Città di Cuba (426.679 ab. nel 2008), capoluogo della prov. omonima (6156 km2 con 1.044.848 ab. nel 2008) e sede arcivescovile, sulla costa sud-orientale dell’isola, in fondo a una profonda insenatura [...] manifatture di tabacco). Il porto, molto attivo commercialmente, è specializzato nell’esportazione di zucchero.
Fondata dal governatore Diego de Velázquez (1514), vi fu trasferita da Baracoa la sede del governo; ottenne titolo di città nel 1522. Da S ...
Leggi Tutto
Manet, Édouard
Stella Bottai
Cambiare le regole della pittura
Il francese Édouard Manet è considerato il precursore della pittura impressionista per aver portato la luce del Sole nei toni scuri dei [...] : egli ha trovato il modo di rappresentare la vita moderna nei grandi maestri del passato, come Tiziano, Diego Velázquez, Francisco Goya, Frans Hals (olandese vissuto nel Seicento), o il pittore romantico francese della prima metà dell’Ottocento ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] , Quito 1971.
Vedovato, G., Les accords de tutelle, in Académie de droit international. Recueil des cours, t. 76, pp. 613-699.
Velázquez, C. M., La O.N.U. y la descolonización, in ‟Anuario Uruguayo de derecho internacional", 1963, III, pp. 49-55 ...
Leggi Tutto
Pittore tedesco (n. Wilhelmshaven 1949). Si è formato (1972-76) alla Hochschule der Künste di Berlino e nel 1978 è stato a New York con una borsa di studio. A Berlino, nel 1977, ha fondato una comunità [...] di F., contraddistinta da una violenza cromatica e segnica, sono, oltre all'espressionismo tedesco, le opere di grandi artisti come Velázquez e van Gogh. F. si è dedicato anche alla fotografia, al cinema e alla scultura, realizzando altresì opere ...
Leggi Tutto
LARA
Mario PELAEZ
Angela VALENTE
. Famiglia comitale castigliana, assai celebrata nelle cronache medievali, e intorno alla quale si riannodano leggende romanzesche conosciutissime, maggiore fra tutte [...] donna Llambra, che sono il principio di una lunga e terribile inimicizia fra gl'Infanti da una parte, donna Llambra e Ruy Velázquez dall'altra. Nella lotta Alvar Sánchez è ucciso da uno degl'Infanti, altri del parentado sono colpiti a sangue e donna ...
Leggi Tutto
IGNAZIO di Loiola, santo
Pietro Tacchi Venturi
Fondatore della Compagnia di Gesù, nato probabilmente nel 1491 riel castello o nella casa solar. de Loyola nel centro della Guipúzcoa. Ultimo dei tredici [...] tutte le luci e le ombre. Paggio dapprima presso il Contador mayor, o supremo cassiere della Castiglia, don Juan Velázquez de Cuellar, entrato nella gioventù fu milite mesnadero di una compagnia militare del viceré di Navarra, don Antonio Manrique ...
Leggi Tutto
(o Grijalba) Fiume del Messico meridionale (640 km), tributario dell’Atlantico (Golfo di Campeche). Nasce nella Sierra de Cuchumatlanes (Guatemala) e scorre verso O. Ingrossato da un affluente proveniente [...] Cuéllar, Segovia, fine 15° sec. - Olancho, o Villahermosa, America Centrale, 1527), che recatosi a Cuba ebbe dal governatore Diego de Velázquez l’incarico di esplorare le coste della penisola di Yucatán e si spinse durante il viaggio fino al Golfo di ...
Leggi Tutto
Pittore e scultore francese (n. Beaulieu-sur-Mer, Alpes-Maritimes, 1943). Si è formato a Nizza e a Parigi (École nationale supérieure des arts décoratifs); è stato esponente del movimento di tendenza minimalista [...] dalla fine degli anni Settanta, attraverso lo studio e la riflessione sulle forme e sullo spazio pittorico tradizionale (da Giotto a Velázquez, da Goya a Monet, a Picasso, a de Koonig), C. si è volto, anche nelle opere pittoriche, a una figurazione ...
Leggi Tutto
MEDINA az-ZAHRA (propr. Madīnat az-Zahrā')
Ernst Kühnel
Città fondata da ‛Abd ar-raḥmān III nel 936, a 8 km. da Cordova, sul declivio della montagna, intorno al nuovo palazzo califfale. Secondo gli autori [...] , con resti importanti della decorazione architettonica, corrispondenti allo stile ornamentale della moschea di Cordova.
Bibl.: R. Velázquez Bosco, Medina Azzahra y Alamuriya, Madrid 1912; Excavaciones en Medina Azzahra. Memoria, Madrid 1923, 1924 ...
Leggi Tutto
Pittura, scultura o fotografia che ritrae, cioè rappresenta la figura o la fisionomia di una o più persone.
Il r. nell’antichità
L’arte egizia ebbe un particolare interesse per la riproduzione di tratti [...] di un ritorno fedele al vero.
Nel 17° sec. il r. è ormai uno dei generi artistici maggiori. In Spagna, Velázquez eseguì raffinati r. di personaggi della casa reale, oltre alla realistica serie dei Buffoni di corte (Madrid, Prado). Si sviluppano la ...
Leggi Tutto