• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il faro
lingua italiana
253 risultati
Tutti i risultati [253]
Arti visive [100]
Biografie [98]
Storia [26]
Geografia [9]
Religioni [8]
Letteratura [10]
Archeologia [9]
Architettura e urbanistica [7]
Cinema [6]
Temi generali [5]

FERRABOSCO, Girolamo

Enciclopedia Italiana (1932)

Pittore. Nacque probabilmente a Padova tra il 1604 e il 1605, e a Padova morì nel 1679. Discepolo del Padovanino, fu il primo maestro del Seicento veneto a congiungere alla tradizione, rappresentata dall'arte [...] di lui da un inventario del 1659; ritratto che ebbe l'onore di essere attribuito ad artisti spagnoli; come al Velázquez stesso la bella Menichina padovana della Galleria nazionale di Roma, altra tipica opera del F. Del quale ricorderemo ancora, alla ... Leggi Tutto
TAGS: GIAMBATTISTA TIEPOLO – BERNARDO STROZZI – RITRATTO DI DAMA – PADOVANINO – MALAMOCCO

Wang Qingsong

Enciclopedia on line

– Fotografo cinese (n. Heilongijang 1966). Ha studiato presso l'accademia di belle arti del Sichuan. Dedicatosi alla pittura dal 1995 al 1997, ha trattato la figura in tematiche afferenti alla lotta e [...] orientali che si immedesimano in vari personaggi tratti da opere di Michelangelo, Manet, Botticelli, Ingres, Velázquez, Matisse, Gauguin. Presentate in importanti esposizioni internazionali, molte sue opere fanno parte di prestigiose collezioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOTTICELLI – SICHUAN – INGRES

Lopez Garcia, Antonio

Lessico del XXI Secolo (2013)

Lopez Garcia, Antonio López Garcia, Antonio. – Artista spagnolo (n. Tomelloso 1936). Esponente tra i più rappresentativi del realismo contemporaneo, i suoi dipinti e sculture rimandano alla lezione [...] arte Reina Sofía di Madrid e del Museu d’art espanyol contemporani di Palma di Maiorca. Ha ricevuto il premio Principe de Asturias de las artes (1985), il premio Velázquez de artes plásticas (2006) e il premio Principe de Viana de la cultura (2012). ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – BIENNALE DI VENEZIA – PALMA DI MAIORCA – MADRID – KASSEL

Innocènzo X papa

Enciclopedia on line

Innocènzo X papa Giambattista Pamphili (Roma 1574 - ivi 1655). Avvocato concistoriale, poi nunzio a Napoli (1621) e in Spagna (1626), cardinale (1629), successe a Urbano VIII nel 1644. Il suo pontificato fu caratterizzato [...] . A. De Rossi). Notevoli i suoi ritratti: nella galleria Doria-Pamphili, busto marmoreo di G. L. Bernini (1648-50) e dipinto di D. Velázquez (1650); nel palazzo dei Conservatori, statua bronzea di A. Algardi (1650) e incisione allegorica di P. Testa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OLIMPIA MAIDALCHINI – PACE DI VESTFALIA – URBANO VIII – GIANSENIO – NEPOTISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Innocènzo X papa (4)
Mostra Tutti

Escorial, El

Enciclopedia on line

Escorial, El (San Lorenzo de El Escorial) Monastero e palazzo reale situato a circa 40 km da Madrid, presso il centro omonimo, fondato da Filippo II. La costruzione, iniziata nel 1563 da J. de Toledo, proseguita dal [...] una cospicua raccolta di arazzi e di dipinti (H. Bosch, P. Rubens, R. van der Weyden, P. Veronese, Tiziano, D. Velázquez, El Greco ecc.). La biblioteca, costruita da J. Herrera e affrescata da B. Carducci e P. Tibaldi, ha una preziosa collezione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA
TAGS: G.B. CASTELLO – FILIPPO II – FILIPPO IV – MADRID – TOLEDO

Banti, Anna

Enciclopedia on line

Banti, Anna Pseudonimo della scrittrice italiana Lucia Longhi Lopresti (Firenze 1895 - Ronchi, Massa, 1985). Redattrice della sezione letteraria della rivista Paragone, diretta dal marito R. Longhi. Temperamento critico [...] camicia bruciata, 1973; Da un paese vicino 1975. Infine, l'autobiografico Un grido lacerante, 1981. Fra i suoi scritti critici: Lorenzo Lotto, 1953; Fra Angelico, 1953; Diego Velázquez, 1955; C. Monet, 1956; Opinioni, saggi e appunti letterarî, 1961. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIEGO VELÁZQUEZ – LORENZO LOTTO – FRA ANGELICO – SCIANGAI – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Banti, Anna (2)
Mostra Tutti

Francisco Goya y Lucientes

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Alessandra Acconci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook “Incubo colmo di cose ignorate, di feti cucinati nel cuore dei sabba”. Nei versi che [...] immediato e l’accesso alle collezioni reali d’arte. Tra queste opere inavvicinabili e ignote scopre quelle di Diego Velázquez, maestro ideale dell’artista che le riproduce all’acquaforte in una serie di tredici incisioni. Nel corso degli anni ... Leggi Tutto

BACON, Francis

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

BACON, Francis (App. III, i, p. 199) Pittore inglese, nato a Dublino il 28 ottobre 1909, morto a Madrid il 28 aprile 1992. Le sue opere, tra le più significative espressioni dell'arte del secondo dopoguerra, [...] un nesso complesso di associazioni e operando su varie fonti (poesia, fotografia, dipinti di grandi maestri, da Velázquez a Rembrandt), creano presenze angosciose, spettrali, corpi dilaniati che traggono forza dal colore, spezzato in gamme dissonanti ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCIS BACON – MONTPELLIER – AMSTERDAM – LOUISIANA – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BACON, Francis (2)
Mostra Tutti

RAEBURN, Sir Henry

Enciclopedia Italiana (1935)

RAEBURN, Sir Henry Arthur Popham Pittore ritrattista, nato a Stockbridge, presso Edimburgo, il 4 marzo 1756, morto a Edimburgo l'8 luglio 1823. Figlio d'un piccolo proprietario scozzese, il R. non conobbe [...] tali maestri, sebbene alle sue brillanti qualità di geniale manipolatore di pitture manchi la profondità di visione d'un Velázquez. Il suo istinto del colore è incerto e il suo sentimentalismo talvolta un poco stucchevole. Bibl.: Sir Walter Armstrong ... Leggi Tutto
TAGS: NATIONAL GALLERY – ACQUERELLO – GIORGIO IV – EDIMBURGO – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAEBURN, Sir Henry (1)
Mostra Tutti

FALCONE, Aniello

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCONE, Aniello Giuseppe Scavizzi Nacque a Napoli il 15 nov. 1607 da Vincenzo e Giovanna de Luca (De Dominici, 1743, p. 70, fornisce la data errata del 1600). Il padre Vincenzo aveva bottega d'indoratore [...] . A. F. and his patrons, in Journal of the Warburg and Courtauld Institutes, III (1939-40), pp. 70-87; R. Longhi, Velazquez 1630: "La rissa all'ambasciata di Spagna", in Paragone, I (1950), 1, pp. 29, 33; Caravaggio e caravaggeschi (catal.), Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – DOMENICO ANTONIO VACCARO – SANT'ANGELO LODIGIANO – MUSEO DI CAPODIMONTE – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FALCONE, Aniello (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 26
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali