• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1166 risultati
Tutti i risultati [1166]
Biografie [267]
Arti visive [192]
Storia [120]
Sport [68]
Archeologia [73]
Trasporti [63]
Geografia [52]
Letteratura [50]
Temi generali [47]
Trasporti marittimi e fluviali [46]

ATTREZZATURA navale

Enciclopedia Italiana (1930)

È il complesso degli attrezzi, dei cordami e delle vele che servono a stabilire e manovrare l'alberatura, i pennoni e le vele delle navi. I principali termini tecnici dell'attrezzatura navale sono i seguenti. Cordami. [...] al pennone per le vele quadre; e per le rande e per i fiocchi con un gerlo (cavo sottile passato intorno alla vela). Si riduce la superficie delle vele col prendere i terzaruoli; l'operazione inversa si dice sciogliere i terzaruoli. L'operazione di ... Leggi Tutto
TAGS: VELE QUADRE – GUTTAPERCA – TRINCHETTO – COLOMBIERE – BOMPRESSO

BARCA

Enciclopedia Italiana (1930)

Termine di bassa latinità che, secondo Isidoro da Siviglia (Orig., XX, 7), indicava le scialuppe che si trovavano a bordo delle navi mercantili e che servivano allo scarico delle merci. Tuttavia con questo [...] diceva inventato dai Ciprioti, di forma allungata, a remi e a vela, usato sia dai pirati sia come nave da carico. L'etimologia si passavanti di dritta e una su quello di sinistra: la prima a vela e a remi, la seconda mossa dal vapore. Nei secoli XVII ... Leggi Tutto
TAGS: MOTORE A COMBUSTIONE INTERNA – ISIDORO DA SIVIGLIA – TORRE DEL GRECO – SIMONE STRATICO – TORPEDINIERE

SERAFINI

Enciclopedia Italiana (1936)

SERAFINI Giuseppe Ricciotti Nomi di esseri celestiali, menzionati nella Bibbia soltanto in Isaia, VI, 2-7. In questo passo essi sono descritti come vicini al trono di Iahvè: ciascuno di essi ha tre [...] paia di ali, con due di esse si vela per riverenza il volto, con due i piedi e con le altre due vola; cantano anche con voce umana il Trisagio in lode di Iahvè. La particolarità che essi abbiano, oltre che volto e piedi, anche mani (ivi, VI, 6), ... Leggi Tutto

VANDERBILT, Cornelius

Enciclopedia Italiana (1937)

VANDERBILT, Cornelius Henry FURST Armatore americano, nato vicino a Stapleton (Staten Island) nel 1794, morto a New York il 4 gennaio 1877. Non andò affatto a scuola, e si mise da giovane al lavoro. [...] A 16 anni comperò una barca a vela, con cui trasportò passeggeri tra Staten Island e Manhattan. A diciotto anni disponeva già di 8 barche. Nel 1817, riconoscendo con pronto intuito l'importanza del vapore, vendette le sue barche e diventò capitano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VANDERBILT, Cornelius (1)
Mostra Tutti

terzeruolo

Enciclopedia Dantesca (1970)

terzeruolo Andrea Mariani Solo in If XXI 15, descrivendo D. l'arsenale dei Veneziani: chi ribatte da proda e chi da poppa; / altri fa remi e altri volge sarte; / chi terzeruolo e artimon rintoppa. Secondo [...] Il Buti è seguito da commentatori antichi (per es. Daniello) e moderni (per es. Sapegno); questi ultimi precisano che t. è la vela più piccola, anche in una nave che ne abbia solo due (Chimenz, Mattalia), ed è posto davanti, mentre l'artimone, la più ... Leggi Tutto

SALVATERRA, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1936)

SALVATERRA, Giovanni Pietro Tacchi Venturi Il suo cognome ricorre spesso spagnolizzato in quello di Salvatierra; nacque in Milano il 15 novembre 1648, morì a Guadalajara il 17 luglio 1717. Il 10 luglio [...] 1668 entrò fra i gesuiti in Genova. Ordinatosi sacerdote, fece vela per Cadice il 21 maggio 1675, donde dopo pochi giorni proseguì per il Messico che raggiunse il 12 settembre. Nel Messico attese al corso teologico; fu alcun tempo professore di belle ... Leggi Tutto

aliscafo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

aliscafo aliscafo [Comp. di ala e scafo] [FTC] [MCF] Tipo di battello ad ali portanti (→ idroplano), le cui ali sfruttano la portanza fornita dall'acqua in cui sono immerse, con propulsione a elica marina, [...] a idrogetto o, più raram., a turboreattore o a vela; a mano a mano che la velocità aumenta, la portanza delle ali immerse va crescendo fino a che lo scafo si solleva dall'acqua; non dovendo, pertanto, vincere la resistenza idrodinamica dello scafo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA DEI FLUIDI – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aliscafo (1)
Mostra Tutti

Scienza e tecnica dello sport: i materiali

Enciclopedia dello Sport (2003)

Scienza e tecnica dello sport: i materiali Antonio Dal Monte In tutti i tempi, fino da quelli più antichi, le competizioni sportive hanno sempre costituito, oltre che l'occasione per l'uomo di mettere [...] di qualsiasi curvatura, per cui è questa la tecnologia sulla quale si basano le imbarcazioni da gara a motore e a vela, sia a scafo singolo sia a scafi multipli (catamarani, a due scafi, e trimarani, a tre scafi). Materiali flessibili Nei veicoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNICHE ATTREZZATURE AZIONI

yacht

Enciclopedia on line

Nelle marine militari nordiche del 17° sec., tipo di unità leggera e veloce che disimpegnava funzioni esplorative e di collegamento, analoghe a quelle del naviglio sottile nelle marine militari moderne. [...] In epoca più recente la parola è stata adottata dal linguaggio marinaresco italiano per designare le navi da diporto, a vela e a motore, di una certa importanza che, molto diffuse al Nord, scarseggiavano in Italia. Con il termine y. si indica ora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: DISLOCAMENTO – PIROSCAFI – GOLETTA – ITALIA – SCAFO

MANOVRA della nave

Enciclopedia Italiana (1934)

MANOVRA della nave Amelio Amadasi È l'arte di far muovere le navi secondo la volontà di chi si trova sul ponte di comando assumendo la direzione del movimento. Riposa sullo sfruttamento razionale delle [...] Il centro di pressione Cp, coincide col centro di figura della vela soltanto se questa è normale alla direzione del vento; altrimenti è la distribuzione dei pesi a bordo, o serrando qualche vela in posizione opportuna, ottenere che Cv e G si trovino ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 117
Vocabolario
véla
vela véla s. f. [lat. vēla, pl. di vēlum «vela», passato a femm. sing. nel latino parlato]. – 1. a. Telo, o insieme di teli aggiuntati (ferzi), di varia forma e grandezza, rifinito a regola d’arte e applicato all’alberatura di un natante per...
velaterapia
velaterapia (vela-terapia), s. f. Terapia che si propone di inserire il paziente in un piccolo gruppo di velisti, con un obiettivo operativo, per ricondurlo all’equilibrio psicofisico. ◆ L’annuncio viene da Marco Verzaschi, assessore regionale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali