SCANDELLA, Domenico detto Menocchio
Andrea Del Col
– Nacque a Montereale Valcellina, presso Pordenone, verso il 1532. Il padre si chiamava Giovanni e la madre Domenica.
Si sposò ed ebbe undici figli, [...] et les abus d’un outil historiographique, in Culturas populares. Diferencias, divergencias, conflictos. Actas del coloquio celebrado en la Casa de Velázquez, los días 30 de novembre y 1-2 de diciembre de 1983, Madrid 1986, pp. 227, 234; L. Felici, La ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il linguaggio della scultura barocca, creato a Roma dal genio di Bernini, si afferma [...] , scultore e pittore, Cano si forma in gioventù nella bottega sivigliana di Francisco Pacheco, dove ha modo di incontrare Velázquez: rispetto alle immagini tetre e agonizzanti di Fernández, le sue giovani Madonne ed i suoi Santi dall’aria quasi ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] un enorme patrimonio. Dunque Picasso fa una scelta di campo, anche se del museo, dopo aver studiato El Greco e D. Velazquez, F. Zurbaran e gli impressionisti, egli sa scoprire le aree molto spesso escluse dall'attenzione della critica.
Ma c'è un ...
Leggi Tutto
TIZIANO, Vecellio
Adolfo Venturi
Pittore, nato presumibilmente tra il 1488 e il 1490 a Pieve di Cadore, morto nel 1576 a Venezia. Fu condotto novenne a Venezia per impararvi l'arte, nella bottega di [...] di vita, più che un capolavoro d'arte. Nel ritratto invece di Paolo III fra i suoi nipoti, T., prima del Velázquez, intona una prodigiosa sinfonia di rossi con l'amaranto scolorito della mantellina papale, il rosso cuoio del baldacchino, il rosso di ...
Leggi Tutto
IBERI
Pietro BOSCH GIMPERA
Giacomo DEVOTO
. Nome. - Il nome degl'Iberi non compare negli autori antichi prima del sec. VI a. C. L'antico Periplo probabilmente massaliota che è la fonte di Avieno, [...] romana. La decifrazione, aiutata da alcune brevi iscrizioni doppie, è cominciata nel sec. XVIII per opera di L. J. Velázquez. Ma i risultati non sono stati definitivi e recentemente ancora uno studioso spagnolo (Cejador) ha tentato letture in gran ...
Leggi Tutto
TOLEDO
T. Pérez Higuera
(lat. Toletum; arabo Ṭulayṭula)
Città della Spagna centrale (Castiglia Nuova), sorta in un'ansa del fiume Tago, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma di [...] . 217-224; id., La famille monumentale de la cathédrale de Tolède et l'architecture gothique contemporaine, Mélanges de la Casa de Velázquez 11, 1975, pp. 545-563; id., Hanequin Coeman de Bruxelles, introducteur de l'art flamand au XVe siècle dans la ...
Leggi Tutto
La fotografia degli artisti
Ludovico Pratesi
Nell’ambito della storia della fotografia, il 21° sec. si è aperto con una novità: il superamento della distinzione tra fotografi puri e artisti che utilizzano [...] immagini, giocate sul confronto tra l’aura solenne e immutabile di capolavori come Las meninas (1656) di Diego Velázquez e gli atteggiamenti dei visitatori che affollano le sale del Prado, si propongono come una riflessione sulla funzione della ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] e giovane, Behan, fornisce somme incisioni e belle pitture di soggetto chirurgico. La Spagna pure col Ribera, col Morales, col Velázquez, col Murillo partecipa alla rappresentazione di questi soggetti più con quadri di tipi deformati, con i nani e i ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Lucio GAMBI
Florio GRADI
Enrico SERRA
Vittorio STELLA
Lionello VENTURI
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, 1, p. 969). -
Popolazione. - In base al censimento del 10 maggio 1954 la popolazione [...] altezza creativa. Le due serie delle varianti sulle Demoiselles de la Seine di Courbet (1956) e sulle Meniñas di Velazquez (1957) contengono molti esercizî da virtuoso ma anche creazioni mirabili. Malgrado egli sia rimasto il protagonista nella scena ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] Santa Isabella; nel 1625 gli successe Antonio Cerón, che lo condusse sino circa il 1665, mentre dopo il 1651 il Velázquez ritraeva l'interno di quel laboratorio nel famoso quadro delle Filatrici.
Altre fabbriche non si ebbero finché Filippo V, che ...
Leggi Tutto