• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1166 risultati
Tutti i risultati [1166]
Biografie [267]
Arti visive [192]
Storia [120]
Sport [68]
Archeologia [73]
Trasporti [63]
Geografia [52]
Letteratura [50]
Temi generali [47]
Trasporti marittimi e fluviali [46]

BARONI, Eugenio

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Scultore, nato a Taranto da genitori lombardi il 27 marzo 1888; morto il 25 giugno 1935 a Genova dove era cresciuto all'arte e aveva vissuto. Avviato agli studî di ingegneria, li lasciò per la scultura, [...] l'insegnamento dello Scansi che veniva dalla scuola del Vela e del Monteverde. Divenne poi amico e ammiratore alcune delle statue ornamentali del Foro Mussolini, L'Alpe, La vetta, La vela, La caccia, ecc.; s0no sue la Statua del Camalo del porto di ... Leggi Tutto
TAGS: ESPRESSIONISMO – GIACOMO BOVE – TARANTO – VERISMO – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARONI, Eugenio (1)
Mostra Tutti

VASCELLO

Enciclopedia Italiana (1937)

VASCELLO . Tipo di nave apparso nella prima metà del sec. XVII, e durato poi, in forme diverse, fin verso la metà del sec. XIX. Aveva tre alberi, due o tre ponti, ampie vele quadre alla maestra e al [...] trinchetto, vele superiori di gabbia e controgabbia, vela latina triangolare all'albero di mezzana, civada e controcivada al bompresso, ecc. (la velatura si ampliò e complicò specialmente nel Settecento). Lunghezza media m. 55-65, larghezza m. 14-16, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VASCELLO (1)
Mostra Tutti

TAPPETO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TAPPETO (τάπης e δάπις, tapetum) Red. Per l'antichità il termine t. va inteso in un senso più esteso dell'attuale, perché indica le stoffe in genere, che largamente si impiegavano per l'arredamento della [...] casa, dette anche peristròmata, parapetàsmata, auleae, stragula, vela e si estendeva talora anche ai capi di vestiario. Si rinvia pertanto alla voce tessuti, limitandosi qui ad alcune indicazioni particolari e tecniche. L'uso del t. fu originario ... Leggi Tutto

windsurfing

Enciclopedia on line

Sport acquatico, derivante dal surfing (➔); si effettua su una tavola (v. fig.), costruita in resina o, più modernamente, in vetroresina, della massa minima di 18 kg, di lunghezza variabile da m 3,60 a [...] m 3,95, priva di timone e con una o più lamine di deriva, alla quale è fissata una grande vela triangolare, armata su un albero snodato, retto e controllato dall’atleta con il solo ausilio di un boma a forma di forcella, per sfruttare la spinta del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: VETRORESINA – STRAMBATA – BOMA

FELUCA

Enciclopedia Italiana (1932)

Piccola unità mercantile o militare del periodo velico, di basso bordo, con la prua e la poppa simili fra loro. Aveva un solo albero, ma qualche volta se ne aggiungeva uno piccolo a poppa, che sosteneva [...] una vela chiamata battipoppa. Feluca si chiama anche un copricapo di gran divisa, usato dagli ufficiali di marina di tutte le nazioni. È detto così dalla forma, che ha qualche somiglianza con quella della nave omonima. ... Leggi Tutto
TAGS: POPPA – PRUA

marina

Enciclopedia on line

L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] tale attività, che si valeva di navi a remi e a vela, e si svolgeva in navigazioni costiere. L’espansione commerciale dei di migliaia di tonnellate; applicarono la bussola, inventarono la vela latina e la navigazione controvento. Le Fiandre e la Lega ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – TEMI GENERALI – STORIA ECONOMICA – MILITARIA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO – MARINA MILITARE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAPO DI BUONA SPERANZA – MEDITERRANEO ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su marina (3)
Mostra Tutti

Gutiérrez, Felipe

Enciclopedia on line

Conquistatore spagnolo (m. Lima 1544). Tentò la colonizzazione della provincia di Veragua (1535), e, passato quindi nel Perù, combatté contro i seguaci di Diego de Almagro a Salinas (1538) e a Chupas (1542). [...] Partecipò alla conquista del Río de la Plata; ritornato nel Perù, combattè con B. Núñez Vela contro Gonzalo Pizarro, da cui fu catturato e ucciso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIEGO DE ALMAGRO – GONZALO PIZARRO – RÍO DE LA PLATA – PERÙ – LIMA

Gòtta, Salvatore

Enciclopedia on line

Scrittore italiano (Montalto Dora 1887 - Rapallo 1980). I suoi primi racconti e romanzi, fra cui notevole Il figlio inquieto (1917), si muovono nell'ambito di un naturalismo fogazzariano, con sfumature [...] di crepuscolarismo piemontese; ma ben presto, facendo di quel personaggio il centro di tutta una famiglia, I Vela, egli passò a narrarne la storia (sullo sfondo della vita italiana contemporanea) in un ampio ciclo romanzesco: il quale, se ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CREPUSCOLARISMO – NATURALISMO – RAPALLO – IVREA

Cialdi, Alessandro

Enciclopedia on line

Cialdi, Alessandro Viaggiatore e studioso di problemi oceanologici e portuali (Civitavecchia 1807 - Roma 1882); ufficiale della marina pontificia fino al grado di comandante generale (1842), fu poi presidente della Pontificia [...] Accademia dei Lincei (1879). Comandò varie spedizioni, fra le quali particolarmente notevoli quella che si spinse, con tre bastimenti a vela, fino alla prima cateratta del Nilo (1840) e quella da Londra a Roma, con tre piroscafi, attraverso i fiumi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – PIROSCAFI – FRANCIA – LONDRA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cialdi, Alessandro (2)
Mostra Tutti

LIPPISCH, Alexander

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LIPPISCH, Alexander Alberto Mondini Scienziato statunitense di origine tedesca, nato a Monaco di Baviera il 2 novembre 1884, morto a Cedar Rapids (Iowa, USA) l'11 febbraio 1976. Durante la prima guerra [...] fu artigliere, assistente ai reparti di volo. Nel 1921 si occupò di alianti nel famoso centro di volo a vela di Rhön nella Wasserkuppe, dove inventò il variometro, strumento che indica la velocità verticale di un aeromobile, particolarmente prezioso ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – MONACO DI BAVIERA – CEDAR RAPIDS – VOLO A VELA – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIPPISCH, Alexander (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 117
Vocabolario
véla
vela véla s. f. [lat. vēla, pl. di vēlum «vela», passato a femm. sing. nel latino parlato]. – 1. a. Telo, o insieme di teli aggiuntati (ferzi), di varia forma e grandezza, rifinito a regola d’arte e applicato all’alberatura di un natante per...
velaterapia
velaterapia (vela-terapia), s. f. Terapia che si propone di inserire il paziente in un piccolo gruppo di velisti, con un obiettivo operativo, per ricondurlo all’equilibrio psicofisico. ◆ L’annuncio viene da Marco Verzaschi, assessore regionale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali