• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1166 risultati
Tutti i risultati [1166]
Biografie [267]
Arti visive [192]
Storia [120]
Sport [68]
Archeologia [73]
Trasporti [63]
Geografia [52]
Letteratura [50]
Temi generali [47]
Trasporti marittimi e fluviali [46]

Rodopea

Enciclopedia Dantesca (1970)

Rodopea Antonio Martina . Fillide, chiamata R. dal monte Rodope (cfr. Ovid. Her. II 1 " Rhodopeia Phyllis ") presso il quale abitava, era figlia di Sitone (o, secondo altre versioni del mito, di Filleo [...] cercando di giustificare il ritardo (vv. 11-22 " Saepe fui mendax pro te mihi; saepe putavi / alba procellosos vela referre notos... / Denique fidus amor quidquid properantibus obstat / finxit et ad causas ingeniosa fui "), poi cominciò a sospettare ... Leggi Tutto

Sup

NEOLOGISMI (2018)

Sup (sup), s. m. inv. Acronimo dell’ingl. Stand-up paddle; fare surf remando con la pagaia in piedi sulla tavola. • Il Sup (acronimo di Stand-up paddle) è un surf molto particolare. La tavola c’è, ma [...] e ai molti turisti presenti in città, nonché a tutti gli amanti dello sport, di cimentarsi con canoe, sup, barche a vela, rafting, regate, mini tour di navigazione in Darsena (solo su prenotazione), competizioni in acqua su Dragon boat ed esibizioni ... Leggi Tutto
TAGS: RAFTING – INGL

COMMERCIO

Enciclopedia Italiana (1931)

Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio. Il [...] è prevalentemente marittimo di cabotaggio. Nel sec. V il maggior porto del Mediterraneo è il Pireo. Le navi mercantili a vela subordinano i loro percorsi al regime dei venti che è sempre meglio studiato. I maggiori centri marittimi greci sono: il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – MARCHIONNE DI COPPO STEFANI – INDICE GENERALE DEI PREZZI – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – CRISI DI SOVRAPPRODUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMMERCIO (10)
Mostra Tutti

TARTUFARI, Clarice

Enciclopedia Italiana (1937)

TARTUFARI, Clarice Salvatore Rosati Scrittrice, nata a Roma il 14 febbraio 1868, morta a Bagnore (Grosseto) il 2 settembre 1933. La Tartùfari esordì con volumi di poesie (Versi nuovi, 1894; Vespri di [...] (Roma 1911); All'uscita del labirinto (Bari 1915); Rete d'acciaio (Milano 1919); Il dio nero (Firenze 1921); Il mare e la vela (ivi 1924); La nave degli eroi (Foligno 1927); Lampade nel sacrario (ivi 1929); Imperatrice dei cinque re (ivi 1931), ecc ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARTUFARI, Clarice (2)
Mostra Tutti

SURCOUF, Robert

Enciclopedia Italiana (1937)

SURCOUF, Robert Corsaro francese, nato a Saint-Malo il 12 dicembre 1773, ivi morto l'8 luglio 1827. Avviato giovinetto agli studî ecclesiastici, fuggì dal collegio, portato irresistibilmente verso la [...] freddo incredibili. Datosi alla guerra di corsa assunse il comando dell'Émilie: inseguito dagl'Inglesi, rimasto senza viveri (1795), fece vela verso il golfo del Bengala, s'impadronì di varie prede, lasciò l'Émilie per il Cartier, più veloce, assalì ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SURCOUF, Robert (1)
Mostra Tutti

NIKOLAEV

Enciclopedia Italiana (1934)

NIKOLAEV (in ucraino Mikolaiv; A. T., 71-72) Giorgio Pullè Città dell'Ucraina, fondata nel 1789 dal principe G. A. Potemkin, presso la confluenza dell'Ingul e del Bug, sul liman stesso del Bug, che sbocca, [...] tempo dai due forti di Očakov e di Kinburn. Il porto di Nicolaev, che già serviva di base alla marina a vela russa, fu, nel 1911, dichiarato porto militare. Dopo la costruzione della ferrovia (1878) l'importanza commerciale della città è aumentata e ... Leggi Tutto
TAGS: ROMPIGHIACCIO – TORPEDINIERE – MANGANESE – MAR NERO – UCRAINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIKOLAEV (1)
Mostra Tutti

I meccanismi dei traffici

Storia di Venezia (1997)

I meccanismi dei traffici Jean- Claude Hocquet Uomini e merci Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] , a parte due tipi di nave regolarmente presenti in tutto il secolo, la galera da trasporto e la nave (a vela) - sopravvissuta questa solo per aver mutuato dalla cocca tutte le innovazioni introdotte nel Mediterraneo (168) -, tutti i mezzi d'alto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

RUBATTINO, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUBATTINO, Raffaele Roberto Giulianelli – Nacque a Genova il 18 ottobre 1810 da Pietro (1785-1829) e da Giovanna Gavino (1785-1831), che gli imposero il nome di Dominique Raphael Joseph. Di famiglia [...] nel settore armatoriale affiancò la scelta, innovativa per la Genova dell’epoca, di puntare con decisione sul vapore anziché sulla vela. Nel 1840 la Lombarda si trasformò in De Luchi, Rubattino & C. per la navigazione a vapore sul Mediterraneo e ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA – GIOVANNI BATTISTA FAUCHÉ – LUIGI FEDERICO MENABREA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUBATTINO, Raffaele (4)
Mostra Tutti

VILLA, Federico Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VILLA, Federico Gaetano Marco Cavenago – Nacque a Roma il 7 febbraio 1835 da Luigi Villa, proprietario terriero originario della provincia di Ancona (morto a Roma il 18 luglio 1865), e dalla romana [...] . Da Antonio Canova ad Arturo Martini, II, Torino 2003, p. 955; G. Zanchetti, In margine a un catalogo dell’opera di Vincenzo Vela, in L’uomo nero. Materiali per una storia delle arti della modernità, III (2006), pp. 498-514; G. Petriglieri, F.G. V ... Leggi Tutto
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – IMMACOLATA CONCEZIONE – PICO DELLA MIRANDOLA – AMILCARE PONCHIELLI – GIUSEPPE GARIBALDI

BAZZONI, Giunio

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BAZZONI, Giunio Mario Quattrucci Nato a Milano da Riccardo il 27 marzo 1801, caro nella fanciullezza al Porta che era intimo della famiglia, la sua precoce disposizione poetica è rivelata da canti, [...] una patetica ode del B., di schietta ispirazione romantica ("Luna, romita aerea, Tranquillo astro d'argento, Come una vela candida Navighi il firmamento..."), composta nel marzo 1825 quando si era diffusa la falsa notizia della morte del Pellico. Non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 117
Vocabolario
véla
vela véla s. f. [lat. vēla, pl. di vēlum «vela», passato a femm. sing. nel latino parlato]. – 1. a. Telo, o insieme di teli aggiuntati (ferzi), di varia forma e grandezza, rifinito a regola d’arte e applicato all’alberatura di un natante per...
velaterapia
velaterapia (vela-terapia), s. f. Terapia che si propone di inserire il paziente in un piccolo gruppo di velisti, con un obiettivo operativo, per ricondurlo all’equilibrio psicofisico. ◆ L’annuncio viene da Marco Verzaschi, assessore regionale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali