ZIVERI, Alberto
Flavia Matitti
Nacque a Roma il 2 dicembre 1908, primogenito di Carlo, originario della provincia di Parma e conduttore di wagon-lits, e di Giovanna Ciotola, romana (Costantini, 1985). [...] esporre con continuità nelle edizioni successive.
Nel 1949 fece un viaggio in Spagna, dove poté approfondire la conoscenza del Greco, di Velázquez e di Goya.
Il 28 luglio 1951 sposò a Roma Nelda (Majano 1915 - San Daniele del Friuli 2013). Il paese d ...
Leggi Tutto
FINELLI, Giuliano
Paola Santa Maria
Figlio di Domenico, mercante di marmi, e di Maria Cassione, nacque a Massa, probabilmente tra il 1602 e il 1603 (Strazzullo, 1984); la data di nascita del 12 nov. [...] per G. F., G. Mencaglia, G. e D. Lazzari, in Il Fuidoro, IV (1957), pp. 142 s.; E. Harris, La misión de Velazquez en Italia, in Archivio español de arte, XXXIII (1960), pp. 109-136; A. Nava Cellini, Un tracciato per l'attività ritrattistica di G. F ...
Leggi Tutto
CODAZZI (Codacci, Codazzo, Codozo, Codagora, Codaora, Codahorra), Viviano
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Bergamo da Maffeo, anch'egli bergamasco, fra il 1603 e il 1604, nonostante un documento del 1657 [...] della Mezzaluna, Hartford, Conn., Wadsworth Atheneum); Id., F. Baldinucci sul C. e sul Cerquozzi,ibid., pp. 47 ss.; M. Soria, Velazquez and Vedute Painting in Italy and Spain 1620-1750, in Arte antica e moderna, 1961, pp. 442 s.; F. Haskell, Mecenati ...
Leggi Tutto
COCCORANTE, Leonardo Carlo
Gennaro Borrelli
Figlio di Matteo e di Antonia Pianese, nacque a Napoli l'8 nov. 1680. Altre poche notizie biografiche su questo pittore di rovine "bizzarre" e giardini ornati [...] 1954), pp. 9-17; N. di Carpegna, Paesisti e vedutisti a Roma nel '600 e '700 (catal.), Roma 1956, p. 9; M. Soria, Velazquez and vedute painting in Italy and Spain 1620-1750, in Arte antica e moderna, 1961, p. 444; S. Ortolani, G. Gigante e la pittura ...
Leggi Tutto
SFORZA, Ippolita
Maria Nadia Covini
– Secondogenita di Francesco I Sforza e di Bianca Maria Visconti, nacque a Jesi il 18 marzo 1445.
Quando nel 1450 il condottiero conquistò il Ducato di Milano, per [...] ; Ead., La corte di I. S., duchessa di Calabria, nelle corrispondenze diplomatiche tra Napoli e Milano, in Mélanges de la Casa de Velázquez, XLV (2015), pp. 125-141; G. Murano, S., I., in Autographa II.1. Donne, sante e madonne (da Matilde di Canossa ...
Leggi Tutto
MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] esiste una replica autografa all'Ermitage di San Pietroburgo) si colloca accanto ai capolavori di Antonie Van Dyck e Diego Velázquez in un'ideale tavola alta del ritratto seicentesco di uomini potenti. Ma l'effigie dell'amico Giovan Pietro Bellori ...
Leggi Tutto
ROSA, Salvatore
Tomaso Montanari
– Nacque a Napoli il 21 luglio 1615 (Conte, 2010, p. 183), e fu battezzato nella chiesa di S. Maria del Soccorso all’Arenella (Passeri, ante 1679, 1934, p. 385). Suo [...] di Lucrezia (Roma, palazzo Barberini), tanto intenso da presupporre una profonda meditazione sulla pittura di Diego Velázquez, e la celebre Humana fragilitas (già Chigi, ora Cambridge Fitzwilliam Museum), delicata e toccante elegia che documenta ...
Leggi Tutto
VALENTI GONZAGA, Silvio
David Armando
– Nacque a Mantova il 1° marzo 1690, secondogenito del marchese Carlo, che fu ambasciatore ducale a Venezia, e di Barbara Andreasi.
Iniziò gli studi presso i gesuiti [...] Carracci, Andrea Mantegna) ma anche delle scuole fiamminga (Rembrandt, Antoon van Dyck, Gaspar van Wittel), spagnola (Diego Velázquez) e francese (Nicolas Poussin, Claude Lorrain).
A essa si ispirò il dipinto del 1749 La quadreria del cardinale ...
Leggi Tutto
LOPRESTI, Lucia (pseudonimo Anna Banti)
Giuseppe Izzi
Nacque a Firenze il 27 giugno 1895, da Luigi Vincenzo, calabrese ma di origini siciliane, avvocato delle Ferrovie, e da Gemma Benini, originaria [...] su L. Lotto (Firenze 1953; poi, con il titolo Rivelazione di L. Lotto, ibid. 1981), Fra Angelico (Milano 1953), D. Velázquez (ibid. 1955), C. Monet (ibid. 1956) e, più tardi, realizzazione di un sogno giovanile, su Giovanni da San Giovanni, pittore ...
Leggi Tutto
PAGANI, Gregorio (Goro). – Figlio del pittore Francesco di Gregorio e di Elena Crocini, nacque a Firenze il 14 luglio 1559 (Firenze, Archivio dell’Opera del duomo, Registro dei battezzati maschi, 1558-59, [...] del tardo Rinascimento a Roma e a Firenze, Roma 1994, pp. 199, 231, 248-251, 259; R. Longhi, Un ‘San Tomaso’ del Velázquez e le congiunture italo-spagnole tra il Cinque e il Seicento, in Vita artistica, II (1927), pp. 4-12; M. Gregori, Artisti ...
Leggi Tutto