedrica figura di pittore, mosaicista e vetratista attestata ripetutamente nel vivace cantiere della cattedrale [...] e l’Elemosina di s. Martino, a destra sei Profeti, al centro l’Assunzione della Vergine: poco sopra, nella vela frontale corrispondente, l’Incoronazione della Madonna (nelle altre tre vele: Cristo benedicente verso la navata, i Doni dello Spirito ... Leggi Tutto
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – DOTTORI DELLA CHIESA – AMBROGIO LORENZETTI – ANTONIO DEL MASSARO

SCARAMPI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCARAMPI, Enrico Ezio Claudio Pia – Nacque in data non conosciuta – secondo la storiografia consolidata intorno alla metà del Trecento – da Oddone, signore di Cortemilia, in uno dei castelli spettanti [...] estero della famiglia – è il caso nel tardo Trecento di Luchino, banchiere di Giovanni I d’Aragona (Ferrer i Mallol - Vela Aulesa, 2014-2015, pp. 301-478) – sia aver orientato alcuni membri del casato verso investimenti feudali tra Piemonte e Liguria ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI MARIA VISCONTI – MARCHESI DI MONFERRATO – CONCILIO DI COSTANZA – MARGHERITA DI SAVOIA – GIOVANNI I D’ARAGONA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 117
Vocabolario
véla
vela véla s. f. [lat. vēla, pl. di vēlum «vela», passato a femm. sing. nel latino parlato]. – 1. a. Telo, o insieme di teli aggiuntati (ferzi), di varia forma e grandezza, rifinito a regola d’arte e applicato all’alberatura di un natante per...
velaterapia
velaterapia (vela-terapia), s. f. Terapia che si propone di inserire il paziente in un piccolo gruppo di velisti, con un obiettivo operativo, per ricondurlo all’equilibrio psicofisico. ◆ L’annuncio viene da Marco Verzaschi, assessore regionale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali