GRASSI, Luigi
Liliana Barroero
Quarto di cinque figli, il G. nacque a Roma il 18 apr. 1913 da Giuseppe, antiquario e restauratore, e da Edvige Bartoli. Dopo gli studi classici al liceo Mamiani frequentò [...] filosofia presso l'Università di Roma, discutendo con Pietro Toesca, del quale sarebbe stato in seguito assistente, una tesi su "Velázquez in Italia" (1937).
Dal 1941 fu professore al liceo Mamiani; nel 1948 conseguì la libera docenza in storia dell ...
Leggi Tutto
CARDUCCI (in Spagna Carducho), Vincenzo
Fiorella Sricchia Santoro
Nacque a Firenze e passò in Spagna da ragazzo, nel 1585, insieme con il fratello maggiore Bartolomeo che aveva seguito Federico Zuccari [...] Negli anni in cui il C. attendeva alle opere per il chiostro della certosa si era ormai fatto largo a corte il giovane Velázquez, giuntovi nel 1623, accompagnato dal suocero Pacheco e subito fatto "pintor del rey", e non c'è dubbio che il C. ne fosse ...
Leggi Tutto
CASCESE (Cajés, Caxés, Cascesi), Eugenio
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio del pittore aretino Patrizio e di Casilda de la Fuente, nacque in Spagna intorno al 1575 se si presta fede ad una sua personale [...] Cantón, Fuentes literarias para la história del arte espagola, I-II, Madrid 1923-1933, ad Indicem;R. Longhi, Un S. Tommaso del Velazquez e le congiunture italo-spagnole tra il 500 e il 600 [1927], in Saggi e ricerche, Firenze 1967, pp. 113 ss.; E ...
Leggi Tutto
FALCONE, Aniello
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Napoli il 15 nov. 1607 da Vincenzo e Giovanna de Luca (De Dominici, 1743, p. 70, fornisce la data errata del 1600).
Il padre Vincenzo aveva bottega d'indoratore [...] . A. F. and his patrons, in Journal of the Warburg and Courtauld Institutes, III (1939-40), pp. 70-87; R. Longhi, Velazquez 1630: "La rissa all'ambasciata di Spagna", in Paragone, I (1950), 1, pp. 29, 33; Caravaggio e caravaggeschi (catal.), Milano ...
Leggi Tutto
CARDUCCI (in Spagna Carducho), Bartolomeo
Fiorella Sricchia Santoro
Pittore fiorentino, svolse la maggior parte della stia attività in Spagna, dove ebbe numerose e importanti commissioni, come Pompeo [...] passim;F. J. Sánchez Cantón, Los pintores de Cámera de los Reyes de España, Madrid 1916, ad Ind.;R.Longhi, Un S. Tommaso del Velázquez e le congiunture italo-spagnole tra il '500 e il '600 (1927), in Saggi e ricerche, Firenze 1967, pp. 113 ss.; D. E ...
Leggi Tutto
BONAVIA, Giacomo (Santiago Bonavit)
Irma Sylvia Arestizábal
Tradizionalmente detto originario di Piacenza, pittore e architetto attivo in Spagna, potrebbe essere il Giacomo Bonavia figlio di Gaetano, [...] di Aranjuez: nel 1744 rifece lo scalone del palazzo reale e completò la chiesa parrocchiale di Alpajez coadiuvato da A. González Velázquez elevando sulla crociera un'alta cupola. Sempre ad Aranjuez, dopo l'incendio del 1748, lavorò alla cappella di S ...
Leggi Tutto
LIPPARINI, Ludovico
Francesca Franco
Nacque a Bologna il 17 febbr. 1800 da Giuseppe e da Francesca Tarin. Trasferitosi a Venezia sin dal 1817, iniziò a studiare con L. Cozza e si perfezionò all'Accademia [...] approfondì il genere ritrattistico sia attraverso la copia dei grandi maestri del passato, da H. van Rijn Rembrandt a D. Velázquez, a M.J. Miereveld, sia attraverso la copia dal vero. Si recò, quindi, a Firenze per studiare i cinquecentisti toscani ...
Leggi Tutto
CERESA (de' Ceresi), Carlo
Mina Gregori
Nacque il 20 genn. 1609 a San Giovanni Bianco, contrada Grabbia in Val Brembana (Bergamo) da Ambrogio e Caterina, benestanti, ivi trasferitisi dalla Valsassina [...] Bergamo, Roma 1931, ad Indicem; Id., in Encicl. ital., IX,Roma 1931, p. 805; H. Voss, Zur Kritik des Velazquez-Werkes, in Jahrbuch der Preussischen Kunstsammlungen, LIII (1932), pp. 46-48; B. Ferrari, Vertova, appunti di storia e cronistoria, Albino ...
Leggi Tutto
CITTADINI, Pier Francesco, detto il Milanese o il Franceschino
Giovanna Grandi
Nacque nell'anno 1616 (secondo lo Zani nel 1613) a Milano, donde l'appellativo che gli venne nei suoi successivi soggiorni [...] dal Riccomini, 1961, p. 367, tav. 170). Più fragili, ma pur sempre interessanti, anche per le precedenti attribuzioni a Velázquez, la Bambina che dà una ciambella a un cagnolino e un Ritratto di fanciulla (Parma, Gall. naz.), proposti dalla Ghidiglia ...
Leggi Tutto
DEL DUCA, Giovan Pietro
Alessandra Uguccioni
Non si hanno notizie relative alla sua famiglia, né alle date e ai luoghi di nascita e di morte. La sua attività di fonditore è comunque ampiamente documentata [...] antiche, il Germanico, il Discobolo stante ed il Fauno dormiente Giustiniani (Madrid, palazzo reale), secondo gli accordi presi con il Velázquez che le aveva commissionate per conto del re di Spagna Filippo IV (Haskell-Penny, 1984, pp. 42, 315).
Nel ...
Leggi Tutto