• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1166 risultati
Tutti i risultati [1166]
Biografie [267]
Arti visive [192]
Storia [120]
Sport [68]
Archeologia [73]
Trasporti [63]
Geografia [52]
Letteratura [50]
Temi generali [47]
Trasporti marittimi e fluviali [46]

LILIENTHAL, Otto

Enciclopedia Italiana (1934)

LILIENTHAL, Otto Ingegnere tedesco, pioniere dell'aeronautica, nato ad Anklam il 23 maggio 1848, morto il 10 agosto 1896 presso Rhinow. L'osservazione del volo degli uccelli fornì la base agli studî [...] e alle esperienze del L., che fu il primo a considerare scientificamente il problema del volo a vela. I suoi voli, con apparecchi da lui costruiti, furono iniziati nel 1891 e proseguiti sino al raggiungimento di un percorso massimo di 350 metri. In ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LILIENTHAL, Otto (1)
Mostra Tutti

L'impresa marittima: uomini e mezzi

Storia di Venezia (1995)

L'impresa marittima: uomini e mezzi Ugo Tucci Un'epoca di trasformazioni In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] la larghezza massima era di 7,6 a 1 in quella grossa e di 8, 1 a 1 nella sottile (65). L'albero a vela latina le conferiva un ampio raggio d'azione, la manovrabilità e il gran numero di uomini a bordo ne facevano uno strumento bellico di eccezionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

poggia

Enciclopedia Dantesca (1970)

poggia Antonio Lanci Si registra una sola volta: il carro simboleggiante la Chiesa, colpito dall'aquila imperiale, piegò come nave in fortuna, / vinta da l'onda, or da poggia, or da orza (Pg XXXII 117): [...] p. " è una fune che tiene l'uno capo de l'antenna che tiene la vela pendente; e per questa poggia dà ad intendere lo lato destro de la nave " (Buti). V. ORZA. Bibl. - F. Vivaldi, Qualche segreto della D.C., Firenze 1968, 19-30. ... Leggi Tutto

IMBARCAZIONI

Enciclopedia Italiana (1933)

IMBARCAZIONI (fr. embarcations; sp. lanchas; ted. Boote; ingl. boats) Filiberto Dondona Generalità. - Le definisce A. Guglielmotti come "tutti i galleggianti da remi che si usano", ma aggiunge che è [...] o quattro remi al massimo che si vogano di coppia in piedi, stando rivolti a prora; si usa prendere a rimorchio delle barche a vela d'una certa portata e l'equipaggio lo usa per andare a terra a facilitare le operazioni d'ormeggio; a volte è portato ... Leggi Tutto
TAGS: CALDAIE A TUBI D'ACQUA – ALBERO DI TRINCHETTO – CACCIATORPEDINIERE – GUARDIA DI FINANZA – NAVI DA BATTAGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMBARCAZIONI (3)
Mostra Tutti

sineddoche

Enciclopedia on line

sineddoche Figura retorica che risulta da un processo psichico e linguistico attraverso cui, dopo avere mentalmente associato due realtà differenti ma dipendenti o contigue logicamente o fisicamente, si [...] ’una a quella dell’altra. La relazione tra i due termini coinvolge aspetti quantitativi, cioè i rapporti parte-tutto (una vela per la barca), singolare-plurale (lo straniero per gli stranieri), genere-specie (i mortali per gli uomini), materia prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA
TAGS: FIGURA RETORICA – BARCA – VELA

BECCHEGGIO

Enciclopedia Italiana (1930)

Moto di un bastimento in mare agitato attorno il suo asse trasversale, ora immergendosi la prua, ora la poppa. Queste oscillazioni avvengono particolarmente quando un bastimento all'ancora riceve il cosiddetto [...] mar grosso a prua, o se navigando a vela stringe il vento, o prende il mare agitato direttamente contro, specialmente se ha la prua troppo stellata. Il beccheggio è vivo quando le oscillazioni si ripetono frequentemente; è duro e travaglioso quando ... Leggi Tutto
TAGS: POPPA – PRUA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BECCHEGGIO (2)
Mostra Tutti

Olimpiadi estive: Stoccolma 1912

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi estive: Stoccolma 1912 Elio Trifari Numero Olimpiade: V Data: 5 maggio- 22 luglio Nazioni partecipanti: 27 Numero atleti: 2380 (2327 uomini, 53 donne) Numero atleti italiani: 61 Discipline: [...] mescolato a prove di tiro e di calcio, ma il grosso si concentrò dal 6 al 22 luglio, con l'ultima gara di vela a Nynashamn, in una magnifica estate. Finlandia e Boemia crearono i casi politici dell'edizione: la prima era un Granducato russo - lo zar ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – CORRIERE DEI PICCOLI – NUOVO GALLES DEL SUD – GEORGE SMITH PATTON

Olimpiadi estive: Parigi 1900

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi estive: Parigi 1900 Elio Trifari Numero Olimpiade: II Data: 20 maggio-28 ottobre Nazioni partecipanti: 24 Numero atleti: 1233 (1211 uomini, 22 donne) Numero atleti italiani: 25 Discipline: [...] la corsa a punti - che tra l'altro regalò un oro all'Italia - e alcune prove di arco, pelota basca, equitazione e vela. Si escludono, invece, altre gare, come il tiro all'orso selvatico e la pistola militare riservata a soli ufficiali di carriera. Si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – GIAN GIORGIO TRISSINO – ACCADEMIA DI FRANCIA – GAZZETTA DELLO SPORT – GEORGES TAILLANDIER

CAMOGLI

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Liguria (provincia di Genova), in ridente posizione, sopra uno scoglio in riva al mare, con 5262-ab. (7578 nel comune). Quanto mai pittoresco è il piccolo, antichissimo porto, che, ancora nella [...] prima metà del secolo scorso, era frequentato da un notevole numero di navi a vela. Pregevole è la parrocchiale di Camogli con alcuni buoni dipinti. Vi sono numerose opere pie e un R. Istituto Nautico. ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO NAUTICO – LIGURIA

MASDEA, Eduardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASDEA, Eduardo. Marco Gemignani – Nato a Napoli il 23 luglio 1849 da Giuliano e da Clorinda Bozoni, fu ammesso l’8 ag. 1859 a frequentare la locale R. Accademia di marina. Dopo la creazione del Regno [...] , Warships of the Imperial Japanese Navy, 1869-1945, London 1999, p. 75; F. Bargoni - F. Gay - V.M. Gay, Navi a vela e navi miste italiane (1861-1887), Roma 2001, p. 474; A. Turrini, L’opera di Cesare Laurenti. Realizzazioni e progetti, Roma 2002, p ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 117
Vocabolario
véla
vela véla s. f. [lat. vēla, pl. di vēlum «vela», passato a femm. sing. nel latino parlato]. – 1. a. Telo, o insieme di teli aggiuntati (ferzi), di varia forma e grandezza, rifinito a regola d’arte e applicato all’alberatura di un natante per...
velaterapia
velaterapia (vela-terapia), s. f. Terapia che si propone di inserire il paziente in un piccolo gruppo di velisti, con un obiettivo operativo, per ricondurlo all’equilibrio psicofisico. ◆ L’annuncio viene da Marco Verzaschi, assessore regionale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali