PATERNO MONCADA D'ARAGONA, Antonio
Lina Scalisi
PATERNÒ MONCADA D’ARAGONA, Antonio. – Nacque a Palermo nel 1587 da Francesco II Moncada e Maria Aragona e La Cerda, figlia del duca di Montalto, che a [...] I nomi sono quelli notati nelle fonti di artisti appartenenti allo splendore del barocco europeo: Artemisia Gentileschi, Diego Velàzquez, Bernardino Azzolino, Jusepe de Ribera (lo Spagnoletto).
Per Paternò, che dal 1629 aveva acquistato al casato la ...
Leggi Tutto
REGINA, Giovanni
Victor Rivera Magos
REGINA, Giovanni (Giovanni di Napoli). – Nacque a Napoli nella seconda metà del XIII secolo; nulla si sa dei suoi genitori.
Studiò teologia nello Studium domenicano [...] ), München 1972; Transcripción y estudio de dos cuestiones cuolibetales inéditas de Juan Regina de Nápoles, O.P., a cura di L. Velázquez Campo, in La Ciencia tomista, CVII (1980), pp. 117-150; T. Turley, An unnoticed quaestio of G. R. di Napoli, in ...
Leggi Tutto
RUFFO, Tommaso
Giuseppe Caridi
– Nacque a Napoli il 15 settembre 1663 da Carlo, terzo duca di Bagnara, e dalla sua seconda moglie Andreana Caracciolo dei duchi di Celenza.
Dalle prime nozze con Costanza [...] , 140 dei quali analiticamente descritti nel 1734 da Jacopo Agnelli, tra cui spiccavano opere di Diego Rodríguez de Silva y Velázquez, Luca Giordano e Francesco Solimena.
La sua notevole passione per l’arte e quindi per la sua ricca collezione è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Calderón è considerato, insieme a Lope de Vega, il più importante drammaturgo del [...] assedio di Breda), che celebra la conquista dell’importante piazzaforte olandese, evento immortalato anche dal quadro Las lanzas di Velázquez. Altri personaggi si muovono sul complesso crinale tra storia e leggenda e sono al centro di opere intense e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Concettuale per eccellenza, l’opera di Giulio Paolini appare come un enigmatico labirinto [...] ’arte. Dalla mise en abîme degli esordi, all’appropriazione letterale, con immagini ripescate dagli artisti del passato, Chardin, Velázquez, Poussin, Picabia, Canova, al ribaltamento del punto di vista (Giovane che guarda Lorenzo Lotto), fino alla ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] un grande artistico trofeo del vetusto passato. In quel trofeo campeggiano il ritratto di Francesco I d'Este del Velázquez, nello splendore del manto purpureo, il trittico della chiesa di San Geminiano di Venezia, scintillante delle multicolori luci ...
Leggi Tutto
DE FERRARI (Ferrari), Orazio
Alessandra Frabetti
Figlio di Andrea Ferrari e di una Martetta, nacque a Voltri (Genova) il 22 ag. 1606 (Voltri, Arch. d. chiesa di S. Erasmo, Notaio Geronimo Merello, filza [...] altri eventi culturali, quali la presenza a Genova dei Vouet dal 1618 al 1621, di Orazio Gentileschi dal 1621 al 1623, del Velázquez nel 1629 e, infine, il viaggio a Roma dell'Assereto nel 1639, assai significativo per il De Ferrari.
Ma lo spirito di ...
Leggi Tutto
COLONNA, Angelo Michele (Angelomichele, Michele)
Paolo Cassoli
Figlio di Giovanni e di una Caterina, nacque a Rovenna (frazione di Cernobbio), in provincia di Como, il 21 sett. 1604 (Guidicini, 1872; [...] (oggi Venturi-Ginori) la loggia, una camera intera e altre cose minori. Durante il suo secondo viaggio in Italia (1649-1651) Velázquez, incaricato da Filippo IV di reclutare artisti esperti nell'affresco, trattò con il C. e il Mitelli (E. Harris, in ...
Leggi Tutto
TALLONE, Cesare
Marco Cavenago
Cesare Vittore Luigi Tallone nacque a Savona l’11 agosto 1853, secondogenito di Pietro Domenico (1816-63) e di Teresa Macario (1817-90). Al seguito del padre, militare [...] sempre accolti con grande considerazione dalla critica, attenta a individuarvi echi dei grandi maestri del passato (Tiziano, Velázquez, Antoon Van Dyck, Frans Hals, El Greco, Caravaggio), come del resto avveniva per altri celebri contemporanei di ...
Leggi Tutto
Barocco
Stella Bottai
Raffaele Pozzi
Il grande spettacolo dell'arte
Il Barocco è uno stile che si sviluppa nel 17° secolo, il secolo delle scoperte astronomiche, dei sovrani assoluti, della Controriforma. [...] popolare del Caravaggio: così Ribera, Francisco de Zurbarán e Bartolomé Esteban Murillo. Tra loro spicca la figura di Diego Velázquez: diventato pittore del re Filippo IV, ha lasciato un insolito ritratto della famiglia reale con l'opera Las meninas ...
Leggi Tutto