Pittore, nato a Genova l'8 maggio 1639, morto a Roma il 2 aprile 1709. In patria scolaro di Luciano Borzone, copiò gli affreschi di Pierin del Vaga nel palazzo Doria; vide e intese le opere lasciate dal [...] possiamo considerare il B. come vero e proprio scolaro del Bernini.
Intanto a Roma il B. vede non indarno le opere del Velázquez, e nel 1669, recatosi a Modena con una presentazione del Bernini per quel duca, può appagare il suo grande desiderio di ...
Leggi Tutto
VILLA, Ghiron Francesco
B. Alice Raviola
– Nacque in data imprecisata, intorno al 1617, presumibilmente a Torino, da Guido (v. la voce in questo Dizionario) e dalla marchesa Anna Delibera Valperga Asinari, [...] e gli enormi stivali da soldato; alla sinistra di chi guarda sbuca di taglio un palafreniere (quasi un nano alla maniera di Velazquez) che tiene per le redini un magnifico destriero, fedele compagno di chi – come già il nonno e il padre prima di lui ...
Leggi Tutto
CARDUCCI (in Spagna Carducho), Bartolomeo
Fiorella Sricchia Santoro
Pittore fiorentino, svolse la maggior parte della stia attività in Spagna, dove ebbe numerose e importanti commissioni, come Pompeo [...] passim;F. J. Sánchez Cantón, Los pintores de Cámera de los Reyes de España, Madrid 1916, ad Ind.;R.Longhi, Un S. Tommaso del Velázquez e le congiunture italo-spagnole tra il '500 e il '600 (1927), in Saggi e ricerche, Firenze 1967, pp. 113 ss.; D. E ...
Leggi Tutto
Pittore, incisore, miniatore e scrittore. Nato nel 1613 a Venezia, dopo aver studiato belle lettere, imparò l'arte con Palma il Giovane; ma non se ne possono indicare esempi, perché sparita da tempo la [...] correnti nuove che si affacciano a Venezia con il Fetti, il Liss e lo Strozzi, e mostri ammirazione per il Velázquez e per il Rubens; con larghezza di apprezzamento rara, specie allora. Completano quest'opera generica quelle speciali guide che sono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
“Essere del proprio tempo e dipingere ciò che si vede, senza lasciarsi turbare dalla [...] viaggio in Spagna e la svolta pittorica di Manet
Nel 1865 Manet visita finalmente la Spagna. L’artista rimane folgorato da Velázquez, che definisce “pittore dei pittori”, e si rende subito conto che il suo è uno spagnolismo fantasioso. Vista dal vero ...
Leggi Tutto
BONAVIA, Giacomo (Santiago Bonavit)
Irma Sylvia Arestizábal
Tradizionalmente detto originario di Piacenza, pittore e architetto attivo in Spagna, potrebbe essere il Giacomo Bonavia figlio di Gaetano, [...] di Aranjuez: nel 1744 rifece lo scalone del palazzo reale e completò la chiesa parrocchiale di Alpajez coadiuvato da A. González Velázquez elevando sulla crociera un'alta cupola. Sempre ad Aranjuez, dopo l'incendio del 1748, lavorò alla cappella di S ...
Leggi Tutto
PICÓN y BOUCHET, Jacinto Octavio
Carlo Boselli
Romanziere, critico d'arte e deputato, nato a Madrid l'8 settembre 1852, e ivi morto il 18 novembre 1923. Laureatosi in diritto nel 1873, preferì consacrarsi [...] (1911). Come critico poi scrisse: Apuntes para la historia de la caricatura (1878), Vida y obras de Don Diego Velázquez (1899), e Ayala, studio biografico (1884).
Bibl.: Obras completas, voll. 6, Madrid 1909-1918. Cfr. A. González Blanco, Historia ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] 117-122; J. M. Pita Andrade, Dos requerdos del segundo viaje a Italia, in Archivo español de arte, 33, 1960, pp. 287-290 (Velazquez); Sh. S. Rinehart, Poussin et la famille Dal Pozzo, in Colloques N. Poussin, Parigi 1958, Parigi 1960, I, pp. 19-30; C ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] lontana" del Tintoretto, nell'ebbrezza coloristica del demoniaco e freddo Rubens, e nello stile impressionista - assolutamente individuale - del Velázquez, che cercò di fissare l'attimo fuggente (e che fu definito con spirito e con acutezza da un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Roberto Longhi
Tomaso Montanari
Roberto Longhi è stato il più importante storico dell’arte e uno dei principali scrittori del Novecento italiano. Le sue ricerche, il suo insegnamento e il suo pensiero [...] tutto il programma del neoclassicismo. E così, dove cercare? Fra i collezionisti e mercanti di Caravaggio, di Rembrandt e Velázquez? Anche lì, certamente. Nel gesto di Rubens che libera i frati della Scala dal grave incomodo della Morte della Vergine ...
Leggi Tutto