• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il faro
lingua italiana
253 risultati
Tutti i risultati [253]
Arti visive [100]
Biografie [98]
Storia [26]
Geografia [9]
Religioni [8]
Letteratura [10]
Archeologia [9]
Architettura e urbanistica [7]
Cinema [6]
Temi generali [5]

Tristán, Luis

Enciclopedia on line

Tristán, Luis Pittore (Toledo 1586 circa - ivi 1624). Si formò con El Greco, ma risentì anche degli artisti italiani attivi all'Escorial, mostrando il passaggio dagli schemi manieristici tratti dal maestro a un naturalismo [...] convento di S. Clara; S. Luigi distribuisce l'elemosina e S. Francesco, Parigi, Louvre; Trinità, 1624, Siviglia, cattedrale). Per la resa oggettiva e sicura dei ritratti prelude all'arte di Velázquez (Il cardinale Sandoval, 1619, Toledo, cattedrale). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EL GRECO – ESCORIAL

BUCHSER, Franz

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore svizzero, nato il 15 agosto 1828 a Feldbrunnen presso Solothurn, dove morì il 22 novembre 1890. Apprese i primi elementi del disegno nell'accademia di S. Luca a Roma, ma la sua formazione artistica [...] si compì all'accademia di Anversa, sotto l'influenza del Wapper. Nel 1853 si recò in Spagna dove copiò prima il Ribera e il Velázquez, poi creò senz'altro un'opera d'arte ardita per colore e disegno, Los tres amigos (oggi nella coll. Sturzenegger a S ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – FRAUENFELD – NEUCHATEL – SVIZZERA – ALBANIA

Hodler, Ferdinand

Enciclopedia on line

Hodler, Ferdinand Pittore svizzero (Berna 1853 - Ginevra 1918). Dopo un'infanzia difficile e un breve apprendistato come decoratore, frequentò a Ginevra l'Accademia di belle arti. Allievo di B. Menn (1871-76), in quegli [...] R. Zünd. Lasciata Ginevra per Berna, nel 1878 soggiornò a Madrid dove fu particolarmente colpito dalle opere di Rubens e Velázquez. Tornato in Svizzera, trascurò i temi consueti affrontando, con eguale efficacia, il quadro storico, il ritratto e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – JUGENDSTIL – SVIZZERA – GINEVRA – MADRID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hodler, Ferdinand (1)
Mostra Tutti

MAELLA, María Salvador de

Enciclopedia Italiana (1934)

MAELLA, María Salvador de José F. Rafols Pittore, nato a Valenza il 21 agosto 1739, morto ivi il 10 maggio 1819. Studiò all'Accademia di S. Luca a Roma, e quando nel 1765 ritornò nella Spagna si mise [...] reale di Madrid, altri ne eseguì nella "Casa del Labrador" in Aranjueẓ, collaborando con Bayeu e con Zacarias Velázquez, nella "Casita del Principe" dell'Escoriale, nel Prado, nella Granja, nella cattedrale di Toledo, nella cappella del Venerabile ... Leggi Tutto

THORÉ, Théophile

Enciclopedia Italiana (1937)

THORÉ, Théophile (noto sotto lo pseudonimo di W. Bürger) Jean Alazard Critico d'arte francese, nato a La Flèche nel 1807, morto a Parigi nel 1867. Nel 1832 iniziò i resoconti dei Salons e prese anche [...] ), l'opera sua rimasta più viva, sono da aggiungere i suoi studî storici, ormai un po' antiquati, sul Rembrandt, sul Velazquez e sui musei di Olanda (1858). Il suo libro Trésors d'art en Angleterre (1865) ha conservato un certo valore documentario ... Leggi Tutto

Prado

Enciclopedia on line

Prado Museo d'arte spagnolo, il maggiore del paese, situato a Madrid nell'edificio costruito da J. de Villanueva (1739-1811) nel 1785. Creato come Museo reale da Ferdinando VII (1784-1833) nel 1818, divenne [...] museo contiene una delle collezioni di pittura più ricche al mondo e risulta di particolare importanza per la scuola spagnola (D. Velázquez, Il Greco, F. Goya), fiamminga (R. Van der Weyden, H. Memling, H. Bosch, P.P. Rubens) e per i capolavori dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSEI MOSTRE ESPOSIZIONI
TAGS: FERDINANDO VII – RINASCIMENTO – MADRID

NÚÑEZ CABEZA DE VACA, Alvaro

Enciclopedia Italiana (1935)

NÚÑEZ CABEZA DE VACA, Alvaro Nardo Naldoni Spagnolo, nato nell'Estremadura nel 1507 e mortovi nel 1559 (secondo alcuni storici le date della nascita e della morte dovrebbero essere spostate rispettivamente [...] . Rientrato Pánfilo de Narvȧez in patria dopo la spedizione da lui intrapresa contro Cortés al Messico, per ordine di Velázquez, e ottenuto il titolo di "adelantado" per la conquista della Forida e dei territori che avrebbe scoperto tra il ... Leggi Tutto

PHILLIPS, John

Enciclopedia Italiana (1935)

PHILLIPS, John Arthur Popham Pittore, nato ad Aberdeen il 19 aprile 1817, morto a Londra il 27 febbraio 1867. Studiò dapprima ad Aberdeen negl'intervalli del suo lavoro di pittore di case e di vetraio. [...] del Wilkie; ma dopo avere trascorso l'inverno del 1851-52 a Siviglia, la sua arte mutò completamente sotto l'influsso del Velázquez. Nel 1856-57 fece un secondo viaggio in Spagna; nel 1859 divenne membro della Royal Academy; nel 1858 gli fu commesso ... Leggi Tutto

Lara

Enciclopedia on line

Antica famiglia comitale spagnola, imparentatasi con famiglie reali: Ferdinando (m. 970) sposò Sancha di Navarra; Teresa (sec. 13º) fu seconda moglie di Ferdinando II di Léon. Tra i membri più illustri [...] di Narbona. Il nome dei L. è però soprattutto affidato all'antico cantare spagnolo Los siete Infantes de Lara che narra la terribile inimicizia tra Ruy Velázquez e i sette fratelli di Lara (sec. 10º), finiti trucidati in un'imboscata di infedeli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFONSO VIII DI CASTIGLIA – NARBONA

ACOSTA, Mariano

Enciclopedia Italiana (1929)

Storico americano, nato a Bejucal (Cuba) verso la fine del secolo XVIII. La sua vasta cultura e le singolari doti di chiarezza e di oggettività lo fecero ben presto annoverare tra i migliori scrittori [...] poi a sue spese, avendolo giudicato degno di questa speciale distinzione, un altro lavoro dell'A., l'Elogio de D. Diego Velazquez (1831). Dopo questa data, le circostanze relative alla vita dell'A. non sono conosciute, né si sa quando e dove egli ... Leggi Tutto
TAGS: DIEGO VELAZQUEZ – CUBA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali