• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1166 risultati
Tutti i risultati [1166]
Biografie [267]
Arti visive [192]
Storia [120]
Sport [68]
Archeologia [73]
Trasporti [63]
Geografia [52]
Letteratura [50]
Temi generali [47]
Trasporti marittimi e fluviali [46]

ANTLIA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Piccola costellazione dell'emisfero celeste meridionale, scoperta nel sec. XVIII dall'astronomo francese Lacaille. È situata ad E. del Centauro, a N. dell'Idra, a S. e a O. di Vela e Pyxis. ... Leggi Tutto
TAGS: COSTELLAZIONE – ASTRONOMO – CENTAURO – PYXIS – IDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTLIA (2)
Mostra Tutti

CAVICEO, Iacopo

Enciclopedia Italiana (1931)

Questo strano tipo d'avventuriero nacque a Parma il 1° maggio 1443. Sacerdote e valente predicatore, fu imprigionato per certi scandali da lui provocati; riuscito a fuggire, fece vela per Costantinopoli, [...] finché, stanco di ramingare, ottenne la grazia del rimpatrio. Indi, messosi a capo del clero malcontento, fu di nuovo costretto a lasciare la città (1473), per riparare a Roma, dove si salvò dal pugnale ... Leggi Tutto
TAGS: PIER MARIA DE' ROSSI – LUCREZIA BORGIA – COSTANTINOPOLI – CASTIGLIANO – ALLEGORIA

GIULIETTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULIETTI, Giuseppe Giuseppe Sircana Nacque a Rimini il 21 maggio 1879, da Gaetano e da Teresa Raffini, in una povera famiglia di pescatori. Diplomatosi all'istituto nautico, s'imbarcò sui bastimenti [...] a vela per navigazione a lungo corso, dove fece esperienza ai livelli più bassi della gerarchia marinara, da mozzo a marinaio. Durante il servizio militare in marina, prima alla Spezia e poi a Genova, entrò in contatto con anarchici e sindacalisti; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEL LAVORO – PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIULIETTI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

bippatore

NEOLOGISMI (2018)

bippatore s. m. Apparecchio che emette un segnale sonoro. • Un tornello e un «bippatore» riservato unicamente agli abbonati, in ogni imbarcadero. È la richiesta che l’assessore alla Mobilità Ugo Bergamo [...] ha fatto a Vela, in coincidenza con l’obbligo ‒ operativo da oggi ‒ di «bippare» le tessere imob anche per gli abbonati, pena una sanzione di 6 euro. (Nuova Venezia, 1° aprile 2011, p. 17, Venezia). - Derivato dal v. tr. bippare con l’aggiunta del ... Leggi Tutto

Coricio di Gaza

Dizionario di filosofia (2009)

Coricio di Gaza Oratore (prima metà 6° sec. d.C.). Allievo di Procopio, scrisse (in greco) panegirici, epitalami, declamazioni, seguendo il più rigoroso atticismo; cristiano, ma alieno dalle questioni [...] teologiche e filosofiche, per ragioni stilistiche vela il suo cristianesimo di concetti ed espressioni pagane. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Coricio di Gaza (1)
Mostra Tutti

Chichester, Sir Francis

Enciclopedia on line

Navigatore inglese (Barnstaple, Devon, 1901 - Plymouth 1972). Partito il 27 ag. 1966 da Plymouth e rientrato il 28 maggio 1968, è stato il primo uomo a compiere la circumnavigazione del globo in solitaria [...] su un'imbarcazione a vela (18 m). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PLYMOUTH – DEVON

YACHT DESIGN

XXI Secolo (2010)

Yacht design Andrea Vallicelli Gli yacht sono prodotti molto differenziati per dimensione, natura tecnica e formale. Se da una parte sono assimilabili ad architetture, in quanto artefatti abitabili, [...] si verifica quando ciclicamente la barca supera un’onda e la prua scende andando a infrangere l’onda successiva. Sugli yacht a vela, già strutturati per sopportare gli sforzi dovuti al sistema-albero e alla zavorra (la cui massa varia tra il 35% e il ... Leggi Tutto

PASQUALIGO, Niccolò

Enciclopedia Italiana (1935)

PASQUALIGO, Niccolò Guido Almagià Uomo di mare italiano, nato a Venezia il 26 luglio 1770, ivi morto il 18 gennaio 1821. Iniziò la carriera militare in qualità di "nobile di galera"; passò poi nella [...] flotta a vela comandata da Angelo Emo e prese parte alla spedizione di Tunisi comportandosi molto valorosamente. Caduta la Repubblica veneta, l'imperatore d'Austria lo nominò tenente colonnello. Sotto il Regno italico prese parte alle operazioni ... Leggi Tutto

CENTURIONE, Ippolito

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENTURIONE, Ippolito Giovanni Nuti Appartenente al ramo dei Becchignoni, nacque a Genova nel 1631 da Francesco, valoroso ammiraglio; a sette anni il suo nome venne inserito nel Liber nobilitatis della [...] comando di ciascuna galea a un nobile scelto tra i signori del Consiglietto. La flotta, agli ordini del C., fece vela verso Porto Mahon, compiendo durante il percorso azioni di rappresaglia contro vascelli francesi. Nel luglio e nell'agosto le galee ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Trasibulo di Stiria

Enciclopedia on line

Uomo politico e generale ateniese (n. 445 circa - m. 388). Democratico e fautore dell'espansione ateniese, era trierarco (411) a Samo quando ad Atene si insediò il governo oligarchico dei Quattrocento. [...] Nonostante questo, si rifiutò di fare vela contro la sua patria e continuò invece la lotta contro Sparta, che affrontò in varie battaglie. Dopo la vittoria finale di Sparta e l'instaurazione ad Atene del regime estremista dei Trenta tiranni (404) si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA CORINZIA – TRENTA TIRANNI – SAMOTRACIA – ALCIBIADE – TERAMENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trasibulo di Stiria (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 117
Vocabolario
véla
vela véla s. f. [lat. vēla, pl. di vēlum «vela», passato a femm. sing. nel latino parlato]. – 1. a. Telo, o insieme di teli aggiuntati (ferzi), di varia forma e grandezza, rifinito a regola d’arte e applicato all’alberatura di un natante per...
velaterapia
velaterapia (vela-terapia), s. f. Terapia che si propone di inserire il paziente in un piccolo gruppo di velisti, con un obiettivo operativo, per ricondurlo all’equilibrio psicofisico. ◆ L’annuncio viene da Marco Verzaschi, assessore regionale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali