• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il faro
lingua italiana
253 risultati
Tutti i risultati [253]
Arti visive [100]
Biografie [98]
Storia [26]
Geografia [9]
Religioni [8]
Letteratura [10]
Archeologia [9]
Architettura e urbanistica [7]
Cinema [6]
Temi generali [5]

REGNAULT, Henri

Enciclopedia Italiana (1935)

REGNAULT, Henri Andrée R. Schneider Pittore, nato a Parigi il 30 ottobre 1843, ucciso in combattimento a Buzenval il 19 gennaio 1871. Fu allievo del Lamothe, poi del Cabanel; nel 1866 vinse il Grand [...] . Il suo quadro Le Général Prim (1868, Louvre) rammenta infatti Il conte-duca d'Olivares del Velázquez; anche la sua Comtesse de Barck (1869, Louvre) è una reminiscenza indiretta e personale delle Manolas di Goya. Preso dal romanticismo, il R ... Leggi Tutto
TAGS: ROMANTICISMO – TANGERI – PARIGI – SPAGNA – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REGNAULT, Henri (1)
Mostra Tutti

Eakins, Thomas

Enciclopedia on line

Eakins, Thomas Pittore statunitense (Filadelfia 1844 - ivi 1916). Studiò a Filadelfia alla Pennsylvania Academy e anatomia al Jefferson Medical College. Completò la sua formazione in un lungo soggiorno in Europa (1866-69, [...] a Parigi, in Italia, in Germania e in Spagna) e fu particolarmente colpito dall'arte di Velázquez. Tornato a Filadelfia, si dedicò a dipingere la vita del suo ambiente: ritratti, interni e paesaggi, caratterizzati da intenso realismo e preciso senso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PENNSYLVANIA – FILADELFIA – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eakins, Thomas (1)
Mostra Tutti

Lafuente Ferrari, Enrique

Enciclopedia on line

Critico d'arte spagnolo (Madrid 1898 - Cercedilla, Madrid, 1985), professore all'università di Madrid. Studiò la pittura spagnola nella Breve historia de la pintura española (1934) e in numerosi saggi [...] e monografie, tra i quali meritano speciale menzione: La vida y la obra de fray Juan Ricci (1930), Velázquez (1944), Un templo madrileño y sus artífices (1947), La vida y el arte de Ignacio Zuloaga (1950), De Trajano a Picasso (1962). Non ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IGNACIO ZULOAGA – MADRID

ALVARADO, Pedro de

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque a Badaioz (Spagna), nel 1486. Prima di partecipare alle imprese di Fernando Cortés, fu con Juan de Griialva che, partito da Matanzas (Cuba), nell'aprile del 1518, esplorò la costa del golfo del [...] Messico. Seguendo questo esempio, don Diego Velazquez de Cuellar, governatore dell'isola di Cuba organizzò una spedizione, affidandone il comando a Cortés, uomo di sua fiducia. Ma questi, non soddisfatto del piano preparato dal governatore, decise di ... Leggi Tutto
TAGS: DIEGO VELAZQUEZ DE CUELLAR – SANTIAGO DE LOS CABALLEROS – FRANCISCO DE MONTEJO – GONZALO DE SANDOVAL – ANTONIO DE MENDOZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALVARADO, Pedro de (2)
Mostra Tutti

ORDÁS, Diego de

Enciclopedia Italiana (1935)

ORDÁS, Diego de Pedro Aguado Bleye Soldato spagnolo, nato a Castroverde de Campos (provincia di Zamora), morto nella traversata fra il Venezuela e la Spagna nel 1532. La sua vita militare si può dividere [...] in due periodi: nel primo, 1511-1530, egli servì sotto il comando di Diego Velázquez, conquistatore di Cuba (1511-1519) e di Hernán Cortés, il conquistatore del Messico (1519-1530), e sotto costui con soli 60 uomini compì la famosa marcia su Tlaxcala ... Leggi Tutto

Ferrabòsco, Girolamo

Enciclopedia on line

Pittore (Padova 1604 o 1605 - ivi 1679). Agli insegnamenti del tizianesco Padovanino unì gli influssi di D. Fetti, di J. Lijs e di B. Strozzi (Salvataggio miracoloso, Malamocco, parrocchiale). Fu notevole [...] ritrattista (ritratto di dama del Kunsthistorisches Museum di Vienna; Menichina della Galleria nazionale d'arte antica a Roma, già attribuita al Velázquez). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PADOVANINO

Justi, Karl

Enciclopedia on line

Storico dell'arte tedesco (Marburgo 1832 - Bonn 1912). Studioso di estetica e di filosofia, insegnò storia dell'arte all'università di Bonn (1872-1901), applicando un nuovo metodo di indagine storico-psicologica [...] basato sullo studio della personalità dei grandi artisti. Tra i suoi scritti più significativi: Winckelmann und seine Zeitgenossen (2 voll., 1866-72), Velázquez und sein Jahrhundert (1888), Murillo (1904), Michelangelo (1909). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WINCKELMANN – MARBURGO – BONN

Pontius, Paulus

Enciclopedia on line

Pontius, Paulus Forma latina del nome dell'incisore Paul du Pont (Anversa 1603 - ivi 1658). Fu allievo di L. Vorsterman; lavorò poi (1624-31) per P. P. Rubens, del quale interpretò ottimamente le opere, che riprodusse [...] in gran numero. Celebre incisore di ritratti, fu pure elegante interprete di A. van Dyck, oltre che di C. de Crayer, G. Coques, Tiziano, Velázquez, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANVERSA – TIZIANO – RUBENS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pontius, Paulus (1)
Mostra Tutti

TRINIDAD

Enciclopedia Italiana (1937)

TRINIDAD (A. T., 153-154) Marina Emiliani Una delle più antiche città dell'Isola di Cuba (Antille), nella provincia di Santa Clara, a circa 80 km. SE. dal capoluogo (Santa Clara). Sorge su una collina, [...] dalla costa meridionale dell'isola, sulle rive del fiume Jayoba in eccellente posizione: il centro, fondato da Diego Velázquez nel 1514, conserva un aspetto vetusto, con strade strette e tortuose. La ferrovia secondaria Sancti Spíritus-Placetas, che ... Leggi Tutto

Ignàzio di Loyola, santo

Enciclopedia on line

Ignàzio di Loyola, santo Fondatore della Compagnia di Gesù (castello di Loyola presso Azpeitia 1491 - Roma 1556); ultimo figlio di Beltrán Yáñez de Oñaz y Loyola, ebbe il nome di Íñigo che cambiò (1537-42) in Ignazio. Cadetto [...] famiglia ove era tradizionale il mestiere delle armi, abbracciò anch'egli la carriera militare: prima paggio di Juan Velázquez, contador mayor di Ferdinando e Isabella, poi (1518) mesnadero in una compagnia di don Antonio Manrique, infine gentiluomo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDOLFO DI SASSONIA – IACOPO DA VARAZZE – COLLEGIO ROMANO – CONTRORIFORMA – CATTOLICESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ignàzio di Loyola, santo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali