Rubens, Pieter Paul
Bettina Mirabile
Pittore di ritratti e rotonde nudità
Oltre a essere il più importante pittore fiammingo del Seicento, Pieter Paul Rubens è stato uno degli artisti più affermati [...] , diverse famiglie nobili lo scelgono come diplomatico. Per loro conto Rubens soggiorna in Spagna, dove incontra il pittore Velázquez e il re Filippo IV, che gli commissiona dipinti tratti dalle Metamorfosi di Ovidio.
Ad Anversa è il pittore ...
Leggi Tutto
Pittore (Limoges 1841 - Cagnes-sur-Mer 1919). Stabilitosi a Parigi con la famiglia (1844), dopo gli studî presso l'École de dessin et d'arts décoratifs e una parallela esperienza artigiana come decoratore, [...] da maggiore libertà espressiva, arricchita, dopo un viaggio in Spagna nel 1892, di profonde suggestioni tratte da Goya e da Velázquez: Nel prato, 1890, Boston, Museum of fine arts; Fanciulle al piano, 1892, Parigi, Musée d'Orsay. A Cagnes, dal 1905 ...
Leggi Tutto
PITTURA
Carlo Alberto PETRUCCI
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Raffaello BATTAGLIA
. Nel concretare il fantasma pittorico che in lui è venuto elaborandosi, il pittore, per mezzo di linee, di masse di [...] nell'olio, illimitate o quasi nel pastello.
Maestri nel genere, da consultare con frutto, sono: Giorgione, Tiziano, Velázquez. Attraentissimo è lo studio degli schemi compositivi nelle opere dei grandi coloristi. La proporzione fra i massimi chiari e ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] Ḥuṣūn du Sud-Est de l'Espagne, Madrid 1988; P. Sénac, Note sur les Ḥuṣūn de Lérida, Mélanges de la Casa de Velázquez 24, 1988, pp. 53-69; R. Azuar Ruiz, Denia islámica. Arqueología y poblamiento, Alicante 1989.F. Cresti
Terra Santa in epoca crociata ...
Leggi Tutto
SEBASTIANI, Sebastiano (Bastiano). – Nacque a Recanati verso il 1567 da Cesare di Bastiano, fornaio, in seguito pizzicagnolo, e dalla «gentildonna» Isabella, originari di Camerino, come consta da una deposizione [...] alla Vergine lauretana nelle Marche tra XIV e XIX secolo, in Lares, LXIII (1997), 4, pp. 449-493; S. Salort, La misión de Velázquez y sus agentes en Roma y Venecia: 1649-1653, in Archivo español de arte, LXXII (1999), pp. 415-468; F. Nanni, La storia ...
Leggi Tutto
Pittore marchigiano (della Comunanza, presso Ascoli). Nato, secondo il Mariette, circa il 1660; ancor vivo nel 1736, quando il Pascoli ne scriveva brevemente, in appendice alla vita di Giuseppe Ghezzi, [...] può spiegare perché, fino a ieri, parecchi dipinti dell'A. si ritenessero opera di Spagnoli; e, con qualche iperbole, persino del Velázquez. Non occorre, di fatto, nascondersi che l'A. abusa talora di questa sua prontezza, e si prodiga in una furia ...
Leggi Tutto
Sebbene con italiano si alluda qui alla lingua, non a chi la parla, la diffusione della lingua italiana fuori d’Italia può spesso essere desunta solo dal contatto con la civiltà italiana. Questa considerazione [...] Budé, Andrea Vesalio, William Harvey. Viaggiarono in Italia Rabelais e Montaigne, e vennero a perfezionarvisi Dürer, Rubens e Velázquez.
Sin dal Cinquecento il viaggio di formazione in Italia era normale per i nobili nordeuropei. In tedesco questo ...
Leggi Tutto
MAIDALCHINI, Olimpia
Stefano Tabacchi
Nacque a Viterbo il 26 maggio 1592 - o, secondo una meno affidabile tradizione, nel 1594 - da Sforza e da Vittoria Gualtieri. Apparteneva a una famiglia del medio [...] Pamphilj, Roma 2003, ad ind.; M. Fagiolo, L'immagine al potere. Vita di Giovan Lorenzo Bernini, Roma-Bari 2004, ad ind.; Velázquez, Bernini, Luca Giordano. Le corti del barocco (catal., Roma), a cura di F. Checa Cremades, Milano 2004, pp. 39-41. ...
Leggi Tutto
Nano
Ivan Nicoletti e Marco Bussagli
Per nanismo si intende una condizione caratterizzata da statura molto al di sotto della media. In medicina il termine è stato sostituito con bassa statura, perché [...] in mano lo scettro, simbolo del potere: in questo modo, sembra fare il verso al principino e ridicolizzarne la condizione privilegiata. A Velázquez si deve la più bella galleria di nani di corte che sia mai stata dipinta: da Il buffone Diego de Acedo ...
Leggi Tutto
VANNUTELLI, Scipione
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Roma il 10 novembre 1833, da Giuseppe, avvocato della Sacra Rota e professore di diritto, e da Clara Girometti, musicista (Roma, Archivio del Vicariato, [...] ..., 1865).
Vannutelli continuò la sua formazione prima a Londra e poi a Madrid, dove studiò la pittura spagnola, e Velázquez in particolare, insieme a Mariano Fortuny; quindi nel 1866 partecipò al Salon con La fidanzata del Cantico dei Cantici, che ...
Leggi Tutto